Simone Valenti : 19 Dicembre 2023 08:15
La Direttiva NIS2, in vigore dal 17 gennaio 2023, ha introdotto nuovi obblighi di cybersicurezza per grandi e medie imprese nei settori alimentare, manifatturiero e della pubblica amministrazione. Con il recepimento previsto entro il 17 ottobre 2024 da parte degli Stati Membri, le organizzazioni saranno obbligate a rispettare requisiti stringenti in materia di governance, continuità operativa, presidio della catena di fornitura, segnalazione degli incidenti e gestione dei rischi per la cybersicurezza. La Direttiva NIS 2 si integra con le varie normative e linee guida europee sulla protezione dei dati e la privacy, inclusi il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati UE 2016/679 (GDPR), il Regolamento DORA, la Direttiva CER, il Cyber Resilience Act e, a livello nazionale, il Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica.
La Direttiva NIS2 mira a conseguire un livello di cybersicurezza comune all’interno dell’UE. Una delle più importanti novità introdotte a tal fine riguarda il perimetro di applicazione della NIS2, che si divide in Settori di elevata criticità e Altri settori critici, entrambi significativamente più estesi rispetto alla precedente NIS, sia in termini di numero di soggetti che di settori coinvolti.
Se la NIS si rivolgeva ai soli “Operatori di servizi essenziali” (OSE) e “Fornitori di servizi digitali” (FSD), la nuova Direttiva si applica a tutte le organizzazioni identificate come soggetti “Essenziali” o “Importanti”. Per stabilire se un’organizzazione rientri in una di queste categorie, viene ridotto il margine di discrezionalità in capo agli Stati Membri, introducendo un duplice criterio basato su dimensione e settore di appartenenza.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La Direttiva prevede diverse sanzioni in funzione del fatto che un operatore sia qualificato come essenziale o importante. Nel merito, i soggetti essenziali saranno sottoposti a sanzioni pecuniarie amministrative pari a un massimo di Euro 10.000.000 o a un massimo del 2% del totale del fatturato mondiale annuo per l’esercizio precedente, se tale importo è superiore. Per i soggetti importanti, invece, potranno essere comminate sanzioni pari a un massimo di Euro 7.000.000 o a un massimo di almeno l’1,4 % del totale del fatturato mondiale annuo per l’esercizio precedente, se tale importo è superiore.
Gli adempimenti richiesti dalla Direttiva NIS2 riguardano i seguenti ambiti:
Ancharia è una Start-UP italiana che collabora con Red Hot Cyber all’interno del gruppo Start-UP RHC, Offre un servizio di consulenza specializzato per le aziende che desiderano mettersi in regola con la Direttiva NIS 2.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006