
Chiara Nardini : 5 Ottobre 2023 07:27
Il “phishing as a service” (PaaS) è un tipo di servizio offerto da cyber criminali o fornitori di servizi illeciti che semplifica e automatizza l’intero processo di creazione e distribuzione di attacchi di phishing e quindi di campagne malevole.
Funziona in modo simile a molti altri servizi basati su abbonamento o modelli di affiliazione, rendendo più facile per gli attaccanti eseguire campagne di phishing senza la necessità di conoscenze tecniche approfondite.

Ecco come funziona il phishing as a service:
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Oltre ai modelli di PaaS che abbiamo visto, sono presenti molti criminali informatici che offrono servizi per la realizzazione di siti fake altamente simili ai siti originali. Tali servizi vengono pubblicati nei forum underground come riportato nel post di seguito.

Il phishing as a service rende più accessibili gli attacchi di phishing, poiché non richiede una conoscenza tecnica avanzata da parte degli attaccanti.
Questi servizi rappresentano una minaccia significativa per individui e organizzazioni, e la difesa contro di essi richiede una grande sensibilizzazione, l’istruzione degli utenti e l’utilizzo di soluzioni di sicurezza informatica avanzate per rilevare e mitigare gli attacchi di phishing.

L’acronimo “Phishing as a Service” (PaaS) è stato adottato in modo simile a “Software as a Service” (SaaS) e altri servizi basati su cloud sono abbreviati per comodità. Tuttavia, è importante notare che il termine “PaaS” può anche essere associato a “Platform as a Service” in un contesto di cloud computing.
Pertanto, quando si utilizza l’acronimo “PaaS” per riferirsi a “Phishing as a Service”, è consigliabile specificare chiaramente il contesto per evitare confusioni.
L’importanza della consapevolezza del rischio relativo agli attacchi di phishing è fondamentale nella difesa contro questa minaccia sempre crescente. La diffusione degli attacchi di phishing è in costante aumento, rappresentando una delle principali minacce alla sicurezza informatica. Ecco alcune informazioni chiave sull’importanza di essere consapevoli dei rischi legati al phishing:
Le e-mail rimangono uno dei vettori più comuni per gli attacchi di phishing. Si stima che oltre il 90% degli attacchi di malware inizia con un’e-mail di phishing. La consapevolezza dell’utente è fondamentale per prevenire gli attacchi di phishing. Formare gli utenti aziendali a riconoscere e segnalare e-mail sospette può ridurre significativamente il rischio.
Pertanto la formazione sulla sicurezza informatica dovrebbe essere un processo continuo. Gli attaccanti si evolvono costantemente, creando e-mail e siti web di phishing sempre più convincenti. Mantenere gli utenti informati sulle ultime minacce e tattiche di phishing è essenziale per una difesa efficace.
Sia le aziende che gli utenti devono essere consapevoli dei rischi associati agli attacchi di phishing e adottare misure per proteggersi da questa minaccia sempre crescente. La prevenzione è spesso la difesa più efficace contro gli attacchi di phishing, e la consapevolezza del rischio è la chiave per una prevenzione di successo.
Chiara Nardini
Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...