Massimiliano Brolli : 14 Ottobre 2024 08:00
L’Italia, è sempre stata terra di ingegno e creatività.
Gli italiani hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della tecnologia, senza trascurare il nostro ricco patrimonio artistico. Ma concentriamoci sulla tecnologia. Ogni volta che scorro i social e vedo immagini dell’Olivetti, dell’Elea o del P101, è un tripudio di nostalgia per ciò che siamo stati.
Simboli di un’epoca in cui l’Italia era all’avanguardia. Un faro luminoso nell’oscurità del panorama italiano e dell’informatica mondiale.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program!
Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
A cinquant’anni di distanza, quelle imprese sembrano appartenere a un’altra epoca, quasi un sogno sbiadito che pochi ricordano vividamente. L’Italia tecnologica, un tempo protagonista, oggi appare come una piccola barca alla deriva in un oceano dominato dai giganti dell’innovazione, aggrappata ai ricordi di un passato glorioso ma incapace di catturare il vento per navigare verso nuove dimensioni.
Perché questo declino?
È una domanda che in molti si pongono.
Certamente, la globalizzazione ha rimescolato le carte, e la concorrenza è diventata sempre più spietata. Ma è anche vero che l’Italia sembra aver perso la sua capacità di innovare, di rischiare, di guardare al futuro. Ancora oggi, le nostre menti brillano all’estero, dove trovano le risorse e gli incentivi che mancano nel nostro Paese. Un paradosso amaro: l’Italia esporta i suoi cervelli migliori, indebolendo il proprio sistema produttivo e arricchendo le economie straniere.
Si, siamo come un uroboro: un serpente che si morde la coda, intrappolati in un ciclo infinito di emigrazione del talento e mancata valorizzazione. Un serpente che consuma le sue stesse convinzioni, quelle di non essere all’altezza di tentare il cambiamento.
Eppure, basterebbe alzare lo sguardo per vedere che il mondo è cambiato e le regole del gioco non sono più quelle di una volta. Oggi, la tecnologia è la vera chiave del potere, più delle armi nucleari. Avanza a una velocità vertiginosa, e chi non riesce a tenere il passo viene inesorabilmente travolto. Noi siamo già stati travolti e, in un certo senso, sembra che ci stia bene.
Considerarci una colonia tecnologica, confinata da un lato o dall’altro di un muro digitale, può sembrare comodo. Rimanere fermi, senza avviare il cambiamento, ci fa sentire al sicuro in una comfort zone dove solo l’immobilismo dimora. Da anni non varchiamo quel confine, quando invece dovremmo “osare” di più, guardare avanti e smettere di vivere solo nei ricordi di “ciò che eravamo”.
Dobbiamo iniziare a costruire un futuro in cui ricordare chi siamo, qui, ora.
Chi avrebbe mai immaginato, 25 anni fa, che i telefoni Nokia sarebbero scomparsi dagli scaffali? E chi avrebbe pensato che marchi storici come Xerox, Kodak, Sega e Commodore avrebbero ceduto il passo a nuove aziende tecnologiche? Probabilmente nessuno. La tecnologia si evolve rapidamente e strategie errate, insieme a convinzioni obsolete, possono condurre al fallimento, lasciando spazio liberi agli altri.
Mi viene in mente la Ferrari degli anni bui, quelli degli anni ’80, quando le sconfitte si accumulavano. Eppure, perseverando nell’innovazione e senza demoralizzarsi, giorno dopo giorno, la scuderia ha ritrovato la sua forza, culminando nel 2002 con Michael Schumacher, che vinse 15 dei 16 Gran Premi in programma. Chi lo avrebbe mai detto nel 1985 all’epoca di Berger e Alboreto?
Certo ci sono voluti 20 anni e non è stato facile, un obiettivo da sempre sognato e con molto sudore raggiunto.
La storia dell’Italia tecnologica è una lezione importante. Ci ricorda che i successi del passato non sono una garanzia per il futuro. Ci insegna che dobbiamo essere sempre pronti ad adattarci, a innovare, a reinventarci e a non mollare mai.
L’Italia ha un potenziale immenso, ma per esprimerlo davvero serve una “scossa tellurica”, un’iniezione di fiducia. È indispensabile ripensare il modello di sviluppo, puntando sull’innovazione e sulla ricerca. Dobbiamo creare un ecosistema che favorisca l’imprenditorialità, attragga investimenti e valorizzi il talento dei giovani.
E come possiamo riuscirci? Ripartendo dalle scuole.
L’Italia deve essere ‘hackerata’ nel senso più nobile del termine, ripensando profondamente il sistema educativo. La classe dirigente di oggi è stata formata 30 o 40 anni fa, in un contesto ormai superato. È urgente riprogettare l’istruzione, perché è sulle fondamenta dell’istruzione che si costruisce il futuro.
Non dobbiamo pensare solo a domani, ma guardare oltre, proiettandoci a tra dieci anni. Anche se non è facile e richiede investimenti e tanti sacrifici.
Ci vorrà tempo, ma se lavoriamo con ispirazione, impegno e costanza, tra 20 anni potremo dire di aver riconquistato il nostro posto nel mondo, proprio come ha fatto la Ferrari. Perché il futuro ci appartiene: siamo italiani.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006