La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cos’è una rete Air Gap? Scopriamo il funzionamento delle reti più sicure o quasi
Massimiliano Brolli : 24 Ottobre 2023 16:24
Mentre l’interconnessione globale ha aperto nuove opportunità e ha reso la condivisione di moltissime informazioni qualcosa di semplice, ha portato con sé una serie di minacce e vulnerabilità di sicurezza che possono essere sfruttate dai malintenzionati.
In questo contesto, il concetto di “protezione della rete” e di “isolamento”, in certi tipi di infrastrutture è una necessità oltre che una contromisura essenziale.
Spesso sentiamo parlare di “reti Air Gap”, ma cosa si intende di preciso con questo nome?
Vuoi diventare un Ethical Hacker? Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero 375 593 1011
per richiedere informazioni dicendo che hai trovato il numero sulle pagine di Red Hot Cyber
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Si tratta di una rete informatica completamente isolata da qualsiasi forma di comunicazione esterna, come ad esempio la rete Internet o le altre reti. In questo articolo andremo a comprendere con precisione il concetto di rete “Air Gap”, la sua storia, i vantaggi e le limitazioni, oltre alle sue applicazioni pratiche e le violazioni più conosciute. Scopriremo che in certi contesti l’isolamento risulta essere un requisito essenziale, ma che può anche essere comunque superato attraverso hack di rilievo.
Cos’è una rete Air Gap
Una rete Air Gap, conosciuta anche come “rete separata” o “rete isolata”, rappresenta uno dei concetti fondamentali della sicurezza informatica. Si tratta di un approccio che mira a creare una separazione fisica o logica completa tra una rete o un sistema informatico e qualsiasi altra forma di connettività esterna,inclusa Internet e altre reti. Questo isolamento è fondamentale per proteggere dati altamente sensibili e sistemi critici da minacce informatiche, intrusioni esterne e violazioni della sicurezza.
L’idea alla base di una rete Air Gap è quella di creare una “barriera virtuale” o uno spazio “vuoto” tra la rete protetta e il mondo esterno. In pratica, significa che i dispositivi all’interno di una rete Air Gap non risultano accessibili da nessuna altra rete al di fuori della rete stesse o dispositivo che potrebbe rappresentare una minaccia per la sicurezza.
Ci sono due principali modi in cui una rete Air Gap può essere implementata:
Isolamento Fisico: In questo caso, i cavi di rete, gli apparati e i collegamenti fisici che fanno comunicare i dispositivi e i server non sono “fisicamente” connessi con il mondo esterno. Questo tipo di isolamento garantisce una separazione fisica completa, rendendo estremamente difficile l’accesso non autorizzato;
Isolamento Logico: L’isolamento logico implica l’uso di dispositivi di sicurezza come firewall o router per creare una barriera virtuale tra la rete Air Gap e altre reti. Questo metodo consente un certo grado di connessione tra i sistemi, ma attraverso un filtro software/hardware rigoroso che blocca l’accesso non autorizzato.
Le reti Air Gap sono spesso utilizzate in settori che richiedono la massima sicurezza, come il settore militare, le infrastrutture critiche, il settore finanziario, il settore sanitario e altre organizzazioni con dati altamente sensibili. Le ragioni per cui queste reti sono così cruciali includono la protezione di informazioni riservate, il controllo di sistemi critici, la prevenzione di attacchi informatici sofisticati, la sicurezza nazionale e la conformità alle normative sulla privacy dei dati.
Sebbene le reti Air Gap siano altamente efficaci nella protezione dei dati, è importante notare che non sono immuni dalle minacce informatiche. Le minacce interne, come gli attacchi di insider, e le nuove tecniche di attacco, come l’uso di dispositivi USB infetti, richiedono un costante aggiornamento e una rigorosa attenzione alla sicurezza.
Storia delle Reti Air Gap
Il concetto di isolare sistemi o reti per proteggere le informazioni riservate affonda le sue radici nelle prime fasi dell’era informatica. Nel corso del tempo, le reti Air Gap sono diventate una parte cruciale della sicurezza informatica, ma il loro uso è stato costellato da momenti chiave e sviluppi significativi.
Ecco una panoramica della storia delle reti Air Gap:
Gli albori dell’informatica: Nei primi giorni dell’informatica, i computer erano sistemi isolati che non erano connessi a nessun’altra rete. Questo isolamento garantiva una certa sicurezza, ma la condivisione di dati tra sistemi era complicata. In questo caso si tratta di un “Air Gap” naturale dettato dalla mancanza di tecnologie di condivisione;
Primi tentativi di condivisione di dati: Con l’evoluzione della tecnologia, c’è stata una crescente necessità di condividere le informazioni all’interno dei computer. Questo ha portato all’introduzione di schemi di rete che consentivano la comunicazione tra sistemi. Tuttavia, questa condivisione iniziale di dati ha portato all’insorgere delle prime minacce informatiche;
Primi tentativi di reti Air Gap: A metà del XX secolo, con l’aumento delle minacce informatiche e la necessità di proteggere dati sensibili, sono emerse le prime implementazioni di reti Air Gap. Questi sistemi erano fisicamente isolati da qualsiasi forma di connessione esterna;
Crescente complessità e minacce informatiche: Con l’espansione della tecnologia e l’aumento delle minacce informatiche, le reti Air Gap sono diventate sempre più sofisticate. I sistemi governativi e militari, così come le organizzazioni con dati altamente sensibili, hanno fatto largo uso di questa tecnologia creando reti Air Gap sia di tipo “fisico” che di tipo “logico”;
Casi celebri di successo: Nel corso degli anni, ci sono stati numerosi casi in cui le reti Air Gap hanno dimostrato la loro efficacia. Ad esempio, le organizzazioni governative hanno utilizzato questa tecnologia per proteggere dati sensibili e sistemi altamente critici;
Sfide e sviluppi recenti: Con l’evoluzione delle minacce informatiche, le reti Air Gap non sono rimaste immuni da sfide. Nuovi metodi, hanno dimostrato che nessun sistema è completamente invulnerabile. Le sfide attuali includono la necessità di bilanciare sicurezza e funzionalità in un mondo sempre più connesso.
La storia delle reti Air Gap riflette l’eterna lotta tra bene e male (quindi tra hacker criminali e difensori delle reti) e la necessità di proteggere dati sensibili e l’esigenza di condividere informazioni in un mondo sempre più interconnesso. Questa evoluzione continua a plasmare il modo in cui le organizzazioni affrontano le minacce informatiche e proteggono i loro asset digitali più preziosi.
Applicazioni Pratiche delle Reti Air Gap
Le reti Air Gap trovano applicazione in una varietà di scenari in cui la sicurezza dei dati è di primaria importanza. Queste soluzioni di isolamento digitale sono state adottate in diversi contesti per proteggere informazioni altamente sensibili e asset ICT altamente critici. Ecco alcune delle applicazioni pratiche più comuni delle reti Air Gap:
Settore Militare e Difesa: Le organizzazioni militari di tutto il mondo impiegano ampiamente reti Air Gap per proteggere i dati relativi alle loro operazioni, ai piani strategici e alle comunicazioni sensibili. Queste reti offrono un’efficace difesa contro la moltitudine di minacce informatiche, comprese le potenziali intrusioni da parte di entità ostili o hacker di stato;
Industria Nucleare: Nelle centrali nucleari, la sicurezza è una priorità assoluta. Le reti Air Gap vengono utilizzate per isolare i sistemi di controllo e monitoraggio critici da qualsiasi potenziale minaccia cibernetica esterna. Questa misura garantisce che le centrali nucleari operino in modo sicuro e conforme alle normative, anche se in questo caso la storia ci ha insegnato che non tutto è così sicuro come sembra;
Settore Sanitario: Gli ospedali e le organizzazioni sanitarie gestiscono una vasta quantità di dati sensibili dei pazienti, che includono informazioni mediche e personali. Le reti Air Gap sono adottate per proteggere queste informazioni e prevenire violazioni dei dati. E’ anche vero che vi potrete chiedere analizziamo il contesto Italia, quali siano gli ospedali italiani che adottino misure di sicurezza come queste, visti i vari incidenti cibernetici degli ultimi anni. Ma questa è tutt’altra storia;
Settore Finanziario: Le istituzioni finanziarie, come banche e società di gestione patrimoniale, utilizzano reti Air Gap per garantire la sicurezza delle transazioni finanziarie, dei conti dei clienti e delle informazioni riservate. Queste reti impediscono accessi non autorizzati e frodi finanziarie;
Settore Governativo: Le agenzie governative utilizzano reti Air Gap per proteggere dati sensibili, documenti classificati e infrastrutture critiche, come sistemi di difesa e infrastrutture di comunicazione;
Ricerca e Sviluppo: Le organizzazioni coinvolte in attività di ricerca e sviluppo di tecnologie avanzate spesso usano reti Air Gap per proteggere i segreti industriali e i progetti di innovazione. Questa misura previene la fuga di informazioni riservate a competitor o hacker di stato alla ricerca della PI;
Settore Energetico: Compagnie energetiche che gestiscono centrali elettriche e infrastrutture energetiche utilizzano reti Air Gap per proteggere i sistemi di controllo critici. Questo assicura che l’erogazione di energia risulti sempre affidabile e immune da attacchi informatici;
Astronautica e Aerospaziale: L’industria aerospaziale e spaziale fa uso di reti Air Gap per proteggere i sistemi di lancio, le comunicazioni con astronavi e le missioni spaziali. La sicurezza dei dati è essenziale per il successo di queste missioni.
In ognuno di questi settori, le reti Air Gap forniscono, come abbiamo visto, un’importante barriera di sicurezza informatica, proteggendo dati e infrastrutture critiche da minacce esterne.
Compromissioni delle Reti Air Gap: I Casi più Famosi
Le reti Air Gap, nonostante siano progettate per garantire la massima sicurezza, ome abbiamo detto in precedenza, non sono immuni da compromissioni. Nel corso degli anni, ci sono stati casi noti di reti Air Gap compromesse, dimostrando che anche la migliore difesa può essere superata. Di seguito alcuni casi noti di compromissione dei reti Air Gap:
Stuxnet e la Centrale Nucleare di Natanz: Il caso più noto – conosciuto da molti – coinvolge il worm Stuxnet, scoperto nel 2010 e l’operazione “Giochi Olimpici”. Stuxnet è stato progettato per sabotare il programma nucleare iraniano e attaccare i sistemi di controllo industriale. Tale operazione ha avuto un impatto particolarmente significativo sulla centrale nucleare di Natanz in Iran. Il worm si è diffuso attraverso chiavette USB infette, che sono state introdotte nella rete Air Gap della centrale, anche se ancora non è stato chiarito come. Una volta all’interno, Stuxnet è stato in grado di compromettere i sistemi di controllo delle centrifughe utilizzate per l’arricchimento dell’uranio.
Framework Turla: Turla è un gruppo di hacker, presumibilmente sponsorizzato dalla Federazione Russa, che ha condotto molti attacchi mirati contro organizzazioni governative. Sono stati in grado di compromettere le reti Air Gap utilizzando malware e tecniche avanzate di attacco informatico;
Equation Group (2015): Equation Group è stato un gruppo di hacker considerato uno dei più sofisticati al mondo affiliato alla National State Agency degli Stati Uniti D’America. Hanno utilizzato malware altamente avanzato per compromettere reti di alto valore, tra cui reti Air Gap. Le loro tecniche hanno dimostrato la capacità di aggirare misure di sicurezza rigorose.
L’uso di dispositivi USB infetti per diffondere malware è stato uno dei metodi più noti e riusciti per aggirare le reti Air Gap, evidenziando la necessità di controlli rigorosi sull’uso di dispositivi esterni in ambienti altamente sensibili e sulle misure di sicurezza da adottare riguardo le porte USB. La sicurezza delle reti Air Gap richiede anche politiche di sicurezza solide, monitoraggio costante e una risposta rapida agli incidenti.
Vantaggi e Limitazioni
Le reti Air Gap offrono un’efficace soluzione per proteggere dati sensibili e sistemi critici da minacce informatiche. Tuttavia, come qualsiasi approccio alla sicurezza, presentano sia vantaggi che limitazioni.
Vantaggi delle Reti Air Gap
Massima Sicurezza: Il principale vantaggio delle reti Air Gap è la sicurezza. Essendo completamente isolate da qualsiasi altra rete, sono estremamente difficili da violare o penetrare da parte di hacker o malware;
Protezione dei Dati Sensibili: Le reti Air Gap sono ideali per proteggere dati altamente sensibili, come informazioni militari, dati finanziari, documenti classificati e segreti industriali;
Risparmio di Tempo e Risorse: Poiché non richiedono costanti aggiornamenti di sicurezza o patch per affrontare minacce informatiche, le reti Air Gap possono essere più facili da gestire in termini di risorse e tempo.
Limitazioni delle Reti Air Gap
Limitazione della Connettività: La più evidente limitazione è la mancanza di connettività. Questo può rendere difficile o impossibile la condivisione di dati tra sistemi o reti, che potrebbe essere necessaria in alcune situazioni;
Complessità Operativa: La gestione di reti Air Gap può essere complessa. La necessità di trasferire fisicamente dati tra sistemi isolati richiede procedure e protocolli specifici;
Minacce Interne: Anche se altamente sicure dall’esterno, le reti Air Gap possono essere vulnerabili alle minacce interne. Gli attacchi condotti da personale autorizzato (insider o impiegati infedeli) possono rappresentare una minaccia significativa;
Costi Elevati: L’implementazione e la manutenzione di reti Air Gap possono essere costose. La necessità di hardware dedicato e personale specializzato può aumentare i costi operativi;
Limitazioni all’Aggiornamento: Poiché le reti Air Gap sono isolate, possono essere difficili da aggiornare e rimanere al passo con le nuove tecnologie. Ciò può comportare vulnerabilità a lungo termine.
La scelta di implementare una rete Air Gap dovrebbe essere basata sulle esigenze specifiche dell’organizzazione e sulla necessità di proteggere determinati asset digitali. È fondamentale bilanciare la sicurezza con l’efficienza operativa e adottare misure complementari per garantire la protezione completa dei dati.
Dentro una rete Air Gap
Il funzionamento delle reti Air Gap è relativamente semplice, ma estremamente efficace. Questi sistemi di sicurezza informatica si basano su una premessa fondamentale: l’isolamento completo da qualsiasi forma di comunicazione esterna. Ecco come operano:
Isolamento fisico o logico: Il primo passo chiave è creare un’isolazione fisica o logica tra la rete Air Gap e qualsiasi altra rete. Questo significa che la rete protetta è completamente separata da Internet, reti aziendali o qualsiasi altra forma di connettività esterna. L’isolamento fisico può essere ottenuto disconnettendo fisicamente i cavi di rete, mentre l’isolamento logico può essere raggiunto (come abbiamo visto in precedenza) attraverso configurazioni di rete specifiche o utilizzando dispositivi di sicurezza come firewall e router;
Limitazioni all’accesso fisico: L’accesso fisico ai sistemi o ai dispositivi della rete Air Gap è strettamente controllato e limitato a personale autorizzato. Questo impedisce l’accesso non autorizzato ai componenti critici del sistema;
Limitazione dell’hardware connesso: In una rete Air Gap, solo l’hardware essenziale è presente, e tutti i dispositivi non necessari vengono rimossi. Ciò riduce il numero di punti di ingresso potenziali per minacce esterne;
Trasferimento manuale dei dati: Per condividere dati tra la rete Air Gap e altre reti, è necessario un trasferimento manuale dei dati. Ad esempio, i dati possono essere copiati su dispositivi di archiviazione esterni come unità USB o dischi rigidi, che vengono poi fisicamente trasportati e inseriti nella rete protetta. Questo processo richiede l’azione umana e riduce al minimo il rischio di trasmissioni indesiderate;
Monitoraggio costante: Le reti Air Gap richiedono un monitoraggio costante per rilevare eventuali anomalie o attività sospette. Questo monitoraggio aiuta a identificare e mitigare tempestivamente minacce interne o tentativi di bypassare l’isolamento;
Politiche di sicurezza rigorose: È essenziale stabilire politiche di sicurezza rigorose che definiscano chi ha accesso ai dati, come i dati vengono gestiti e le procedure per il trasferimento dei dati tra reti. Le violazioni delle politiche di sicurezza devono essere affrontate con decisione.
Le reti Air Gap proteggono i dati e i sistemi isolandoli da qualsiasi forma di connessione esterna. Questo isolamento crea una barriera virtualmente impenetrabile contro le minacce informatiche. Tuttavia, il funzionamento delle reti Air Gap richiede un rigoroso controllo dell’accesso, una gestione attenta e il monitoraggio costante per mantenere elevati standard di sicurezza.
Casistiche di Successo
Nel corso degli anni, ci sono state numerose casistiche in cui le reti Air Gap hanno dimostrato la loro straordinaria efficacia nel proteggere dati sensibili e sistemi critici. Ecco alcune casistiche di successo notevoli:
Settore Militare: Le forze armate di diversi paesi hanno impiegato con successo le reti Air Gap per proteggere le comunicazioni militari, i piani strategici e i dati relativi alle loro operazioni riservate. Queste reti hanno dimostrato la loro efficacia nell’evitare la compromissione di informazioni sensibili da parte di avversari;
Settore Finanziario: Le istituzioni finanziarie, tra cui banche e società di gestione patrimoniale, si affidano alle reti Air Gap per proteggere i dati dei clienti, le transazioni finanziarie e le operazioni di trading. Queste reti hanno dimostrato di essere una barriera efficace contro gli attacchi informatici mirati e le frodi finanziarie;
Industria Nucleare: Le centrali nucleari e le infrastrutture energetiche utilizzano reti Air Gap per proteggere i sistemi di controllo critici. Questa misura ha dimostrato la sua efficacia nell’assicurare che le centrali nucleari operino in modo sicuro e riducano al minimo i rischi associati all’energia nucleare;
Settore Sanitario: Gli ospedali e le organizzazioni sanitarie hanno sfruttato le reti Air Gap per proteggere i dati dei pazienti e garantire la sicurezza delle informazioni mediche. Questa misura è fondamentale per la privacy e la conformità alle normative nel settore sanitario;
Astronautica e Aerospaziale: L’industria aerospaziale ha adottato con successo le reti Air Gap per proteggere i sistemi di lancio, le comunicazioni spaziali e i progetti sensibili. Questa misura è cruciale per il successo delle missioni spaziali e la sicurezza delle infrastrutture aerospaziali.
E’ fondamentale notare che l’efficacia delle reti Air Gap dipende dalla loro corretta implementazione e manutenzione, oltre a una rigorosa adesione alle politiche di sicurezza.
Le Minacce Emergenti
Sebbene le reti Air Gap rappresentino un’importante misura di sicurezza informatica – come abbiamo visto – non sono immuni alle sfide e alle minacce in evoluzione. Le minacce emergenti continuano a sfidare la sicurezza delle reti Air Gap, e gli amministratori di sicurezza informatica devono rimanere vigili e adottare misure aggiuntive per garantire la protezione dei dati. Alcune delle minacce emergenti includono:
Attacchi di insider: Le reti Air Gap possono difendere dai pericoli esterni, ma gli attacchi da parte di personale autorizzato rimangono una minaccia significativa. I dipendenti con accesso ai sistemi protetti possono compiere atti fraudolenti o compromettere la sicurezza dei dati;
Malware su supporti fisici: Anche se le reti Air Gap impediscono l’accesso a Internet, i dispositivi USB infetti o altri supporti fisici possono veicolare malware all’interno della rete. Questo richiede un controllo rigoroso sull’uso di dispositivi esterni e una scansione antivirus accurata;
Social engineering: Gli attaccanti possono utilizzare tecniche di social engineering per ingannare il personale autorizzato e ottenere l’accesso alla rete Air Gap. La formazione del personale è fondamentale per prevenire questo tipo di minaccia;
Attacchi di forza bruta o di credenziali: Gli attaccanti possono tentare di indovinare o rubare le credenziali di accesso alle reti Air Gap. Questi attacchi richiedono politiche di password robuste e autenticazione a due fattori anche internamente alla rete stessa;
Minacce persistenti avanzate (APT): Gli APT sono attacchi sofisticati che mirano specificamente a reti Air Gap. Gli attaccanti possono lavorare a lungo termine per individuare vulnerabilità e sfruttarle. La rilevazione precoce e la risposta rapida sono fondamentali per affrontare le APT;
Tecniche di side-channel e analisi dei tempi: Queste tecniche complesse di attacco consentono di raccogliere informazioni su una rete Air Gap analizzando i segnali elettrici o acustici emessi dai dispositivi. Questo tipo di attacco richiede misure fisiche aggiuntive per proteggere l’infrastruttura;
Minacce legate all’Internet delle Cose (IoT): Se dispositivi IoT non sicuri vengono collegati alla rete Air Gap, possono rappresentare una minaccia. Le organizzazioni devono essere vigili nell’integrare dispositivi IoT in modo che venga mantenuto il corretto isolamento della rete critica.
Come vedete, queste reti hanno bisogno di un approccio multidimensionale alla sicurezza informatica. Ciò include la formazione del personale, la sicurezza fisica, la crittografia dei dati, la gestione delle politiche di accesso e una strategia di risposta agli incidenti ben pianificata. La consapevolezza delle minacce emergenti è fondamentale per mantenere la sicurezza delle reti Air Gap.
Il Futuro delle Reti Air Gap
Mentre le reti Air Gap hanno dimostrato la loro efficacia nella protezione dei dati sensibili e dei sistemi critici, il futuro di questa tecnologia è oggetto di discussione e continua evoluzione. Alcuni sviluppi e tendenze delineano il futuro delle reti Air Gap:
Integrazione con tecnologie emergenti: Le reti Air Gap possono beneficiare dell’integrazione con tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico (Machine Learning) per migliorare la rilevazione delle minacce e l’automazione delle risposte agli incidenti;
Rafforzamento contro minacce interne: Una crescente attenzione verrà posta sulla prevenzione degli attacchi interni, inclusi gli attacchi di insider. Le organizzazioni implementeranno politiche di sicurezza più stringenti e sistemi di monitoraggio avanzati;
Sicurezza fisica avanzata: Misure di sicurezza fisica più avanzate verranno utilizzate per proteggere l’accesso a dispositivi e server chiave all’interno delle reti Air Gap. Ciò può includere il riconoscimento biometrico, sistemi di accesso con badge e monitoraggio delle intrusioni;
Reti Air Gap virtuali: Con l’evoluzione delle tecnologie di virtualizzazione, le organizzazioni possono considerare l’implementazione di “reti Air Gap virtuali”, dove le separazioni fisiche vengono sostituite da segmentazioni logiche altamente sicure;
Focus sulla resilienza: Con una crescente attenzione alle minacce cibernetiche e alla possibilità di eventi catastrofici come i disastri naturali, le organizzazioni si concentreranno sulla resilienza delle reti Air Gap per garantire la continuità operativa;
Standardizzazione e regolamentazione: Man mano che le reti Air Gap diventano più diffuse, potrebbe emergere una maggiore regolamentazione e standardizzazione per garantire che vengano implementate correttamente e in conformità con le normative;
Sviluppi nella crittografia: L’uso di crittografia avanzata continuerà a essere un elemento fondamentale nella protezione dei dati all’interno delle reti Air Gap. Gli sviluppi nella crittografia post-quantistica potrebbero diventare cruciali;
Condivisione di informazioni sicura: Sarà importante sviluppare soluzioni che consentano la condivisione di informazioni in modo sicuro tra reti Air Gap e altre reti quando necessario, senza compromettere la sicurezza.
Il futuro delle reti Air Gap sarà caratterizzato da un costante adattamento alle sfide emergenti, alla tecnologia in evoluzione e alle crescenti minacce cibernetiche. Mentre queste reti continueranno a svolgere un ruolo fondamentale nella protezione dei dati sensibili e delle infrastrutture critiche, è essenziale mantenere una mentalità proattiva e una costante ricerca di innovazione per garantire la loro efficienza e sicurezza nel futuro digitale in continua evoluzione.
Conclusioni
Le reti Air Gap rimangono una potente misura di sicurezza informatica per la protezione di dati sensibili e sistemi critici. La loro efficacia è dimostrata nell’uso in settori che richiedono la massima sicurezza, come il militare, il settore finanziario e le infrastrutture critiche. Tuttavia, il futuro delle reti Air Gap comporta sfide continue e richiede un approccio multi disciplinare.
Il costante sviluppo di minacce informatiche avanzate richiede un miglioramento costante delle misure di sicurezza. Le reti Air Gap non sono immuni a minacce interne, a tecniche sofisticate di attacco o a vulnerabilità emergenti. Pertanto, è cruciale che le organizzazioni adottino una mentalità proattiva e combinino le reti Air Gap con altre misure di sicurezza, tra cui la formazione del personale, politiche di sicurezza rigorose e l’uso di tecnologie emergenti come l’AI e l’apprendimento automatico.
Inoltre, la necessità di condividere informazioni in modo sicuro tra le reti Air Gap e altre reti deve essere affrontata in modo oculato, poiché questo è un aspetto che potrebbe diventare sempre più rilevante in un mondo sempre più connesso.
In sintesi, mentre le reti Air Gap continuano a essere un pilastro fondamentale della sicurezza informatica, il loro successo futuro dipenderà dalla capacità di adattarsi alle minacce emergenti, di implementare politiche di sicurezza avanzate e di mantenere uno sguardo costante rivolto all’innovazione e alla resilienza.
La protezione dei dati rimarrà una priorità nel nostro mondo digitale in continua evoluzione, sempre.
Massimiliano Brolli Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari. Visita il sito web dell'autore