Redazione RHC : 16 Maggio 2020 14:49
L’APP Mobile #Immuni presenta diversi “aspetti #critici” che devono essere corretti, “per evitare che l’#efficacia dell’iniziativa risulti ridotta, e, soprattutto, che si possano determinare rischi connessi sia alla trasmissione dei dati dei cittadini, in ordine al rispetto della #privacy e alla #sicurezza dei dati #personali”.
È quanto si legge nella “Relazione sui profili del sistema di allerta Covid 19” approvata all’unanimità dal Comitato #parlamentare per la sicurezza della #Repubblica.
Per il #Copasir “appare necessario che l’attuazione della piattaforma avvenga con #criteri univoci sul territorio nazionale, evitando la possibilità di #interpretazioni restrittive o comunque differenziate da parte delle #Regioni” e bisogna “evitare che si determinino #facilitazioni o #discriminazioni connesse all’utilizzo, o mancato utilizzo, della #app”.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Inoltre occorre rispettare “rigorosamente il termine massimo del 31 dicembre 2020… entro il quale dovrà cessare l’utilizzo della piattaforma e i dati dovranno essere cancellati o resi anonimi”.
Nella relazione si evidenzia anche l’esistenza di “rischi non trascurabili sul piano geopolitico” oltre ad importanti rischi di natura #Cyber.
Insomma il percorso sembra ancora lungo, ma speriamo che la #collaborazione e la #trasparenza di tutti porti alla produzione di una tecnologia utile per il paese.
#redhotcyber #cybersecurity #covid #coronavirus
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/relazione-copasir-rilievi-di-sicurezza-e-privacy-su-applicazione-immuni-fcff6f69-7211-49f2-ba1a-cc83922e279d.html
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006