Redazione RHC : 16 Gennaio 2025 07:16
E’ stato scoperto un istituto di formazione dove venivano addestrati truffatori e hacker criminali, i cui obiettivi erano le aziende russe. Lo ha annunciato Stanislav Kuznetsov, vicepresidente del consiglio di amministrazione di Sberbank, in un’intervista a RIA Novosti.
Secondo lui ci sono addirittura intere “università” pronte a preparare simili attentati. Sembrerebbe che siano riusciti a identificare una di queste piattaforme; operava in formato online e reclutava adepti tramite le darknet. Il programma di formazione comprendeva corsi, materiali di studio ed esami e la sua durata era di sette settimane.
Gli analisti bancari hanno stimato che circa 10mila persone hanno completato la formazione e altre 20mila non hanno superato la selezione. “Cioè, c’è anche una concorrenza”, ha osservato Kuznetsov, aggiungendo che la frode è diventata un settore separato dell’economia sommersa con molte specializzazioni.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo Sberbank, nel 2024, i truffatori hanno rubato alle aziende russe dai 250 a 300 miliardi di rubli (circa 3 miliardi di euro).
Il Ministero degli Affari Interni aveva precedentemente riferito che una delle maggiori somme trasferite ai criminali nel 2024 ammontava a circa 180 milioni di rubli. Il dipartimento ha chiarito che il danno causato a ciascuna vittima individualmente non viene preso in considerazione dalle statistiche, quindi è difficile determinare l’importo maggiore per un caso specifico. Le vittime hanno trasferito denaro direttamente sui conti dei truffatori. Secondo il Ministero degli Interni della Federazione Russa, se prima i criminali si concentravano su chiamate di massa e furti di contanti, ora coordinano le azioni delle vittime, coinvolgendole nelle transazioni immobiliari, nonché nell’elaborazione di prestiti attraverso organizzazioni di microfinanza.
Sberbank prevede che nel 2025 i truffatori si concentreranno sul furto di conti presso i servizi statali, sulle false chiamate per conto dei dipartimenti governativi e tramite gli instant messenger fingendosi dirigenti. La banca rileva inoltre che gli schemi di base rimarranno invariati, ma aumenterà il rischio di un utilizzo attivo dell’intelligenza artificiale, il che renderà le falsificazioni più convincenti.
Il Ministero dello Sviluppo Digitale e Roskomnadzor hanno iniziato a discutere del possibile blocco delle chiamate vocali nei servizi di messaggistica istantanea a causa dell’aumento delle attività fraudolente. Secondo una fonte del settore delle telecomunicazioni, tale misura può essere attuata solo a livello di Roskomnadzor, gli operatori delle telecomunicazioni non possono influenzarlo.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006