Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cybersecurity questa sconosciuta? No, cybersecurity per tutti.

Redazione RHC : 24 Ottobre 2023 07:21

Questa la filosofia che ha ispirato bitCorp, innovativa realtà del panorama hi-tech nazionale, a sviluppare una soluzione ibrida (hardware e software) totalmente plug & play per il mercato delle micro e PMI.

Sempre più spesso infatti sono proprio le aziende di questo segmento produttivo a venire prese di mira dai criminali informatici.

Sono i cosiddetti attacchi alla “supply chain”, cioè alla filiera di fornitori medio e medio-piccoli che gravitano nell’orbita di grandi gruppi. Gruppi con i quali questi fornitori comunicano costantemente attraverso piattaforme messe a disposizione dai grandi player e che rappresentano una sorte di “testa di ponte” per gli attaccanti.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Molto più facile infatti attaccare un piccolo fornitore, piuttosto che direttamente il gigante.

    Una volta all’interno del fornitore, poi, diventa agevole per l’attaccante e muoversi dall’interno verso il grande player: per esfiltrare dati; per infettare la sua rete con dei malware; per bloccarne i sistemi e quindi richiedere un riscatto.

    Proprio per questo motivo (e forse in parte anche perché costretti dall’imminente entrata in vigore della direttiva europea NIS2), i grossi gruppi nazionali hanno iniziato a stringere i cordoni dell’accesso ai propri albi fornitori: solo rispettando requisiti specifici in tema di sicurezza informatica, i piccoli fornitori potranno continuare a lavorare con le grandi aziende.

    Fornitori che però si trovano spesso a non avere alcuna competenza di cybersecurity. Al limite, qualche responsabile IT, già sufficientemente oberato di lavoro per potere avere il tempo di dedicarsi full time anche a tematiche così specifiche come la sicurezza informatica.

    Ecco quindi che bitCorp, dopo avere sviluppato un proprio Extended Detection Response (XDR) destinato al segmento Large Enterprise, ha recentemente introdotto sul mercato una versione destinata proprio all’anello più debole della catena, le micro e PMI (mPMI) appunto.

    Chiamato “ZADIG Smart” (come il sistema padre, “ZADIG XDR”, in onore del primo investigatore dell’età moderna, lo Zadig di Voltaire), la versione per mPMI si rivolge proprio a realtà prive di qualunque competenza di cybersecurity fornendo uno strumento facile, economico e veloce da installare, in grado di fornire una serie enorme di funzioni (circa quaranta), capaci di elevare sensibilmente il livello di sicurezza di qualunque impresa produttiva.

    Dal firewall agli antiransomware proprietari; dalla Demilitarized Zone (DMZ) al Cloud Identity; dall’Intrusion Detection System (anch’esso proprietario), alla Local Area Network (LAN); insomma, le funzionalità di ZADIG Smart si adattano ad ogni possibile scenario.

    Anche a quelli delle Large Corporate, in quanto il sistema “periferico” ZADIG Smart acquisisce automaticamente ciò che il fratello maggiore, ZADIG XDR, apprende grazie ai propri algoritmi di Intelligenza Artificiale, riversandoli periodicamente sui sistemi di ZADIG Smart. Un apprendimento continuo che consente a questi gateway di rappresentare dei veri e propri sistemi di “detection and monitoring” con funzionalità appannaggio esclusivo (fino a poco tempo fa) di sistemi ben più costosi e strutturati.

    Un sistema, quello di ZADIG Smart, capace quindi di formare una “network”, o una struttura periferica (composta ad esempio dagli uffici locali di una grande Company) che però fa capo a un sistema centrale, ZADIG XDR, installato, ad esempio, nella sede centrale di un’azienda.

    Una risposta finalmente “Made in Italy” a un segmento di mercato che ospita il 94% delle aziende italiane, circa 4 milioni di micro e PMI, che ormai sempre più spesso si trovano in prima linea rispetto agli attacchi cyber e dalla cui integrità, quasi sempre, dipendono interessi che prescindono dalle loro (piccole) dimensioni.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

    Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

    A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...

    Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

    Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...

    Un e-commerce italiano sta per essere compromesso: accesso in vendita per 500$

    Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-...