Edoardo Faccioli : 10 Dicembre 2024 22:46
Il cybercrime rappresenta un universo in costante espansione, capace di attirare non solo l’interesse di singoli hacker esperti di informatica, ma anche di criminali tradizionali e organizzazioni ben strutturate, con obiettivi complessi e su larga scala.
L’espansione del Dark Web, con i suoi forum, chat e mercati anonimi e illegali, ha permesso di interconnettere i cybercriminali tra loro, facilitando la comunicazione e abbattendo le barriere geografiche tipiche del crimine tradizionale. Questo ha portato a un aumento dei fenomeni illeciti, come la condivisione di informazioni riservate, account personali o aziendali e database di vario tipo. Tra le attività più rilevanti in questo underground tecnologico si distingue il narcotraffico, che ha trovato nuovi spazi per espandersi e superare i confini territoriali. Inoltre, si è registrato un costante aumento di truffe (SCAM), accompagnato da un incremento del traffico di esseri umani e della diffusione di materiale pedopornografico.
Scarica il report : Dal Cybercrime al Cyber Organized Crime (COC) di DarkLab
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le criptovalute, come Monero e Bitcoin, sono diventate uno dei principali mezzi di pagamento nel cybercrime. La loro diffusione ha contribuito in modo significativo al radicamento del crimine informatico e alla sua crescita costante, rendendo estremamente complessa l’attività investigativa condotta dalle forze dell’ordine.
La facilità di utilizzo di queste piattaforme criminali, l’assenza di barriere significative e l’uso di criptovalute, facili da scambiare e ripulire, hanno attirato l’attenzione delle principali organizzazioni mafiose e dei gruppi criminali organizzati.
Ho deciso di redigere questo report per fornire una panoramica dettagliata sullo stato attuale del cybercrime, analizzando come il crimine organizzato e le mafie sfruttino questo contesto per accrescere il proprio potere ed espandere le loro attività, sia a livello territoriale che virtuale.
Nella prima parte esamineremo l’ambiente underground del web, dove si svolgono molteplici attività illecite: dallo spaccio di farmaci e stupefacenti alla pedopornografia, fino alle truffe di vario tipo. Nella seconda parte, ci concentreremo sul fenomeno del Cyber Organized Crime (COC), analizzando i gruppi che hanno attirato maggiore attenzione da parte delle forze dell’ordine. Concluderemo esplorando come i social network rappresentino uno strumento potente per le mafie, consentendo loro di costruire consenso, soprattutto tra i più giovani.
Scarica il report : Dal Cybercrime al Cyber Organized Crime (COC) di DarkLab
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006