Redazione RHC : 17 Gennaio 2025 17:11
Google sta utilizzando attivamente i propri strumenti basati sull’intelligenza artificiale per modernizzare le proprie basi di codice interne. In un recente articolo scientifico, gli specialisti dell’azienda hanno descritto come i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) abbiano contribuito a ridurre di centinaia di volte i tempi di migrazione del codice su progetti di grandi dimensioni. Questi processi includevano attività complesse come la migrazione a ID a 64 bit in Google Ads, l’aggiornamento da JUnit3 a JUnit4 e la sostituzione di Joda con Java Time.
Il compito di passare agli identificatori a 64 bit ha richiesto più di 500 milioni di righe di codice in decine di migliaia di file. Un’implementazione manuale avrebbe richiesto centinaia di anni-uomo di lavoro e un coordinamento complesso tra i team. Tuttavia, grazie ai sistemi LLM, Google è riuscita a ridurre significativamente la quantità di lavoro manuale. Gli strumenti di intelligenza artificiale hanno apportato automaticamente modifiche, che sono state poi controllate e riviste dagli ingegneri. I dati finali hanno mostrato che l’80% delle modifiche sono state apportate dall’IA e l’87% di esse è stato accettato senza modifiche.
Ci sono voluti solo tre mesi per migrare da JUnit3 a JUnit4. Durante questo periodo sono stati aggiornati 5.359 file e modificate circa 150mila righe di codice. Allo stesso modo, il passaggio da Joda a Java Time ha consentito di risparmiare l’89% del tempo necessario per completare manualmente l’attività.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli autori sottolineano che i LLM non solo accelerano la modernizzazione, ma integrano anche i tradizionali metodi di migrazione come l’uso di alberi di sintassi e script di ricerca. Tuttavia, a causa dei costi elevati legati all’elaborazione di grandi quantità di dati, si consiglia di utilizzare l’intelligenza artificiale insieme ad altri strumenti.
Google rileva che l’uso dell’intelligenza artificiale per tali compiti ha già cambiato l’approccio allo sviluppo: la quantità di codice creato utilizzando l’intelligenza artificiale ora supera la quantità di codice scritto manualmente. Ciò dimostra il potenziale significativo della tecnologia per automatizzare compiti complessi nelle grandi aziende.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006