Redazione RHC : 22 Aprile 2021 06:10
L’inganno è un ingrediente fondamentale nelle truffe online, negli attacchi informatici e in tutte quelle cose dove si vuole colpire un sistema o un individuo facendogli credere cose differenti rispetto alla realtà.
Non è da meno il Cloacking, tecnica tramite la quale una pagina web mostra contenuti diversi a seconda che un visitatore del sito sia un bot di un motore di ricerca, oppure un normale utente umano.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Molto tempo fa bastava aggiungere parole chiave più volte su una pagina, oppure parole ricorrenti anche se non pertinenti rispetto al sito web, per indurre il motore di ricerca a posizionare meglio la pagina. Questo fenomeno si chiamava ” spamming con parole chiave “.
Tuttavia, la pagina sembrava inaffidabile e i visitatori erano poco inclini a tutto questo e quindi si ritiravano piuttosto che fare clic su un link e far guadagnare al proprietario quei pochi centesimi per la commissione.
Dopo anni siamo arrivati a quella che possiamo chiamare l’arte del cloacking (in inglese “occultamento”), che significa far indicizzare ad un motore di ricerca un testo che è diverso rispetto a quello visualizzabile dagli utenti.
Questo tecnica può essere utilizzata per indicizzare contenuti leciti o illeciti, ma all’interno, i criminali informatici utilizzano il cloaking per indirizzare siti web che al loro interno cela reindirizzamenti ad altri siti web dannosi, oppure siti fake o malware.
Google vieta il Cloaking, come riportato all’interno delle sue linee guida, etichettando il cloaking come “Pratica illecita” e oggetto di penalizzazione.
Questo banalmente perchè Google, guadagna più dell’85% attraverso gli introiti pubblicitari derivanti dalla sua rete e questi guadagni sono immensi considerando che i click su AdWords sono appena il 7%.
Esistono differenti tipologie di tecniche.
Come abbiamo visto, questa pratica è “Borderline”, in quanto esistono anche diverse applicazioni lecite. Ovviamente l’abuso di questa tecnica per fini dubbi, possono portare i motori di ricerca ad eliminare parti o interi siti web.
Fonti
https://it.wikipedia.org/wiki/Cloaking
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006