Sandro Sana : 17 Settembre 2024 15:44
Nel contesto dell’informatica e della cybersicurezza, la probabilità di accadimento rappresenta uno dei concetti fondamentali per valutare e gestire i rischi. Si tratta della stima della probabilità con cui un determinato evento, spesso associato a una minaccia o a una vulnerabilità, potrebbe verificarsi. Questa valutazione è cruciale per determinare le priorità e allocare risorse adeguate per mitigare i rischi.
In ambito informatico e di cybersicurezza, la probabilità di accadimento assume un ruolo essenziale nella gestione delle minacce. Ogni sistema informatico è esposto a una vasta gamma di minacce, che vanno dai malware, agli attacchi DDoS, fino alle violazioni dei dati. Non tutte le minacce hanno però la stessa probabilità di concretizzarsi, ed è qui che entra in gioco la probabilità di accadimento.
La probabilità di accadimento è solitamente espressa come una percentuale o come un valore numerico su una scala predefinita (ad esempio, da 1 a 5). Questo valore può essere determinato attraverso diverse metodologie, tra cui:
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La probabilità di accadimento non è un valore fisso, ma può variare nel tempo e dipendere da diversi fattori, tra cui:
In informatica e cybersicurezza, la gestione del rischio è un processo continuo che include la valutazione della probabilità di accadimento di vari eventi. Questo processo può essere suddiviso in diverse fasi:
Consideriamo un esempio pratico: una grande azienda con una rete complessa esposta a Internet. Le minacce possibili includono attacchi DDoS, phishing, ransomware e vulnerabilità zero-day. Per ciascuna minaccia, l’azienda valuterà la probabilità di accadimento:
La probabilità di accadimento è un concetto essenziale nella gestione della sicurezza informatica. Comprenderla e valutarla correttamente consente alle organizzazioni di adottare misure preventive e reattive adeguate, minimizzando l’esposizione ai rischi e garantendo una maggiore sicurezza dei loro sistemi e dati. In un ambiente sempre più digitale e interconnesso, la capacità di stimare e gestire correttamente la probabilità di accadimento è fondamentale per proteggere le risorse critiche dalle crescenti minacce cyber.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006