Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cyber attacco al Fatebenefratelli: 1,8 milioni. Fontana: “non abbiamo intenzione di pagare alcunché”

Redazione RHC : 3 Maggio 2022 16:12

Questo è quello che produce un attacco ransomware.

E’ plateale, è distruttivo, genera la paralisi del sistema e blocca il business e nel caso di un attacco ad un ospedale, non permettendo l’accesso alle cure mediche, mette a rischio la vita delle persone.

Come abbiamo riportato nella giornata di ieri, un attacco ransomware ha bloccato le infrastrutture IT del Fatebenefratelli Sacco di Miliano e sembrerebbe che tale attacco poteva essere evitato, in quanto risultavano in vendita gli accesso alla VPN dell’ospedale da 2 mesi.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Nel mentre rimane bloccato il pronto soccorso (che sta dirottando i pazienti in altri ospedali) per l’ospedale Sacco, Fatebenefratelli, Macedonio Melloni e Buzzi e a rilento vanno le visite e gli esami. Inoltre le cartelle cliniche risultano cifrate.

Nel mentre viene avviata la consueta “crisis management” che fa la voce grossa per poter salvaguardare il suo operato. Infatti il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana ha detto:

“Noi non abbiamo pagato e non abbiamo nessuna intenzione di pagare alcunché”.

Ed inoltre aggiunge che

“Gradualmente si sta tornando alla normalità, siamo riusciti comunque a salvare tutti i nostri dati”.

Questo perché la cybergang in questione (che come RHC possiamo ipotizzare essere LockBit, Conti o Hive ransomware), ancora non ha pubblicato un avviso o un “countdown”, tramite il quale darà avvio al consueto “teatrino” del data leake, per aumentare pressione verso l’organizzazione e la politica.

“Pare che la polizia postale abbia aperto una mail e dentro ci fosse una richiesta di riscatto”

Ha continuato il presidente Fontana, spiegando di averlo appreso anche lui dalla stampa e anche dall’Asst Fatebenefratelli riferiscono di non esserne a conoscenza. Sembra che tale riscatto ammonti a 1,8 milioni di dollari anche se non c’è al momento una conferma.

“Per ora c’è una questione solo di funzionamento e non di sottrazione o eliminazione di dati. I sistemi stanno ripartendo e oggi in giornata dovrebbero riuscire a tornare operativi almeno su una parte delle attività, come Pronto soccorso e Cup”.

Ha riportato l’ANSA.

Ma lo vogliamo capire che sugli ospedali non si scherza?

Un pronto soccorso bloccato, non permette di fornire le cure essenziali ai suoi pazienti e da qua che dobbiamo partire per risistemare la cyber del paese. Troppi sono gli ospedali che in un anno sono rimasti bloccati per il ransomware e troppi ce ne saranno ancora se non riusciamo a trovare il modo per arginare questo fenomeno.

Un’altra domanda che sorge spontanea.

Perché i criminali in cerca di profitto, continuano inesorabilmente a prendere di mira gli ospedali italiani? Se questi non pagano il riscatto, come tutti dicono, come mai il crimine informatico continua a sprecare risorse sulla sanità italiana?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...