Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cosa c’è di cyber nei programmi elettorali? RHC è andata a vedere

Michele Pinassi : 26 Agosto 2022 08:47

Autore: Michele Pinassi

Ho passato in rassegna tutti i programmi elettorali depositati dalle forze politiche, alla ricerca di propositi in ambito cybersecurity. Al di là dei grandi proclami e sorrisoni in diretta TV, a parlarne in modo più o meno esplicito è solo uno: curiosi di scoprire chi?

Un po’ per gioco, un po’ per curiosità, sono andato a vedere quanto le varie forze politiche in campo per le elezioni del 25 settembre 2022 parlano di cybersecurity.

Ho tralasciato il chiacchericcio da gossip ed ho puntato dritto verso i programmi elettorali ufficiali, depositati presso il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno, disponibili a questa pagina: dait.interno.gov.it/elezioni/trasparenza/elezioni-politiche-2022

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Ho passato in rassegna tutti i documenti programmatici depositati dalle 34 forze politiche insieme al contrassegno (fermo restando che molti di loro probabilmente non compariranno sulla scheda elettorale per via del mancato raggiungimento del numero delle sottoscrizioni necessarie) estrapolando, non con fatica, eventuali menzioni in tema digital e cyber.

Forza politicaProgramma su cybersecurity
MOVIMENTO ASSOCIATIVO ITALIANI ALL’ESTERO – MAIEProgramma non presente
AZIONE – ITALIA VIVA – CALENDANella sezione “INNOVAZIONE, DIGITALE E SPACE ECONOMY” si parla vagamente del tema cybersecurity, dichiarando che “le infrastrutture sono assets vitali nel sistema Paese” e puntando sugli ITS per lo sviluppo delle competenze.
MASTELLA NOI DI CENTRO EUROPEISTINessuna menzione sul tema digital né, tantomeno, cybersecurity.
LEGA PER SALVINI PREMIERAl punto 2 una generica menzione sulla “Difesa delle infrastrutture strategiche nazionali“, dopo il punto sul “potenzialmento e sviluppo delle infrastrutture digitali“.
SUD CHIAMA NORDNessuna menzione.
GILET ARANCIONI – UNIONE CATTOLICA ITALIANAcombattere la dittatura tecnocratica […] con una disciplina etica della tecnologia e dell’informazione […] smantellare oligopolio dei big tech” (punti 8 e 9). “Informatizzazione di tutta la Nazione italiana” (punto 18).
ITALEXIT PER L’ITALIANiente di specifico, solo una rapida e indiretta menzione al punto “SEZIONE SICUREZZA”.
PARTITO COMUNISTA ITALIANONiente di specifico sul tema, solo un generico piano di “sviluppo […] dell’innovazione tecnologica” per “lavorare in sicurezza” al punto 15.
VITANessuna menzione.
SŰDTIROLER VOLKSPARTEI (SVP)Nessuna menzione.
MOVIMENTO DELLE LIBERTA’Programma non presente.
FREENessuna menzione.
PENSIERO E AZIONE PPANessuna menzione.
PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORINessuna menzione.
PARTITO DELLA FOLLIA CREATIVANessuna menzione.
FORZA ITALIAGenerici punti come “Difesa delle infrastrutture strategiche nazionali” (punto 2) e “potenziamento delle misure e dei sistemi di cyber-sicurezza” (punto 6).
ALTERNATIVA PER L’ITALIA – NO GREEN PASSNessuna menzione.
FORZA DEL POPOLONessuna menzione.
NOI MODERATI/NOI CON L’ITALIA MAURIZIO LUPI-ITALIA AL CENTRO CON TOTI-CORAGGIO ITALIA BRUGNARO-UDCGenerici punti come “Difesa delle infrastrutture strategiche nazionali” (punto 2) e “potenziamento delle misure e dei sistemi di cyber-sicurezza” (punto 6).
FORZA NUOVA – APFNessuna menzione.
IMPEGNO CIVICO LUIGI DI MAIO – CENTRO DEMOCRATICONessuna menzione.
l’Italia del MeridioneNessuna menzione.
UNIONE SUDAMERICANA EMIGRATI ITALIANI (USEI)Programma non presente.
ALLEANZA VERDI E SINISTRANessuna menzione.
FRATELLI d’ITALIA con Giorgia MeloniGenerici punti come “Difesa delle infrastrutture strategiche nazionali” (punto 2) e “potenziamento delle misure e dei sistemi di cyber-sicurezza” (punto 6).
LEGA PER SALVINI PREMIER – FORZA ITALIA – FRATELLI D’ITALIAProgramma non presente.
MoVimento 5 StelleUna parte del programma dedicata alle nuove tecnologie ma nessuna menzione sul rischio cyber
PARTITO DEMOCRATICO – ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTASvariate menzioni al digitale ma nessuna specifica su cybersecurity, se non generici “proteggere il diritto delle persone ad esprimersi liberamente in uno spazio digitale sicuro” e qualche cenno sul controllo dei dati personali e su approccio critico al mondo digitale.
DESTRE UNITENessuna menzione.
UNIONE POPOLARE CON DE MAGISTRISNessuna menzione.
ITALIA SOVRANA E POPOLARENessuna menzione.
REFERENDUM E DEMOCRAZIASi cita superficialmente “OnLife” e altri temi del mondo digitale. Nessuna menzione alla cybersecurity.
PARTITO ANIMALISTA – UCDL – 10 VOLTE MEGLIONella sezione “INNOVAZIONE TECNOLOGICA” non si parla minimamente di sicurezza informatica, se non un generico proposito “ottenere maggiore trasparenza e sicurezza dai campi digitali“.
+EUROPAAlla sezione 12 punto 3 si parla esplicitamente di sicurezza digitale, le cui competenze “diventino diffuse e trasversali a tutti i livelli del personale pubblico e degli utenti dei servizi, potenziando programmi e strutture in materia di cybersecurity per le amministrazioni pubbliche“, oltre ad altri accenni negli altri punti.
ITALIA DEI DIRITTI – DE PIERRONessuna menzione.

N.B. Non è stato sempre facile leggere i programmi, pertanto potrei aver omesso qualcosa: nel caso, segnalatemelo e sarà felice di integrare e/o correggere!

Non è scopo di questo articolo fare campagna elettorale ma, quantomeno in ambito cybersecurity, lo scenario è abbastanza desolante. Solamente una forza politica menziona il problema della mancata formazione in ambito cyber degli utenti, che rappresenta un rischio per loro stessi e per la collettività (come abbiamo purtroppo visto nei vari incidenti, anche gravi, occorsi alle PA italiane).

A mio modestissimo parere, è miope non sottolineare come nella società attuale il digitale è un elemento imprescindibile e irrinunciabile della quotidianità, dal banale pagamento all’attività professionale, e la sicurezza dello stesso rappresenta un fattore prioritario su cui la società, per mezzo della Politica e delle Istituzioni, dovrebbe investire con maggiore forza e attenzione.

E invece…

E invece, in molti programmi i temi digitali a malapena appaiono, spesso in modo neanche troppo corretto e solo come “parola chiave” messa lì tanto per mettercela. Non mi è parso di vedere competenza e programmazione in merito, seppur qualcuno – giustamente – ha quantomeno evidenziato come le infrastrutture (digitali) siano un assets strategico da potenziare e proteggere, non solo in ottica di sviluppo ma anche e soprattutto come protezione dei preziosi Dati nazionali.

Dalla lettura dei programmi (che poi, sia chiaro, so benissimo essere fine a sé stessa e i programmi elettorali sono quasi sempre sconfessati dopo pochi giorni dall’elezionenon si intravede una programmazione strategica del Paese in ambito cyber, men che mai in ambito cybersecurity, relegandoci ancora una volta ad un ruolo subalterno ai grandi player del settore, che sui nostri dati e sui servizi fatturano cifre da capogiro.

Siamo ben lontani da proposte concrete per riportare dati e servizi nel perimetro cyber nazionale (ammesso sia possibile, ovvio), in uno scenario internazionale decisamente poco rassicurante. Eppure, potremmo oggi fare a meno di Internet? Fare a meno dei servizi offerti dal digitale? Purché si accetti di tornare indietro di 40 anni, forse si. Ma a quale costo? E con quali conseguenze?

Ormai Internet dovrebbe essere considerato alla stregua del servizio idrico ed elettrico, un bene essenziale della collettività, la cui accessibilità per i cittadini dovrebbe essere garantita dallo Stato. Anche solo per i benefici offerti dalla Rete alla Democrazia, come la possibilità di accedere ai dati e informazioni (trasparenza), partecipazione sociale (forum, social…), accessibilità ad un mercato più ampio (concorrenza), fruibilità dei servizi pubblici anche da remoto.

Abbiamo, seppur da poco e con enorme ritardo rispetto al resto dell’Europa, una Agenzia per la Cybersecurity Nazionale che dovrebbe, da sua mission, aiutare il Paese a recuperare l’enorme ritardo digitale accumulato: se non ricordo male, in nessun programma elettorale ne viene fatta menzione. E questo non è affatto rassicurante.

Se non altro, al di là dei bei sorrisoni in prima seratala lettura dei vari programmi offre uno spaccato interessante sulla “sostanza” che c’è dietro a una forza politica. Almeno per il sottoscritto, al di là dello scopo di questo articolo, è stato un interessante (ed a tratti masochistico) esercizio.

Michele Pinassi
Nato e cresciuto a Siena, è Responsabile della Cybersecurity dell’Università di Siena. Lavora nel campo ICT da oltre 20 anni, usando esclusivamente software libero. Da sempre attento alle tematiche sulla privacy e sui diritti civili digitali, attraverso il suo blog nato nel lontano 2000, è ancora attivamente impegnato nel sensibilizzare i cittadini su queste tematiche.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...