Redazione RHC : 23 Settembre 2024 16:52
Abbiamo seguito da vicino l’evoluzione delle sanzioni statunitensi e assistito alla nascita di sistemi come HarmonyOS e Astra Linux, sviluppati in risposta alle sanzioni Statunitensi. Forse lo Zio Sam non aveva previsto che, in pochi anni, nazioni come Cina e Russia sarebbero riuscite a colmare il vuoto tecnologico creato dal divieto di acquistare tecnologia occidentale. Questo scenario ha portato alla costruzione di nuovi ‘muri’, non fatti di mattoni, ma di barriere digitali, eretti in nome della sicurezza nazionale e dell’autonomia tecnologica.
E come sappiamo i muri una volta eretti, ci vuole tempo prima che questi vengano abbattuti. Ma vi rimandiamo alla lettura “Il mondo ha bisogno di nuovi muri“, di Massimiliano Brolli, per comprendere a pieno di cosa stiamo parlando.
Nello specifico, Huawei si sta preparando ad abbandonare Windows nei suoi futuri computer in favore del proprio sistema operativo HarmonyOS. Lo ha affermato il capo del settore consumer dell’azienda, Yu Chengdong, durante un’intervista il 20 settembre. Secondo lui, la prossima generazione di laptop Huawei verrà fornita con HarmonyOS preinstallato al posto di Windows.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il motivo di questa decisione sono state le sanzioni statunitensi imposte a Huawei nel 2019, a causa delle quali l’azienda ha perso l’accesso a tecnologie avanzate, strumenti di produzione di chip e software migliorati. Ora l’azienda sta cercando la completa indipendenza dai componenti estranei e l’installazione di HarmonyOS sui laptop è uno dei passi in questa direzione.
Yu Chengdong ha anche osservato che la dipendenza dalle tecnologie straniere nei prodotti Huawei è in calo da molto tempo e che i dispositivi futuri saranno più efficienti introducendo le proprie soluzioni. Secondo lui l’azienda ha già ridotto significativamente l’utilizzo di componenti americani e in futuro intende sostituirli completamente.
HarmonyOS è già utilizzato in altri dispositivi Huawei, come tablet e smartwatch, ma l’azienda ha installato Windows sui laptop fino ad oggi. Tuttavia, le sanzioni hanno costretto Huawei a sviluppare piani di indipendenza per il proprio hardware, che potrebbero portare a una maggiore adozione di HarmonyOS nel mercato globale.
Non è ancora chiaro se HarmonyOS sarà disponibile solo in Cina o apparirà sul mercato internazionale. Si prevede che ulteriori informazioni verranno visualizzate quando verranno lanciati ufficialmente i computer con il nuovo sistema operativo.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006