Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Probabilità di Accadimento: Il Fattore Chiave per Proteggere la Tua Azienda dai Cyberattacchi

Sandro Sana : 17 Settembre 2024 15:44

Nel contesto dell’informatica e della cybersicurezza, la probabilità di accadimento rappresenta uno dei concetti fondamentali per valutare e gestire i rischi. Si tratta della stima della probabilità con cui un determinato evento, spesso associato a una minaccia o a una vulnerabilità, potrebbe verificarsi. Questa valutazione è cruciale per determinare le priorità e allocare risorse adeguate per mitigare i rischi.

Importanza della Probabilità di Accadimento nella Cybersicurezza

In ambito informatico e di cybersicurezza, la probabilità di accadimento assume un ruolo essenziale nella gestione delle minacce. Ogni sistema informatico è esposto a una vasta gamma di minacce, che vanno dai malware, agli attacchi DDoS, fino alle violazioni dei dati. Non tutte le minacce hanno però la stessa probabilità di concretizzarsi, ed è qui che entra in gioco la probabilità di accadimento.

Calcolo della Probabilità di Accadimento

La probabilità di accadimento è solitamente espressa come una percentuale o come un valore numerico su una scala predefinita (ad esempio, da 1 a 5). Questo valore può essere determinato attraverso diverse metodologie, tra cui:

  1. Analisi statistica storica: Esamina la frequenza con cui una determinata minaccia si è concretizzata in passato. Questa analisi è particolarmente utile quando si hanno dati storici affidabili e sufficienti.
  2. Valutazione degli esperti: Gli esperti di sicurezza possono fornire valutazioni qualitative basate sulla loro esperienza e conoscenza del settore.
  3. Simulazioni e modelli di previsione: Tecniche avanzate come l’analisi dei dati e l’apprendimento automatico possono essere utilizzate per creare modelli che prevedano la probabilità di accadimento di specifiche minacce.
  4. Valutazioni basate su scenari: Questa tecnica consiste nel valutare la probabilità di accadimento in base a scenari ipotetici, considerando fattori come l’esposizione del sistema e la capacità di attacco.

Fattori che Influenzano la Probabilità di Accadimento

FINO AL 31 DICEMBRE, sconti estremi sui corsi Red Hot Cyber

Affrettati!

Fino al 31 dicembre potrai acquistare a prezzi scontati i nostri corsi cliccando sui seguenti coupon:

  • NIS2 : Network and Information system 2 scontato del 25%
  • Dark Web & Cyber Threat Intelligence scontato del 50%

  • Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La probabilità di accadimento non è un valore fisso, ma può variare nel tempo e dipendere da diversi fattori, tra cui:

    • Vulnerabilità del sistema: Maggiore è il numero di vulnerabilità note presenti in un sistema, maggiore sarà la probabilità che una minaccia possa sfruttarle.
    • Motivazione e capacità degli attaccanti: La probabilità di accadimento aumenta se gli attaccanti hanno una forte motivazione (ad esempio, guadagno economico) e capacità tecniche adeguate.
    • Esposizione al rischio: Un sistema che è esposto a Internet o che ha molte interfacce aperte sarà più vulnerabile agli attacchi rispetto a un sistema isolato.
    • Controlli di sicurezza esistenti: La presenza di solide misure di sicurezza può ridurre significativamente la probabilità di accadimento di eventi indesiderati.

    Applicazione della Probabilità di Accadimento nella Gestione del Rischio

    In informatica e cybersicurezza, la gestione del rischio è un processo continuo che include la valutazione della probabilità di accadimento di vari eventi. Questo processo può essere suddiviso in diverse fasi:

    1. Identificazione delle minacce: In questa fase, vengono individuate le potenziali minacce che potrebbero compromettere la sicurezza di un sistema.
    2. Valutazione della probabilità di accadimento: Una volta identificate le minacce, si procede con la valutazione della probabilità di accadimento per ciascuna di esse.
    3. Valutazione dell’impatto: Si analizza l’impatto potenziale che una minaccia potrebbe avere sul sistema se dovesse verificarsi.
    4. Prioritizzazione dei rischi: Sulla base della probabilità di accadimento e dell’impatto, i rischi vengono classificati in ordine di priorità per l’adozione di contromisure.
    5. Implementazione delle contromisure: Vengono adottate misure per mitigare i rischi con la maggiore probabilità di accadimento e impatto.
    6. Monitoraggio e revisione: Il contesto della sicurezza è dinamico, pertanto è necessario monitorare costantemente la probabilità di accadimento e l’efficacia delle misure adottate, rivedendo periodicamente il piano di gestione del rischio.

    Esempio Pratico: Cyberattacco su una Rete Aziendale

    Consideriamo un esempio pratico: una grande azienda con una rete complessa esposta a Internet. Le minacce possibili includono attacchi DDoS, phishing, ransomware e vulnerabilità zero-day. Per ciascuna minaccia, l’azienda valuterà la probabilità di accadimento:

    • Attacco DDoS: Se l’azienda ha una storia di attacchi DDoS e non ha implementato misure adeguate, la probabilità di un nuovo attacco potrebbe essere alta.
    • Phishing: Se i dipendenti non sono adeguatamente formati, la probabilità di accadimento di un attacco di phishing riuscito potrebbe essere elevata.
    • Ransomware: La probabilità di un attacco ransomware dipenderà dalla robustezza delle misure di sicurezza, come backup regolari e aggiornamenti di sicurezza.
    • Vulnerabilità Zero-Day: La probabilità di accadimento sarà difficile da stimare, ma può essere mitigata con un programma di patching efficace e un sistema di rilevamento delle intrusioni.

    Conclusioni

    La probabilità di accadimento è un concetto essenziale nella gestione della sicurezza informatica. Comprenderla e valutarla correttamente consente alle organizzazioni di adottare misure preventive e reattive adeguate, minimizzando l’esposizione ai rischi e garantendo una maggiore sicurezza dei loro sistemi e dati. In un ambiente sempre più digitale e interconnesso, la capacità di stimare e gestire correttamente la probabilità di accadimento è fondamentale per proteggere le risorse critiche dalle crescenti minacce cyber.

    Sandro Sana
    Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro CLUSIT e giornalista presso RedHot Cyber, Cybersecurity360 & Digital360.
    Visita il sito web dell'autore