Redazione RHC : 26 Marzo 2024 07:07
L’Exploit Prediction Scoring System (EPSS) è una metodologia avanzata che riveste un ruolo cruciale nel panorama della cybersecurity moderna. Fondata su algoritmi sofisticati e analisi predittive, l’EPSS si pone l’obiettivo di prevedere e mitigare le minacce informatiche prima che possano essere sfruttate.
Si tratta dell’assegnazione di un valore numerico alla probabilità che una vulnerabilità possa essere sfruttata dai criminali informatici. Questo permette alle organizzazioni di valutare e affrontare in modo proattivo i rischi per la sicurezza dei propri sistemi.
In questo articolo andremo ad esplorare l’EPSS in dettaglio, analizzandone le caratteristiche, le applicazioni pratiche e le implicazioni per la cybersecurity globale.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’Exploit Prediction Scoring System (EPSS) rappresenta un sistema di valutazione del rischio informatico. E’ stato progettato per identificare e valutare potenziali vulnerabilità e minacce all’interno di un sistema informatico. L’EPSS si basa su algoritmi avanzati di machine learning e analisi predittive. Analizza costantemente i dati provenienti da varie fonti, come registri di sistema, eventi di rete e database di vulnerabilità. Identifica pattern e comportamenti anomali che potrebbero indicare un potenziale sfruttamento delle vulnerabilità che poi si potrà trasformare in un attacco informatico.
Una delle caratteristiche distintive dell’EPSS è la sua capacità di predire e valutare la probabilità che una determinata vulnerabilità venga sfruttata da un attaccante. Utilizzando modelli statistici e dati storici sugli attacchi informatici, l’EPSS assegna un punteggio di rischio a ciascuna vulnerabilità. Questo punteggio non deve essere confuso con il CVSSv3, che descrive la gravità della falla di sicurezza. Piuttosto, il punteggio EPSS mira a definire il rischio derivante dalla sfruttabilità di tale falla, tenendo conto di fattori come la pubblicazione di exploit e l’attività di attacco in corso. Ciò consente agli amministratori di sistema di concentrare le risorse di sicurezza sulle aree più critiche e urgenti.
L’Exploit Prediction Scoring System (EPSS) è stato sviluppato e introdotto da un team di ricercatori e esperti nel campo della sicurezza informatica. Tuttavia, non c’è un singolo individuo o un’unica organizzazione che può essere identificata come inventore dell’EPSS. Si tratta di ricerche e sforzi collaborativi nel settore della cybersecurity. Nello specifico il gruppo Special Interest Group (SIG) cerca di sviluppare un sistema di punteggio degli exploit completamente basato sui dati che produca punteggi per tutte le vulnerabilità conosciute, che sia disponibile gratuitamente e che si adatti alle nuove informazioni. Il SIG dell’EPSS è composto da 170 esperti provenienti da tutto il mondo, che forniscono competenze e feedback provenienti dal crowdsourcing.
L’EPSS offre una vasta gamma di utilità e applicazioni nell’ambito della cybersecurity e della gestione dei rischi informatici. Una delle sue principali applicazioni è quella di fornire agli amministratori di sistema e agli analisti di sicurezza una valutazione accurata del rischio associato alle singole vulnerabilità presenti all’interno di un’infrastruttura informatica. Questo permette loro di prioritizzare le azioni di mitigazione e di concentrare le risorse su quelle vulnerabilità che rappresentano una minaccia più immediata per la sicurezza del sistema.
In questo contesto, la priorità non è determinata dalla gravità della falla di sicurezza secondo il CVSSv3, ma piuttosto dalla sua effettiva esposizione in attacchi informatici in corso. Paradossalmente, potremmo trovarci di fronte a un bug di sicurezza con un punteggio CVSSv3 elevato, come 9,8, ma con un punteggio EPSS di soli 2. In questa situazione, la minaccia è reale poiché la falla è altamente sfruttabile, ma al contempo lo sfruttamento attivo è molto limitato.
Pertanto, l’EPSS può essere utilizzato come strumento di supporto decisionale per le organizzazioni nel processo di prioritizzatine delle attività di patching relative alla sicurezza informatica. Analizzando i dati storici e le tendenze degli attacchi informatici, l’EPSS aiuta anche ad identificare i pattern comuni utilizzati dagli attaccanti e a sviluppare strategie preventive e difensive più efficaci.
Infine, l’EPSS può essere integrato con altri strumenti e tecnologie di sicurezza informatica, come sistemi di rilevamento delle intrusioni e firewall, per fornire una protezione completa e multi-livello contro le minacce informatiche. Grazie alla sua capacità di adattarsi e apprendere dai nuovi dati e dalle nuove minacce, l’EPSS rappresenta uno strumento fondamentale per mantenere al sicuro le reti e i sistemi informatici dalle sempre crescenti minacce cyber.
Nella valutazione dell’Exploit Prediction Scoring System (EPSS), diverse metriche vengono considerate per determinare il rischio associato a una determinata vulnerabilità. Queste metriche sono fondamentali per calcolare un punteggio di rischio accurato e utile per gli amministratori di sistema e gli analisti di sicurezza. Ecco alcune delle metriche principali tenute in considerazione nella valutazione dell’EPSS:
L’EPSS utilizza una combinazione di queste metriche per calcolare un punteggio di rischio complessivo per ciascuna vulnerabilità, consentendo agli operatori di sicurezza di prioritizzare le azioni di mitigazione e di concentrare le risorse sulle aree più critiche e urgenti. Ricorda che l’EPSS è uno standard emergente sviluppato da un gruppo volontario di ricercatori, professionisti, accademici e personale governativo. I punteggi EPSS sono concessi liberamente al pubblico, soggetti alle condizioni specificate.
L’EPSS presenta una serie di vantaggi significativi che ne fanno uno strumento prezioso nella difesa informatica:
Nonostante i numerosi vantaggi, l’EPSS presenta anche alcune limitazioni che è importante tenere in considerazione:
Nonostante queste limitazioni, l’EPSS rimane uno strumento prezioso per la difesa informatica, contribuendo a mitigare i rischi e a proteggere i dati sensibili dalle minacce informatiche.
In conclusione, l’Exploit Prediction Scoring System (EPSS) rappresenta una metodologia avanzata e potente per valutare e gestire i rischi informatici all’interno di un’organizzazione. Basato su algoritmi sofisticati e analisi predittive, l’EPSS consente agli amministratori di sistema e agli analisti di sicurezza di identificare e mitigare le vulnerabilità prima che possano essere sfruttate da attaccanti. Le metriche utilizzate nell’EPSS forniscono una valutazione accurata del rischio, consentendo alle organizzazioni di concentrare le proprie risorse di sicurezza sulle aree più critiche e urgenti.
Tuttavia, è importante notare che l’EPSS non è immune da limitazioni e sfide. L’accuratezza dei suoi risultati dipende dalla qualità dei dati e degli algoritmi utilizzati, mentre la sua capacità di adattarsi alle nuove minacce e ai cambiamenti nel panorama della cybersecurity richiede un costante aggiornamento e monitoraggio. Inoltre, l’interpretazione e l’implementazione dell’EPSS possono variare da organizzazione a organizzazione, richiedendo una comprensione approfondita delle proprie esigenze e del contesto operativo.
Nonostante queste sfide, l’EPSS rimane uno strumento prezioso per proteggere dati sensibili e garantire la sicurezza delle reti informatiche. Con una corretta implementazione e utilizzo, può contribuire significativamente a mitigare i rischi informatici e a preservare l’integrità e la sicurezza dei sistemi informativi.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...