Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cosa fare se i tuoi dati personali vengono pubblicati nelle undergroud?

Sandro Sana : 1 Settembre 2023 08:34

La pubblicazione dei dati nelle “underground” o “underground markets” si riferisce all’atto di mettere in vendita o condividere informazioni sensibili o illegali su piattaforme o forum presenti nel cosiddetto “lato oscuro” di Internet, noto come dark web. Questi mercati underground sono accessibili solo tramite specifici software o configurazioni che consentono all’utente di rimanere anonimo, anche se sembra apparentemente difficile, la navigazione nel DarkWeb è estremamente facile ma altresì altamente pericolosa.

Nel contesto della pubblicazione dei dati nelle underground, le informazioni possono includere: Dati personali (come nomi, indirizzi, numeri di telefono, indirizzi email), Dati finanziari (conti bancari, carte di credito, informazioni di transazioni finanziarie), Informazioni di accesso (username, password, indirizzi email e altri dettagli di accesso a account online o servizi), Strumenti e metodi di hacking e Materiale illecito (droghe, armi, dati di carte di credito rubate, informazioni per l’identità falsa, malware e pedopornografia) e altro ancora.

È importante sottolineare che la pubblicazione di dati sensibili nelle underground è un’attività illecita e può comportare conseguenze legali per coloro che vi partecipano. Inoltre, l’acquisto o l’utilizzo di tali dati o materiali è altrettanto illegale e può comportare gravi conseguenze giudiziarie.

Come avvengono questi furti?

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

La comparsa dei dati personali nel dark web può avvenire in diversi motivi: DataBreach di Aziende Private o Pubbliche Amministrazioni alle quali sono state fornite le proprie informazioni personali che abbiano subito una violazione dei dati; Phishing e truffe online; Malware e spyware installati inconsapevolmente sui propri dispositivi con i quali sarebbe possibile raccogliere le informazioni personali, inclusi username, password, informazioni finanziarie ed in fine utilizzo di WiFi aperte e/o pubbliche non sicure.

Ricorda che non esiste un modo completamente sicuro per evitare che i tuoi dati finiscano sul dark web, esistono però una serie di comportamenti che possono aiutare a rendere le proprie informazioni più sicure.

Una buona regola è quella di essere consapevoli che ogni informazione che viene “condivisa” in internet rimane in modo permanente memorizzata e potrebbe essere utilizzata contro di voi.

Quali rischi possono derivare da tale pubblicazione?

La pubblicazione dei dati personali nelle underground o la loro circolazione illegale può comportare diversi rischi:

  • SCAM (Truffe): queste truffe possono assumere forme diverse, come l’invio di email di phishing mirate, richieste di estorsione o tentativi di frode finanziaria;
  • Phishing: gli aggressori possono inviare email o messaggi che sembrano provenire da organizzazioni legittime al fine di ottenere ulteriori informazioni personali o finanziarie o indurre le vittime a compiere azioni non sicure;
  • Furto di identità: gli aggressori possono utilizzare le informazioni per aprire account a nome della vittima, richiedere carte di credito o prestiti, o commettere altri reati in nome della persona colpita.

È importante essere consapevoli di questi rischi e adottare misure di sicurezza per proteggere i propri dati personali. Queste misure includono l’utilizzo di password sicure o MFA, il monitoraggio delle attività finanziarie, l’adozione di soluzioni di sicurezza informatica affidabili e l’attenzione alle potenziali minacce online, come phishing e truffe.

Cosa si deve fare se vengono trovati i propri dati nel Dark Web?

Se scopri che i tuoi documenti di riconoscimento o dati personali sono stati pubblicati o sono in vendita nel dark web, è fondamentale adottare immediatamente alcune misure per proteggere la tua identità e mitigare i potenziali rischi. Ecco cosa puoi fare:

  • Segnala l’incidente: Informa immediatamente le autorità competenti, come la polizia locale o l’organismo di polizia informatica del tuo paese. Fornisci loro tutti i dettagli rilevanti e segui le loro istruzioni.
  • Monitora le attività finanziarie: Tieni sotto controllo i tuoi account finanziari, inclusi conti bancari, carte di credito e conti online, per rilevare eventuali transazioni sospette o non autorizzate. Segnala immediatamente qualsiasi attività sospetta alla tua banca o all’istituto finanziario.
  • Cambia le password: Modifica le password di tutti i tuoi account online, inclusi email, social media, servizi di banking online e qualsiasi altro account che potrebbe essere compromesso. Assicurati di utilizzare password uniche e complesse per ogni account ed abilita l’autenticazione a più fattori (MFA) ovunque questo sia possibile.
  • Informa le istituzioni pertinenti: Se i tuoi documenti di riconoscimento, come la carta d’identità o il passaporto, sono stati compromessi, contatta immediatamente le autorità emittenti, ad esempio l’ufficio anagrafe o il consolato, per segnalare l’incidente e richiedere le adeguate azioni di protezione. (es. se trovi una copia del tuo passaporto, fai denuncia di furto documento ai carabinieri e richiedi un nuovo passaporto in questura).
  • Prendi in considerazione il monitoraggio dell’identità: Valuta l’opportunità di utilizzare servizi di monitoraggio dell’identità offerti da agenzie specializzate. Questi servizi possono rilevare attività sospette o non autorizzate associate alle tue informazioni personali e avvisarti in caso di potenziali problemi.
  • Rafforza la sicurezza informatica: Assicurati di utilizzare soluzioni di sicurezza informatica affidabili, come firewall, software antivirus e antimalware, e mantieni sempre aggiornato il tuo sistema operativo e le tue applicazioni.

Ricorda che la prevenzione è fondamentale per evitare che i tuoi documenti di riconoscimento finiscano nel dark web. Adotta buone pratiche di sicurezza informatica, come l’utilizzo di password robuste, l’attenzione alle minacce online e l’evitare di condividere informazioni personali sensibili in modo non sicuro.

Sandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA.
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Emergenza Ivanti: scoperta vulnerabilità critica sfruttata da APT collegati con la Cina

E’ stata pubblicata da Ivanti una vulnerabilità critica, che interessa i suoi prodotti Connect Secure, Pulse Connect Secure, Ivanti Policy Secure e ZTA Gateway monitorata con il codice CVE...

CVE-2025-30065: la Vulnerabilità Critica RCE di Apache Parquet che Minaccia l’Ecosistema Big Data

Di vulnerabilità con CVSS di gravità 10 se ne vedono pochissime (per fortuna), ma questa volta siamo di fronte ad una gravissima falla di sicurezza che minaccia Apache Parquet. Si tratta di ...

Buon Compleanno Errore 404, 35 anni e non sentirli. Viva gli errori e i posti mai trovati!

I fallimenti fanno parte della nostra vita, quanti di noi ne ha avuti e quanti ne continueremo avere? Oggi parliamo di un codice, un codice semplice snello e schietto, il codice 404. Scopriremo che no...

Verso il GDPR 2.0 a favore del settore tech e delle PMI, ma a quale costo?

La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...

Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...