Sandro Sana : 4 Ottobre 2023 07:19
La crescente dipendenza dalla tecnologia e la sempre più pervasiva presenza digitale hanno reso la cybersecurity un aspetto cruciale per individui, aziende e istituzioni. Gli esperti di cybersecurity giocano un ruolo fondamentale nell’assicurare che i nostri dati e sistemi siano protetti dalle minacce digitali. Tuttavia, con un potere così significativo, sorge la necessità di promuovere un comportamento etico tra questi professionisti. In questo articolo, darò la mia visione di ciò che è per me l’Etica del lavoro che ho intrapreso anni orsono.
Partiamo da 6 punti cardine di ciò che dovrebbe essere il comportamento Etico di un esperto di Cybersecurezza:
Adottando queste linee guida, gli esperti di cybersecurity possono contribuire a creare un ambiente digitale più sicuro e affidabile per tutti noi.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un’altro aspetto importante che vorrei trattare con particolare ENFASI è la Diffusione delle informazioni tecniche
Ritengo che la diffusione di informazioni che potrebbero essere utilizzate da chiunque, ancor meglio da adolescenti, per fare attacchi a scopo ludico è una questione seria e delicata. È importante, sopratutto per noi, adottare un approccio responsabile e consapevole per evitare di incoraggiare o facilitare comportamenti dannosi.
Per cui ritengo indispensabile intraprendere una politica di Sensibilizzazione e educazione in quelle che sono le nostre dichiarazioni o pubblicazioni. È fondamentale educare gli adolescenti sulle implicazioni e le conseguenze negative dell’utilizzo improprio delle informazioni per scopi ludici o dannosi. Promuovere una cultura di consapevolezza della sicurezza informatica può aiutare a prevenire comportamenti sbagliati.
Vorrei porre attenzione su alcuni aspetti molto importanti che riguardno il comportamento ETICO in ambito divulgativo:
Gli esperti di cybersecurity hanno la responsabilità di comportarsi in modo etico nella condivisione delle tecniche di attacco, tenendo conto del potenziale uso improprio che gli adolescenti potrebbero farne. La divulgazione responsabile, è fondamentale per indirizzare il comportamento degli adolescenti verso un utilizzo etico delle conoscenze informatiche. Solo attraverso queste misure possiamo creare una cultura di sicurezza informatica responsabile e sostenibile.
Vorrei, inoltre, ricordare che la prevenzione e l’educazione sono i pilastri fondamentali per affrontare le sfide legate all’utilizzo improprio delle informazioni da parte degli adolescenti. Creare una cultura di sicurezza informatica e promuovere comportamenti etici e responsabili online può contribuire a mitigare i rischi associati a tali attività.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006