Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

CyberEurope 2022: L’Italia partecipa con le principali strutture cyber del paese

Redazione RHC : 10 Giugno 2022 12:05

La criminalità informatica è aumentata esponenzialmente nel corso degli ultimi due anni. Soprattutto perché la pandemia di COVID ha portato molte aziende ad adattarsi alle nuove misure e i dipendenti hanno lavorato da remoto.

Il crimine informatico ora funziona come un servizio, con l’uso di Botnet, Ransomware e Crypto-hacking. I criminali informatici stanno ora utilizzando le nuove tecnologie per porre danni e minacce a persone e aziende in tutto il mondo in un panorama geopolitico sempre più complesso.

Nei giorni 8 e 9 giugno si è svolta l’esercitazione Cyber Europe 2022, evento promosso da ENISA – l’Agenzia europea per la cybersicurezza – finalizzato al rafforzamento ed alla preparazione dei meccanismi europei di gestione degli incidenti e delle crisi di cybersicurezza, la cui partecipazione nazionale è stata coordinata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    L’esercizio, particolarmente significativo anche in relazione all’attuale contesto internazionale di innalzato rischio cyber, ha visto coinvolte tutte le Agenzie cyber ed i Computer Security Incident Response Team (CSIRT) degli Stati Membri dell’Unione Europea nonché numerosi soggetti istituzionali e operatori del settore sanitario, i quali si sono confrontati in uno scenario in cui venivano simulati attacchi cyber su vasta scala ai danni di operatori del settore sanitario di ciascun Paese.

    Nell’ambito dell’esercizio, che ha visto impegnate le strutture cyber delle organizzazioni partecipanti nell’analisi tecnica di incidenti e malware simulati nonché nello svolgimento delle procedure di coordinamento nazionale e transfrontaliero, è stata anche testata l’attivazione di EU CyCLONe (Cyber Crises Liaison Organisation Network) e della rete degli CSIRT europei.

    La parte finale del video dell’ENISA che racconta un attacco ad un ospedale mentre si stava svolgendo una operazione ad un paziente. Purtroppo quanto raccontato potrebbe essere reale.

    All’evento hanno partecipato, oltre all’ACN, anche il CNAIPIC del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni del Ministero dell’Interno, il Comando per le Operazioni in Rete (COR) del Ministero della Difesa, il Ministero della Salute, nonché altri attori istituzionali e operatori del settore di tre diverse Regioni, tra cui ASST Franciacorta, ASST Papa Giovanni XXIII, ATS Milano e Trentino Digitale.

    Le risultanze dell’esercitazione potranno dare impulso alla diffusione della cultura della cybersicurezza nel settore sanitario nonché alla maturazione dei processi nazionali ed europei di coordinamento. Ciò anche in vista della prossima adozione della Direttiva NIS 2, la quale punta a rafforzare ulteriormente la cooperazione tra gli Stati membri e la resilienza dei settori essenziali dell’Unione Europea.

    Fonte
    https://www.acn.gov.it/notizie/contenuti/cyber-europe-2022

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...