Massimiliano Brolli : 14 Ottobre 2024 08:00
L’Italia, è sempre stata terra di ingegno e creatività.
Gli italiani hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della tecnologia, senza trascurare il nostro ricco patrimonio artistico. Ma concentriamoci sulla tecnologia. Ogni volta che scorro i social e vedo immagini dell’Olivetti, dell’Elea o del P101, è un tripudio di nostalgia per ciò che siamo stati.
Simboli di un’epoca in cui l’Italia era all’avanguardia. Un faro luminoso nell’oscurità del panorama italiano e dell’informatica mondiale.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765
per richiedere informazioni
"
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
A cinquant’anni di distanza, quelle imprese sembrano appartenere a un’altra epoca, quasi un sogno sbiadito che pochi ricordano vividamente. L’Italia tecnologica, un tempo protagonista, oggi appare come una piccola barca alla deriva in un oceano dominato dai giganti dell’innovazione, aggrappata ai ricordi di un passato glorioso ma incapace di catturare il vento per navigare verso nuove dimensioni.
Perché questo declino?
È una domanda che in molti si pongono.
Certamente, la globalizzazione ha rimescolato le carte, e la concorrenza è diventata sempre più spietata. Ma è anche vero che l’Italia sembra aver perso la sua capacità di innovare, di rischiare, di guardare al futuro. Ancora oggi, le nostre menti brillano all’estero, dove trovano le risorse e gli incentivi che mancano nel nostro Paese. Un paradosso amaro: l’Italia esporta i suoi cervelli migliori, indebolendo il proprio sistema produttivo e arricchendo le economie straniere.
Si, siamo come un uroboro: un serpente che si morde la coda, intrappolati in un ciclo infinito di emigrazione del talento e mancata valorizzazione. Un serpente che consuma le sue stesse convinzioni, quelle di non essere all’altezza di tentare il cambiamento.
Eppure, basterebbe alzare lo sguardo per vedere che il mondo è cambiato e le regole del gioco non sono più quelle di una volta. Oggi, la tecnologia è la vera chiave del potere, più delle armi nucleari. Avanza a una velocità vertiginosa, e chi non riesce a tenere il passo viene inesorabilmente travolto. Noi siamo già stati travolti e, in un certo senso, sembra che ci stia bene.
Considerarci una colonia tecnologica, confinata da un lato o dall’altro di un muro digitale, può sembrare comodo. Rimanere fermi, senza avviare il cambiamento, ci fa sentire al sicuro in una comfort zone dove solo l’immobilismo dimora. Da anni non varchiamo quel confine, quando invece dovremmo “osare” di più, guardare avanti e smettere di vivere solo nei ricordi di “ciò che eravamo”.
Dobbiamo iniziare a costruire un futuro in cui ricordare chi siamo, qui, ora.
Chi avrebbe mai immaginato, 25 anni fa, che i telefoni Nokia sarebbero scomparsi dagli scaffali? E chi avrebbe pensato che marchi storici come Xerox, Kodak, Sega e Commodore avrebbero ceduto il passo a nuove aziende tecnologiche? Probabilmente nessuno. La tecnologia si evolve rapidamente e strategie errate, insieme a convinzioni obsolete, possono condurre al fallimento, lasciando spazio liberi agli altri.
Mi viene in mente la Ferrari degli anni bui, quelli degli anni ’80, quando le sconfitte si accumulavano. Eppure, perseverando nell’innovazione e senza demoralizzarsi, giorno dopo giorno, la scuderia ha ritrovato la sua forza, culminando nel 2002 con Michael Schumacher, che vinse 15 dei 16 Gran Premi in programma. Chi lo avrebbe mai detto nel 1985 all’epoca di Berger e Alboreto?
Certo ci sono voluti 20 anni e non è stato facile, un obiettivo da sempre sognato e con molto sudore raggiunto.
La storia dell’Italia tecnologica è una lezione importante. Ci ricorda che i successi del passato non sono una garanzia per il futuro. Ci insegna che dobbiamo essere sempre pronti ad adattarci, a innovare, a reinventarci e a non mollare mai.
L’Italia ha un potenziale immenso, ma per esprimerlo davvero serve una “scossa tellurica”, un’iniezione di fiducia. È indispensabile ripensare il modello di sviluppo, puntando sull’innovazione e sulla ricerca. Dobbiamo creare un ecosistema che favorisca l’imprenditorialità, attragga investimenti e valorizzi il talento dei giovani.
E come possiamo riuscirci? Ripartendo dalle scuole.
L’Italia deve essere ‘hackerata’ nel senso più nobile del termine, ripensando profondamente il sistema educativo. La classe dirigente di oggi è stata formata 30 o 40 anni fa, in un contesto ormai superato. È urgente riprogettare l’istruzione, perché è sulle fondamenta dell’istruzione che si costruisce il futuro.
Non dobbiamo pensare solo a domani, ma guardare oltre, proiettandoci a tra dieci anni. Anche se non è facile e richiede investimenti e tanti sacrifici.
Ci vorrà tempo, ma se lavoriamo con ispirazione, impegno e costanza, tra 20 anni potremo dire di aver riconquistato il nostro posto nel mondo, proprio come ha fatto la Ferrari. Perché il futuro ci appartiene: siamo italiani.
Copyright @ 2003 – 2024 RED HOT CYBER
PIVA 16821691009