Redazione RHC : 15 Agosto 2022 18:49
Sembra che questo ferragosto non sia ancora terminato per i criminali informatici e prima di andare a fare “Baldoria”, pubblicano un ultimo messaggio su Telegram che annuncia l’imminente pubblicazione di tutti i dati trafugati dalle infrastrutture IT dell’unione dei Comuni Valdisieve e Valdarno.
Ne avevamo già parlato qualche giorno fa della fuoriuscita di una parte di dati dell’unione dei comuni toscani, ma sembrerebbe che i dati pubblicati non siano finiti.
Inoltre RansomwHouse aveva pubblicato un messaggio riferito all’Italia che vi invitiamo a leggere nella sua interezza nel precedente post dove veniva riporta all’inizio del messaggio che: “In Italia infuria una nuova pandemia alle Strutture governative! Beh, immagino che non sia affatto nuovo. Il sintomo principale è avere password come 12345678 per risorse critiche che archiviano dati sensibili che portano a conseguenze abbastanza prevedibili e minacciano la gente comune.”
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Con un messaggio sul canale Telegram di RansomHouse alle ore 18:19 di oggi, 15 agosto 2022, la gang riporta quanto segue:
Ciao a tutti!
Siamo felici di annunciare che pubblicheremo il dump completo dei dati trapelati da 8 comuni italiani.
Ce n'è molto, quindi dacci un paio di giorni per prepararlo per te.
Tieni d'occhio il nostro sito web per il link!
Si parla in effetti di 2,1 Terabyte di dati trafugati dalle infrastrutture dell’unione dei comuni che sono veramente tanti.
Normalmente, se vengono effettuate più pubblicazioni, è per aumentare la pressione sull’organizzazione violata conservando i dati più sensibili per pubblicarli solo all’ultimo.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.
Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
In un recente scambio con l’intelligenza artificiale Grok 3, è emerso un tema delicato e controverso: la pena di morte e chi, tra le persone viventi oggi in America, potrebbe meritarla per...
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006