Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Data breach dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve: dov’è la comunicazione verso gli interessati?

Stefano Gazzella : 12 Agosto 2022 20:34

Autore: Stefano Gazzella

Sono trascorse due settimane dall’attacco informatico che ha coinvolto l’Unione di Comuni di Valdisieve e Valdarno, e finalmente è arrivata la comunicazione istituzionale a riguardo per informare i cittadini dell’accaduto.

Orbene, leggendola si apprende del fatto che

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Molti servizi non sono ancora a disposizione. Si lavora per un graduale ripristino

    che si può ritenere già facilmente conoscibile da parte di chi ha subito gli effetti dell’interruzione dei servizi.

    Non viene detto nulla circa una tempistica indicativa di risoluzione e ripristino di operatività, ma nella descrizione della portata delle conseguenze dell’accaduto ci si limita ad informare che “molti servizi al cittadino non possono essere erogati nella loro completezza” e che “per quanto riguarda l’Unione di Comuni, si potrebbero verificare ritardi nei pagamenti verso i fornitori”.

    Tutto quel che viene inoltre comunicato circa la natura della violazione è limitato ad un “grave attacco hacker che ha coinvolto, e ancora coinvolge, la rete dati”.

    Purtroppo, non è possibile apprendere altro su circostanze dell’accaduto né sulla portata dei dati personali che sono stati oggetto di violazione.

    Per quanto riguarda le probabili conseguenze della violazione e dei rischi, secondo il comunicato tutto sembra essere limitato ai soli fornitori alla possibilità di incorrere in ritardi nei pagamenti. Eppure, dai dati pubblicati online i rischi sembrano ben più estesi sia per gli interessati coinvolti che per le conseguenze prospettabili, se non altro per furti di identità, possibilità di subire frodi od essere bersagli di ulteriori attacchi.

    E dunque ci si può interrogare circa la natura di questa comunicazione che assume contorni particolarmente surreali soprattutto avendo contezza dei dati che sono stati già oggetto di diffusione.

    E rimanendo in tema, potrebbe parafrasarsi l’opera di Magritte e dire Ici n’est pas une communication à la personne concernée d’une violation de données à caractère personnel. Insomma: nei contenuti non è una comunicazione di data breach destinata agli interessati. Non riporta infatti le informazioni indicate dall’art. 34.2 GDPR ad eccezione di un punto di contatto presso cui ottenere maggiori informazioni, sebbene lo stesso sia indicato per ottenere “maggiori chiarimenti sui servizi”.

    La norma richiede però che sia fornita una descrizione della natura della violazione, ma soprattutto delle probabili conseguenze e dei rischi per gli interessati nonché sia data contezza delle misure di mitigazione adottate o di cui è prevista l’adozione al fine di ridurre l’impatto della violazione.

    Ma questi elementi non sono al momento riscontrabili né tantomeno desumibili.

    Dunque, si può immaginare, occorrerà attendere per avere contezza dell’accaduto con quelle che si spera saranno delle comunicazioni integrative frutto dell’analisi di incidente e dell’adempimento agli obblighi del GDPR.

    La questione non è di secondaria importanza, dal momento che provvedere in modo tempestivo e completo con le comunicazioni agli interessati persegue l’obiettivo di consentire agli stessi di adottare in proprio le misure necessarie per proteggersi ed evitare l’aggravarsi dei rischi e dei pericoli generati in seguito al data breach.

    Stefano Gazzella
    Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...