Silvia Felici : 11 Febbraio 2024 08:21
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti sta intraprendendo un incredibile passo avanti nella tecnologia anti drone, investendo 10 milioni di dollari attraverso la DARPA per un progetto ambizioso affidato a Raytheon.
L’obiettivo? Creare “ragnatele” energetiche in grado di alimentare droni, comprese le armi ad energia diretta, mediante l’uso di potenti laser terrestri.
Durante il contratto biennale, Raytheon svilupperà un progetto di un relè aviotrasportato per generare “ragnatele” anti drone, attraverso la raccolta, la trasmissione e il reindirizzamento di fasci di luce in percorsi specifici.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Queste innovative strutture permetteranno la trasmissione di energia da fonti terrestri ad alta quota, garantendo il funzionamento preciso e a lungo raggio di sistemi senza equipaggio, sensori ed effettori.
La competizione per questa sfida tecnologica vede coinvolte anche le squadre di Draper e BEAM Co.
Il progetto rientra nel programma POWER (Persistent Optical Wireless Energy Relay) dell’agenzia DARPA, che mira a dimostrare la possibilità di trasmettere energia laser da fonti terrestri attraverso una rete di nodi aerei fino a un ricevitore terrestre.
Secondo il DARPA, questa innovazione offre l’opportunità di creare piattaforme distribuite piccole ed economiche con capacità significative, come la portata illimitata o la resistenza.
Sebbene l’idea possa sembrare tratta da un film di fantascienza, la trasmissione di energia wireless ha radici che risalgono agli esperimenti di Nikola Tesla nel 19° secolo.
L’uso di laser, invece e delle tradizionali microonde, promette di fornire più energia con un fascio più concentrato.
Il DARPA sta perseguendo questa strada innovativa, riconoscendo il potenziale strategico di avere droni persistenti e distribuiti, contribuendo a mitigare le sfide in un ambiente anti-access aerial denial (a2ad).
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006