fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft: Una perdita di 4GB di Codice relativo Microsoft PlayReady è online

Pietro Melillo : 26 Giugno 2024 07:49

L’11 giugno, un ingegnere di Microsoft ha inavvertitamente reso pubblico 4GB di codice interno relativo a Microsoft PlayReady. La fuga di informazioni è avvenuta sulla Microsoft Developer Community, un forum dedicato agli sviluppatori.

Dettagli della Fuga di Informazioni

Il materiale trapelato includeva:

  • Configurazioni di WarBird
  • Librerie di WarBird per la funzionalità di offuscamento del codice
  • Librerie con informazioni simboliche correlate a PlayReady

Queste componenti sono fondamentali per la protezione del contenuto e la gestione dei diritti digitali (DRM) all’interno delle piattaforme Microsoft.

La Costruzione della Libreria PlayReady

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765  per richiedere informazioni
"

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

I ricercatori del AG Security Research Lab sono riusciti a compilare con successo la libreria Windows PlayReady DLL utilizzando il codice trapelato. Un aspetto curioso di questa vicenda è che un utente della Microsoft Developer Community ha fornito istruzioni passo-passo su come avviare il processo di compilazione, facilitando ulteriormente il lavoro dei ricercatori.

Un altro elemento di interesse riguarda il Microsoft Symbol Server, che non blocca le richieste di file PDB corrispondenti alle librerie WarBird di Microsoft. Questo dettaglio ha comportato una fuga involontaria di ulteriori informazioni sensibili.

La Reazione di Microsoft

Adam Gowdiak, dell’AG Security Research Lab, ha segnalato l’incidente a Microsoft. In risposta, Microsoft ha rimosso il post dal forum. Tuttavia, al momento della stesura di questo articolo, il link per il download è ancora attivo, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza e la gestione delle informazioni sensibili.

Questo incidente evidenzia l’importanza di una gestione accurata delle informazioni riservate e dei dati sensibili all’interno delle piattaforme di sviluppo. Microsoft dovrà affrontare le implicazioni di questa fuga di dati e implementare misure più rigorose per prevenire futuri incidenti simili.

Prospettive Future

La vicenda potrebbe portare a una revisione delle politiche di sicurezza e della gestione delle informazioni all’interno di Microsoft, oltre a sollevare questioni sull’affidabilità delle piattaforme di condivisione tra sviluppatori. Gli esperti di sicurezza e gli sviluppatori dovranno collaborare per garantire che simili incidenti non si ripetano, proteggendo così le informazioni sensibili e mantenendo la fiducia degli utenti.

In conclusione, l’incidente dell’11 giugno rappresenta un campanello d’allarme per tutte le aziende tecnologiche: la sicurezza dei dati deve essere una priorità assoluta, e ogni falla può avere conseguenze significative sulla reputazione e sull’affidabilità di un’azienda.

Pietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Articoli in evidenza

Spyware israeliano contro attivisti Italiani: WhatsApp avvisa Luca Casarini preso di mira da Paragon

Un nuovo caso di sorveglianza digitale sta scuotendo l’Italia: Luca Casarini, fondatore della ONG Mediterranea Saving Humans, ha ricevuto una notifica da WhatsApp, che lo ha avvisato che il suo...

USA: DeepSeek come il Terrorismo! 20 anni di carcere e 100M$ di multa. La Proposta Shock

Influenza, Influenza, Influenza… Bloccare l’influenza è la parola d’ordine negli Stati Uniti D’America, con qualsiasi mezzo. Con le sanzioni e ora con una proposta di ...

Dal Giallo al Laboratorio Di Armi Chimiche Il Passo E’ Breve! Jailbreak di ChatGPT con Doppi Negativi

Recentemente, Alin Grigoras, un chimico computazionale, ha scritto alla Redazione di Red Hot Cyber. Ci informava che prendendo spunto da un articolo sul bug bounty di Anthropic, era riuscito a farsi d...

Red Team Research di TIM pubblica una CVE critica (9.0) su ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations

Nel corso di un’analisi di sicurezza effettuata sul prodotto ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations, il RED Team Research di TIM ha individuato un bug critico di tipo Formula Injection, una vulnerab...

Un Bypass dell’autenticazione espone gli account Microsoft agli attaccanti remoti!

Microsoft ha recentemente rilasciato un avviso di sicurezza per CVE-2025-21396, una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione che potrebbe consentire agli attaccanti di falsifica...