Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dall’Olivetti al Nulla: L’Italia che Vive di Nostalgia e ha Perso la Bussola per l’Innovazione

Massimiliano Brolli : 14 Ottobre 2024 08:00

L’Italia, è sempre stata terra di ingegno e creatività.

Gli italiani hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della tecnologia, senza trascurare il nostro ricco patrimonio artistico. Ma concentriamoci sulla tecnologia. Ogni volta che scorro i social e vedo immagini dell’Olivetti, dell’Elea o del P101, è un tripudio di nostalgia per ciò che siamo stati.

Simboli di un’epoca in cui l’Italia era all’avanguardia. Un faro luminoso nell’oscurità del panorama italiano e dell’informatica mondiale.

Il team del Programma 101. Seduti: Perotto (a sx) e De Sandre. Dietro: Garziera (a sx) e Toppi.

Ma oggi cosa siamo?

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    A cinquant’anni di distanza, quelle imprese sembrano appartenere a un’altra epoca, quasi un sogno sbiadito che pochi ricordano vividamente. L’Italia tecnologica, un tempo protagonista, oggi appare come una piccola barca alla deriva in un oceano dominato dai giganti dell’innovazione, aggrappata ai ricordi di un passato glorioso ma incapace di catturare il vento per navigare verso nuove dimensioni.

    Perché questo declino?

    È una domanda che in molti si pongono.

    Certamente, la globalizzazione ha rimescolato le carte, e la concorrenza è diventata sempre più spietata. Ma è anche vero che l’Italia sembra aver perso la sua capacità di innovare, di rischiare, di guardare al futuro. Ancora oggi, le nostre menti brillano all’estero, dove trovano le risorse e gli incentivi che mancano nel nostro Paese. Un paradosso amaro: l’Italia esporta i suoi cervelli migliori, indebolendo il proprio sistema produttivo e arricchendo le economie straniere.

    Come un Uroboro

    Si, siamo come un uroboro: un serpente che si morde la coda, intrappolati in un ciclo infinito di emigrazione del talento e mancata valorizzazione. Un serpente che consuma le sue stesse convinzioni, quelle di non essere all’altezza di tentare il cambiamento.

    Un’immagine (Uroboro) disegnata nel 1478 da Theodoros Pelecanos in un trattato alchemico intitolato Synosius (Fonte wikipedia)

    Eppure, basterebbe alzare lo sguardo per vedere che il mondo è cambiato e le regole del gioco non sono più quelle di una volta. Oggi, la tecnologia è la vera chiave del potere, più delle armi nucleari. Avanza a una velocità vertiginosa, e chi non riesce a tenere il passo viene inesorabilmente travolto. Noi siamo già stati travolti e, in un certo senso, sembra che ci stia bene.

    Considerarci una colonia tecnologica, confinata da un lato o dall’altro di un muro digitale, può sembrare comodo. Rimanere fermi, senza avviare il cambiamento, ci fa sentire al sicuro in una comfort zone dove solo l’immobilismo dimora. Da anni non varchiamo quel confine, quando invece dovremmo “osare” di più, guardare avanti e smettere di vivere solo nei ricordi di “ciò che eravamo”.

    Dobbiamo iniziare a costruire un futuro in cui ricordare chi siamo, qui, ora.

    Programma 101 rilasciato dalla Olivetti tra il 1962 e il 1964

    Il mondo cambia: sfruttiamo il cambiamento

    Chi avrebbe mai immaginato, 25 anni fa, che i telefoni Nokia sarebbero scomparsi dagli scaffali? E chi avrebbe pensato che marchi storici come Xerox, Kodak, Sega e Commodore avrebbero ceduto il passo a nuove aziende tecnologiche? Probabilmente nessuno. La tecnologia si evolve rapidamente e strategie errate, insieme a convinzioni obsolete, possono condurre al fallimento, lasciando spazio liberi agli altri.

    Mi viene in mente la Ferrari degli anni bui, quelli degli anni ’80, quando le sconfitte si accumulavano. Eppure, perseverando nell’innovazione e senza demoralizzarsi, giorno dopo giorno, la scuderia ha ritrovato la sua forza, culminando nel 2002 con Michael Schumacher, che vinse 15 dei 16 Gran Premi in programma. Chi lo avrebbe mai detto nel 1985 all’epoca di Berger e Alboreto?

    Certo ci sono voluti 20 anni e non è stato facile, un obiettivo da sempre sognato e con molto sudore raggiunto.

    La storia dell’Italia tecnologica è una lezione importante. Ci ricorda che i successi del passato non sono una garanzia per il futuro. Ci insegna che dobbiamo essere sempre pronti ad adattarci, a innovare, a reinventarci e a non mollare mai.

    Ricominciare dalle scuole

    L’Italia ha un potenziale immenso, ma per esprimerlo davvero serve una “scossa tellurica”, un’iniezione di fiducia. È indispensabile ripensare il modello di sviluppo, puntando sull’innovazione e sulla ricerca. Dobbiamo creare un ecosistema che favorisca l’imprenditorialità, attragga investimenti e valorizzi il talento dei giovani.

    E come possiamo riuscirci? Ripartendo dalle scuole.

    L’Italia deve essere ‘hackerata’ nel senso più nobile del termine, ripensando profondamente il sistema educativo. La classe dirigente di oggi è stata formata 30 o 40 anni fa, in un contesto ormai superato. È urgente riprogettare l’istruzione, perché è sulle fondamenta dell’istruzione che si costruisce il futuro.

    Non dobbiamo pensare solo a domani, ma guardare oltre, proiettandoci a tra dieci anni. Anche se non è facile e richiede investimenti e tanti sacrifici.

    Ci vorrà tempo, ma se lavoriamo con ispirazione, impegno e costanza, tra 20 anni potremo dire di aver riconquistato il nostro posto nel mondo, proprio come ha fatto la Ferrari. Perché il futuro ci appartiene: siamo italiani.

    Massimiliano Brolli
    Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...