Sandro Sana : 1 Settembre 2023 08:34
La pubblicazione dei dati nelle “underground” o “underground markets” si riferisce all’atto di mettere in vendita o condividere informazioni sensibili o illegali su piattaforme o forum presenti nel cosiddetto “lato oscuro” di Internet, noto come dark web. Questi mercati underground sono accessibili solo tramite specifici software o configurazioni che consentono all’utente di rimanere anonimo, anche se sembra apparentemente difficile, la navigazione nel DarkWeb è estremamente facile ma altresì altamente pericolosa.
Nel contesto della pubblicazione dei dati nelle underground, le informazioni possono includere: Dati personali (come nomi, indirizzi, numeri di telefono, indirizzi email), Dati finanziari (conti bancari, carte di credito, informazioni di transazioni finanziarie), Informazioni di accesso (username, password, indirizzi email e altri dettagli di accesso a account online o servizi), Strumenti e metodi di hacking e Materiale illecito (droghe, armi, dati di carte di credito rubate, informazioni per l’identità falsa, malware e pedopornografia) e altro ancora.
È importante sottolineare che la pubblicazione di dati sensibili nelle underground è un’attività illecita e può comportare conseguenze legali per coloro che vi partecipano. Inoltre, l’acquisto o l’utilizzo di tali dati o materiali è altrettanto illegale e può comportare gravi conseguenze giudiziarie.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765
per richiedere informazioni
"
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La comparsa dei dati personali nel dark web può avvenire in diversi motivi: DataBreach di Aziende Private o Pubbliche Amministrazioni alle quali sono state fornite le proprie informazioni personali che abbiano subito una violazione dei dati; Phishing e truffe online; Malware e spyware installati inconsapevolmente sui propri dispositivi con i quali sarebbe possibile raccogliere le informazioni personali, inclusi username, password, informazioni finanziarie ed in fine utilizzo di WiFi aperte e/o pubbliche non sicure.
Ricorda che non esiste un modo completamente sicuro per evitare che i tuoi dati finiscano sul dark web, esistono però una serie di comportamenti che possono aiutare a rendere le proprie informazioni più sicure.
Una buona regola è quella di essere consapevoli che ogni informazione che viene “condivisa” in internet rimane in modo permanente memorizzata e potrebbe essere utilizzata contro di voi.
La pubblicazione dei dati personali nelle underground o la loro circolazione illegale può comportare diversi rischi:
È importante essere consapevoli di questi rischi e adottare misure di sicurezza per proteggere i propri dati personali. Queste misure includono l’utilizzo di password sicure o MFA, il monitoraggio delle attività finanziarie, l’adozione di soluzioni di sicurezza informatica affidabili e l’attenzione alle potenziali minacce online, come phishing e truffe.
Se scopri che i tuoi documenti di riconoscimento o dati personali sono stati pubblicati o sono in vendita nel dark web, è fondamentale adottare immediatamente alcune misure per proteggere la tua identità e mitigare i potenziali rischi. Ecco cosa puoi fare:
Ricorda che la prevenzione è fondamentale per evitare che i tuoi documenti di riconoscimento finiscano nel dark web. Adotta buone pratiche di sicurezza informatica, come l’utilizzo di password robuste, l’attenzione alle minacce online e l’evitare di condividere informazioni personali sensibili in modo non sicuro.
Molte persone ammettono di avere difficoltà a trovare il partner giusto, quindi non c’è da stupirsi che, con l’avanzamento della tecnologia, sempre più di loro si rivolgan...
Negli ultimi giorni, DeepSeek, l’innovativa piattaforma cinese di intelligenza artificiale, è diventata il bersaglio di attacchi informatici sempre più sofisticati e aggressivi. ...
Il gruppo di hacktivisti russi OverFlame ha sferrato un nuovo attacco DDoS (Distributed Denial of Service) contro il Ministero della Difesa italiano il 30 di gennaio, segnando la seconda offensiva in ...
La scorsa settimana, la società cinese DeepSeek ha rilasciato R1, il suo nuovo modello linguistico, scatenando un’ondata di reazioni nel settore dell’intelligenza artificiale. Non s...
Broadcom ha recentemente rilasciato aggiornamenti di sicurezza per correggere cinque vulnerabilità in VMware Aria Operations e Aria Operations for Logs, evidenziando il rischio di sfruttamento da...
Copyright @ 2003 – 2024 RED HOT CYBER
PIVA 16821691009