Redazione RHC : 24 Settembre 2021 07:53
Il cybercrime non è una priorità per Zingaretti che diserta l’aula.
La riunione e al consiglio regionale del 23 settembre è andata deserta e visto il periodo che stiamo vivendo riguardo al cybercrime, fa comprendere che la politica non ha per nulla compreso quali gravi conseguenze possa infliggere un attacco informatico ben riuscito.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questo dimostra che noi Italiani ci stiamo “impegnando” ad arrivare in vetta a quei paesi del mondo, che hanno “attacchi informatici devastanti” contro le infrastrutture critiche del paese.
Forse anche questo è dovuto a quell’ancestrale problema dell’emulazione americana nel bene e nel male?
“Oggi era in programma una seduta di Consiglio regionale per confrontarci sui gravi disservizi provocati dall’attacco informatico subito dalla Regione Lazio, che per settimane ha bloccato i siti online regionali. Ma Zingaretti, probabilmente poco interessato al tema, ha pensato bene di non presentarsi”
Questa è la denuncia del consigliere regionale Fabio Capolei che ha poi aggiunto:
“Riteniamo che la sua assenza odierna sia una grave mancanza di rispetto nei confronti dell’aula e soprattutto dei cittadini, costretti in questo periodo a sopportare notevoli disagi per inefficienze dell’amministrazione”.
Detto questo e dopo i vari classici commenti in situazioni analoghe come avvenuto alla Regione Lazio o all’ospedale Romano d San Giovanni Addolorata, ovvero “non trattiamo con i criminali informatici”, sembrerebbe che la cyber gang RansomExx non abbia fino ad oggi pubblicato dati, dopo l’attacco ransomware alla Regione Lazio.
Forse un riscatto è stato pagato?
Al momento queste informazioni non sono ancora note e sebbene esistano delle regole comunitarie come il GDPR, pare che per la Regione Lazio non sembrano essere valide.
Intanto a Marco Vincenzi del Partito democratico, non è restato altro che sospendere il consiglio.
“Convocheremo l’aula capigruppo per fissare la nuova seduta. Invito tutti, consiglieri e assessori a essere presenti così come l’ufficio di Presidenza senza il quale non si può procedere all’avvio del consiglio e ad avere rispetto dell’orario e serietà verso gli altri colleghi”.
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006