Redazione RHC : 28 Febbraio 2023 13:28
CrowdStrike (Nasdaq: CRWD), ha annunciato oggi il rilascio del Global Threat Report 2023, la nona edizione del rapporto annuale dell’azienda leader nel settore della cybersecurity sull’evoluzione dei comportamenti informatici, sulle tendenze e sulle tattiche dei più temuti autori delle minacce nation-state, dell’eCrime e degli hacktivist di tutto il mondo.
Il rapporto, che sta monitorando le attività di oltre 200 avversari, inclusi 33 nuovi gruppi identificati soltanto nell’ultimo anno. Questo mostra un forte aumento delle minacce basate sull’identità, degli sfruttamenti del cloud, dello spionaggio Cina-Nexus e degli attacchi che hanno armato nuovamente vulnerabilità precedentemente patchate.
Roberto Camerinesi e Marcello Filacchioni di Red Hot Cyber hanno intervistato Luca Nilo Livrieri, Senior Manager, Sales Engineering Southern Europe di CrowdStrike per comprendere a fondo il nuovo report e le nuove minacce riportate nel Global Threat Report 2023.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il rapporto annuale è creato dagli esperti noti a livello mondiale del team di CrowdStrike Intelligence, sfruttando i dati provenienti da trilioni di eventi quotidiani dalla piattaforma CrowdStrike Falcon e gli insight di CrowdStrike Falcon OverWatch.
Di seguito la video intervista di Red Hot Cyber a CrowdStrike relativa al Global Threat Report 2023.
Tra i principali risultati del rapporto di quest’anno:
“Gli ultimi 12 mesi hanno aperto la strada ad una combinazione unica di minacce sul fronte della sicurezza. Gruppi frammentati di eCrime sono riemersi con un maggiore livello di sofisticatezza, gli implacabili autori delle minacce hanno eluso le patch e le vulnerabilità mitigate, le temute minacce del conflitto tra Russia e Ucraina hanno mascherato un’azione più sinistra e di successo da parte di un numero crescente di avversari legati alla Cina” – ha commentato Adam Meyers, Head of Intelligence, CrowdStrike. “Gli attuali autori delle minacce sono più intelligenti, sofisticati e dotati di un numero maggiore di risorse rispetto a quanto mai avvenuto nella storia della cybersecurity. Soltanto dalla comprensione dei loro metodi criminali in rapida evoluzione, delle tecniche e degli obiettivi – e adottando una tecnologia alimentata dalla più recente threat intelligence – le aziende possono rimanere un passo avanti rispetto agli avversari odierni che appaiono sempre più inarrestabili”.
CrowdStrike Intelligence ha aggiunto 33 nuovi avversari monitorati, per un totale di oltre 200 avversari noti tracciati. Oltre 20 di questi nuovi avversari appartenevano a SPIDERS, il nome usato convenzionalmente da CrowdStrike per gli avversari di eCrime.
Tra i nuovi avversari tracciati anche BEARs (avversari Russia-Nexus), le operazioni di phishing delle credenziali di GOSSAMER BEAR, altamente attivi durante il primo anno del conflitto tra Russia e Ucraina, che hanno preso di mira i laboratori di ricerca governativi, i fornitori militari, le aziende di logistica e le organizzazioni non governative (ONG). CrowdStrike ha anche presentato il primo avversario Siria-Nexus, DEADEYE HAWK, precedentemente tracciato come hactivista DEADEYE JACKAL.
Il team di CrowdStrike Intelligence beneficia di una raccolta di dati di intelligence senza precedenti, che sfrutta trilioni di eventi di sicurezza quotidiani per bloccare le minacce più diffuse e alimentare la piattaforma CrowdStrike Falcon.
In qualità di piattaforma di consolidamento nella sicurezza, Falcon consente alle aziende di bloccare proattivamente le minacce più sofisticate, grazie ad una combinazione unica di tecnologia di protezione delle minacce agli endpoint e alle identità, di Intelligence guidata dagli avversari e di analisi guidata dall’uomo.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006