Sandro Sana : 3 Ottobre 2024 08:17
L’esposizione al rischio è un concetto fondamentale in ambito tecnologico e aziendale, che si riferisce alla potenziale vulnerabilità di un sistema, di dati o di un’intera organizzazione agli attacchi informatici, ai guasti o ad altre minacce. Con la crescente dipendenza dalle tecnologie digitali, comprendere l’esposizione al rischio è diventato essenziale per garantire la sicurezza delle informazioni e la continuità operativa. In particolare, è importante distinguere tra i rischi associati all’uso di Internet e quelli legati alle reti interne, come l’intranet.
L’esposizione al rischio rappresenta il grado in cui un’organizzazione o un sistema è suscettibile a potenziali minacce. Queste minacce possono variare dall’accesso non autorizzato ai dati, alle interruzioni di servizio, fino al furto di informazioni sensibili. L’esposizione al rischio dipende da vari fattori, tra cui la complessità del sistema, la presenza di vulnerabilità, la configurazione della rete e le misure di sicurezza implementate.
Internet è una rete globale, pubblica e accessibile a chiunque. La sua natura aperta espone gli utenti a una vasta gamma di rischi, tra cui:
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’intranet, al contrario, è una rete privata utilizzata all’interno di un’organizzazione. Di solito, è accessibile solo ai dipendenti o ai membri autorizzati, il che riduce notevolmente l’esposizione a minacce esterne. Tuttavia, l’intranet non è esente da rischi:
Mentre Internet è caratterizzato da una maggiore esposizione a rischi esterni, l’intranet si concentra sui rischi interni. Su Internet, la sicurezza si basa sull’implementazione di barriere esterne, come firewall e crittografia, per proteggere i dati. Sull’intranet, invece, la protezione è più orientata alla gestione dell’accesso e al monitoraggio delle attività interne.
Comprendere l’esposizione al rischio è cruciale per sviluppare strategie di sicurezza efficaci. Sebbene Internet e intranet presentino rischi distinti, entrambi richiedono una gestione attenta per proteggere le informazioni sensibili e garantire la continuità operativa. La consapevolezza delle differenze tra questi due ambienti aiuta le organizzazioni a implementare misure di sicurezza adeguate, minimizzando l’esposizione al rischio e proteggendo i propri asset digitali.
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006