Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

CSIRT ITA: campagna contro Control Web Panel (CWP) Linux.

Redazione RHC : 28 Aprile 2021 15:39

Recentemente è stata individuata nuova campagna finalizzata all’installazione una backdoor SSH attraverso lo sfruttamento dell’interfaccia di gestione web Control Web Panel (CWP) presente nei server Linux.

Nel dettaglio, la metodologia di attacco consiste in:

  • command injection verso l’interfaccia di amministrazione web CWP;
  • caricamento ed esecuzione del file binario “sshins”, che corrisponde a un eseguibile ELF a 64 bit, offuscato tramite UPX;
  • download, da parte di quest’ultimo, di una libreria specifica per Linux con funzionalità di backdoor;
  • eliminazione di ogni traccia di esecuzione del codice malevolo (log di CWP e cronologia della shell).

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Lo scopo finale è quello di esfiltrare una serie di dati relativi al dispositivo compromesso, quali:

    • informazioni sul sistema;
    • dettagli della CPU;
    • quantità della memoria RAM;
    • spazio disponibile sul disco;
    • configurazione relativa al servizio OpenSSH.

    Si sottolinea che la comunicazione con il server di Comando e Controllo (C&C) avviene tramite la porta 443, nonostante il traffico osservato sia in chiaro, mentre i dati esfiltrati vengono crittografati tramite una variante dell’algoritmo Blowfish.

    Azioni consigliate

    Per prevenire questa tipologia di attacchi le organizzazioni possono adottare diverse misure preventive, tra cui:

    • non esporre le interfacce di gestione web su internet;
    • aggiornare (e mantenere aggiornata) all’ultima versione disponibile l’applicativo CWP;
    • applicare delle whitelist al fine di permettere il raggiungimento della risorsa unicamente da IP o reti autorizzate;
    • utilizzare sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS) e sistemi di prevenzione delle intrusioni (IPS);
    • limitare l’accesso a servizi e dispositivi, concedendo a ogni utente le sole autorizzazioni strettamente necessarie;
    • utilizzare opportuni sistemi di accesso da remoto tramite VPN, avendo cura di mantenerli sempre aggiornati;
    • filtrare il traffico di rete in modo da limitare l’accesso a domini non attendibili o noti come dannosi.

    Infine si consiglia di valutare l’implementazione sui propri apparati di sicurezza degli Indicatori di Compromissione (IoC) forniti in allegato.

    Riferimentihttps://blogs.juniper.net/en-us/threat-research/linux-servers-hijacked-to-implant-ssh-backdoorhttps://csirt.gov.it/contenuti/vulnerabilita-di-sistemi-linux-centos-che-espongono-il-servizio-web-panel-al02-200703-csirt-ita

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...

    A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

    La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...