Redazione RHC : 8 Agosto 2024 14:52
La società di sicurezza CrowdStrike ha elaborato recentemente un report che riporta le ragioni del guasto del software Falcon Sensor, che ha interrotto il funzionamento di milioni di dispositivi basati su Windows in tutto il mondo oltre che ai miglioramenti introdotti.
L’incidente, denominato “Channel File 291″, è stato causato da un problema di convalida del contenuto a seguito dell’introduzione di un nuovo tipo di pattern per rilevare nuove tecniche di attacco
Il nuovo tipo di modello ha comportato una mancata corrispondenza dei parametri con 21 parametri di input passati allo strumento di convalida del contenuto invece dei 20 previsti forniti dall’interprete del contenuto. La discrepanza non è stata rilevata durante il test e ha causato l’errore. Di conseguenza, i sensori che hanno ricevuto il nuovo aggiornamento hanno riscontrato un problema con la lettura della memoria, che ha portato al crash del sistema.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In altre parole, la nuova versione del Channel File 291, rilasciata il 19 luglio, è stata la prima istanza del modello IPC a utilizzare il 21° parametro. La mancanza di un test specifico per la corrispondenza dei criteri senza caratteri jolly nel 21° campo ha fatto sì che il problema non fosse identificato prima di inviare un rapido aggiornamento del contenuto ai sensori.
CrowdStrike ha apportato modifiche per evitare problemi simili in futuro. Sono stati aggiunti controlli sui limiti dell’array di input ed è stato aumentato il numero di test per i nuovi modelli.
L’azienda ha anche coinvolto esperti di terze parti per rivedere il codice e migliorarne la qualità. Inoltre, la piattaforma Falcon è stata aggiornata per offrire ai clienti un maggiore controllo sulla fornitura degli aggiornamenti.
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006