Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Conversione automatica da C a Rust. Il DARPA scommette su TRACTOR

Redazione RHC : 4 Agosto 2024 11:30

DARPA sta accelerando la transizione verso linguaggi di programmazione memory-safe con il progetto TRACTOR, che mira a convertire automaticamente il codice C in Rust. Questo progetto sviluppa strumenti di apprendimento automatico per automatizzare la traduzione del codice C legacy in Rust.

Il problema della sicurezza della memoria è una delle principali cause di vulnerabilità nelle codebase di grandi dimensioni. La DARPA spera che i modelli di intelligenza artificiale aiutino a tradurre i linguaggi di programmazione per rendere il software più sicuro.

I giganti della tecnologia come Google e Microsoft mettono in guardia ormai da anni sui problemi legati ai bug di sicurezza della memoria e chiedono l’uso di linguaggi di programmazione che non richiedano la gestione manuale della memoria, come Rust.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Ciò ha attirato l’attenzione di agenzie governative come la Casa Bianca e la US Cybersecurity and Infrastructure Agency (CISA), che ora raccomandano l’uso di linguaggi di programmazione sicuri per la memoria, tra cui Rust, C#, Go, Java, Python e Swift.

I sostenitori di C e C++ sostengono che la corretta aderenza agli standard ISO e l’uso di strumenti di test possono produrre risultati comparabili. Tuttavia, la DARPA ritiene che i problemi di sicurezza della memoria in questi linguaggi rimangano rilevanti.

Rust, rilasciato nel 2015, è sicuro per la memoria e adatto alla programmazione di sistemi ad alta prestazione. Il linguaggio è diventato popolare grazie a iniziative che mirano a riscrivere il codice critico, incluso il demone Network Time Protocol (NTP), in Rust per ridurre i rischi per la sicurezza.

Il progetto TRACTOR sta attirando l’attenzione anche nel settore privato. Ad esempio, Code Metal, una società di conversione di codici hardware, ritiene che il progetto DARPA sia promettente e tempestivo. Tuttavia, la traduzione automatizzata del codice rimane una sfida, soprattutto a causa delle funzionalità di gestione dei puntatori di C, che sono vietate in Rust.

DARPA ospiterà un evento per coloro che intendono presentare proposte per il progetto TRACTOR il 26 agosto 2024. I partecipanti dovranno registrarsi entro il 19 agosto .

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...