Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Così un giornalista ha hackerato una banca, attraverso un deepfake vocale

Redazione RHC : 6 Marzo 2023 07:28

Il giornalista di Vice Motherboard Joseph Cox ha dimostrato che l’ID vocale utilizzato dalle banche negli Stati Uniti e in Europa non è un modo molto sicuro per accedere a un account. Il sistema è stato ingannato utilizzando una voce sintetizzata dal servizio AI di ElevenLabs.

Cox afferma che le banche negli Stati Uniti e in Europa utilizzano sempre più la verifica vocale in modo che i clienti possano accedere ai propri account tramite telefono. Alcune banche pubblicizzano persino l’identificazione vocale come l’equivalente di un’impronta digitale, sostenendo che è un modo sicuro e conveniente per interagire con una banca.

Tuttavia, l’esperimento del giornalista dimostra che la biometria vocale difficilmente è una protezione affidabile nel mondo moderno, dove chiunque può generare una voce sintetica a basso costo o completamente gratuita.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Per la sua esperienza, Cox ha utilizzato un servizio di sintesi vocale gratuito di ElevenLabs. 

    È interessante notare che i troll hanno precedentemente utilizzato il servizio ElevenLabs per creare deepfake vocali delle voci di Emma Watson, Joe Rogan e altre celebrità, costringendo l’IA a “dire” cose razziste, offensive e crudeli con le loro voci (ad esempio, gli utenti di 4chan ” doppiato” un estratto del Mein Kampf con la voce di Emma Watson). 

    Di conseguenza, i rappresentanti di ElevenLabs hanno promesso di sviluppare ulteriori misure di sicurezza per la loro piattaforma.

    “Potenzialmente chiunque abbia solo pochi minuti della propria voce di pubblico dominio (utenti di YouTube, influencer dei social media, politici, giornalisti) potrebbe essere soggetto a questo tipo di clonazione vocale”, scrive Cox.

    Il giornalista ha organizzato il suo esperimento presso la British Lloyds Bank. Il sito Web dell’istituto finanziario afferma che il  programma Voice ID è assolutamente sicuro. “La tua voce è come un’impronta digitale e unica”, afferma il sito. – Voice ID analizza oltre 100 diverse caratteristiche della tua voce, che, come la tua impronta digitale, sono uniche. Ad esempio, il modo in cui usi la bocca e le corde vocali, il tuo accento e la velocità con cui parli. “Voice ID ti riconosce anche se hai il raffreddore o il mal di gola”.

    Allo stesso tempo, il ricercatore osserva che altre banche offrono servizi simili, tra cui VoicePrin presso TD Bank, Voice ID presso Chase, Voice Verification presso Wells Fargo e così via. Tutti questi sistemi sono ugualmente vulnerabili agli attacchi vocali sintetici, ha affermato Cox, e consentono una varietà di azioni al telefono, tra cui il controllo della cronologia delle transazioni, i saldi dei conti e, in alcuni casi, persino il trasferimento di fondi.

    Si noti inoltre che per un tale attacco, il truffatore dovrà conoscere la data di nascita della vittima, tuttavia, a causa delle numerose fughe di dati, è improbabile che questo sia un grosso problema.

    “Ho testato diversi servizi di intelligenza artificiale per la generazione della voce. La maggior parte di loro ha dei limiti o ha avuto difficoltà a ricreare il mio accento britannico, necessario per accedere al mio conto alla Lloyds Bank. Ho finito per usare ElevenLabs, che ha fatto un buon lavoro con l’accento. Per sintetizzare la voce, ho registrato circa cinque minuti di discorso e l’ho caricato su ElevenLabs. Presto la voce sintetica era pronta per l’uso e pronunciava qualsiasi testo inserito sul sito web di ElevenLabs”, afferma il giornalista.

    Tuttavia, all’inizio, l’accesso al sistema bancario non è riuscito: il sistema della Lloyds Bank ha riferito di non poter autenticare la voce. Dopo aver apportato una serie di modifiche a ElevenLabs, inclusa la lettura di un testo più lungo, l’audio generato è riuscito a bypassare il sistema di sicurezza della banca. Cox ha riprodotto con successo la frase “La mia voce è la mia password” con l’aiuto dell’IA, e poi la stessa AI ha chiesto di controllare il saldo. Come puoi vedere nel video sopra riportato, tutto ha funzionato.

    A loro volta, i rappresentanti della Lloyds Bank hanno affermato che “l’identificazione vocale è un’ulteriore misura di sicurezza”, ma la società è fiduciosa che fornisca comunque un livello di protezione più elevato rispetto ai metodi di autenticazione tradizionali.

    Lloyds Bank ha spiegato di essere a conoscenza della minaccia delle voci sintetiche, ma finora l’istituto finanziario non ha riscontrato casi in cui tali voci siano state utilizzate per truffare i clienti. Secondo la banca, le voci sintetiche non sono ancora così attraenti per gli aggressori quanto i metodi di frode più semplici e più comuni e l’identificazione vocale ha contribuito a ridurre significativamente il numero di casi di frode bancaria telefonica.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

    Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

    A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...

    Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

    Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...