Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Convegno F.I.D.C.A. La Privacy nel complesso monumentale Belvedere di Caserta

Carlo Denza : 26 Febbraio 2024 07:49

San Leucio (Caserta) 17 febbraio, ha avuto luogo l’evento culturale organizzato dalla F.I.D.C.A. (Federazione Italiana dei Combattenti Alleati).

La F.I.D.C.A. è un’associazione che nasce nel 1972 allo scopo di promulgare le qualità morali del combattente. Valori come: resistenza, resilienza, capacità di problem solving, non sono solo attribuibili ad ex militari o ex combattenti ma anche a persone comuni. Anche per questo nel 1986 l’associazione è stata riconosciuta dal Governo italiano come Ente morale e di recente accreditata presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Sede: Complesso Monumentale Belvedere

Lo splendido Complesso Monumentale Belvedere anche sede del “Museo della seta” dove è possibile visitare macchinari d’epoca di queste lavorazioni è stato il luogo dove si è svolto questo importante appuntamento dalla duplice natura, sia culturale che professionale. L’evento ha avuto come tema La Gestione dei dati sensibili. In particolare: la Privacy nel settore aziendale e nella Pubblica amministrazione.

Inizio Manifestazione

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La manifestazione ha avuto inizio con i saluti istituzionali portati dal delegato del Sindaco di Caserta. Seguiti da una breve presentazione fatta dal Dott. Eugenio Ottavio Montalto, Presidente F.I.D.C.A. che ha dato il benvenuto da parte del Consiglio direttivo dell’associazione agli invitati e alle autorità, civili e militari, presenti in sala.

    Nonché ringraziato il Consigliere Nazionale nella persona del Dott. Angelo Tartaglione, che nei panni di Segretario Organizzativo ha garantito l’organizzazione e il regolare svolgimento della manifestazione.

    Conferenzieri

    Sotto “l’arco scenico” i relatori, in particolare, importanti professionisti ed esperti proveniente dal Settore giuridico-amministrativo, sono stati chiamati a discutere degli argomenti in scaletta e a rispondere alle domande, poste dal pubblico.

    Mentre il parterre è stato caratterizzato dalla presenza di varie figure professionali tra le quali: industriali, liberi professionisti, autorità civili e militari ma anche solo cittadini interessati a restare al passo o aggiornarsi sulla questione della gestione dei dati sensibili. Considerata l’attualità e l’importanza degli argomenti trattati, lo spessore scientifico e culturale con il quale i conferenzieri hanno trattato gli argomenti non ha sorpreso la buona affluenza di pubblico e l’interesse con il quale si è riusciti a coinvolgere i partecipanti nonostante la natura molto tecnica della materia. A tal proposito è doveroso un riferimento ai conferenzieri che si sono alternati nella discussione:

    Oratori

    Avv. Vittorio Lombardi, Membro del Consiglio Direttivo di Federprivacy, il quale ha discusso in particolare di Privacy nella Pubblica Amministrazione. Esperto di diritto della privacy e di nuove tecnologie.

    Dott. Angelo Jannone (Col. CC in congedo) anch’egli Membro del Comitato Scientifico di Federprivacy il quale ha trattato di: “Privacy aziendale e controlli sui dipendenti”

    Dott. Giacomo Salemma (Lgt c.s. CC in quiescenza) Membro Federprivacy e DPO (Data Protection Officer) Ass.ni nazionali ed estere, che ha riferito su “La Privacy nelle associazioni”

    Il tutto coordinato dall’avvocato Tiziana Barrella. Responsabile Scientifico Osservatorio Giuridico Italiano. La quale oltreché assumere il ruolo di moderatore è intervenuta sia con le proprie competenze, come conferenziere, ma anche come mediatore tra pubblico e oratori. In fine la manifestazione si è conclusa con la cerimonia di consegna di riconoscimenti di distinzioni accademiche e del Premio Internazionale F.I.D.C.A. “Il Combattente”.

    Un prestigioso premio istituito nell’anno 2022 che ricompensa specifiche benemerenze. La manifestazione si è dimostrata un momento di approfondimento e conoscenza degli strumenti giuridici messi a disposizione dall’ordinamento giuridico italiano ed europeo. Alla F.I.D.C.A. va attribuito il merito di una sapiente e accurata scelta nella selezione dei relatori nonché degli argomenti trattati. Considerata la riuscita c’è da augurarsi una nuova edizione in un futuro prossimo la quale può anche essere da stimolo ad una nuova visita a quello splendido sito (Palazzo Belvedere) riconosciuto come Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

    Privacy e Gestione dei dati sensibili

    A tal proposito è stato evidenziato come la disciplina della privacy sia riconosciuta come uno dei diritti fondamentali della persona umana, ma anche come il diritto alla riservatezza sia una materia complessa e spinosa. Davanti a domande che ciascuno di noi si pone sulla tutela della riservatezza dei propri dati sensibili, in un tempo dove è la condivisione “forzata” a farla da padrone (Social network ,Governi, Istituzioni) i relatori coinvolti, partendo da dispositivi giuridici quali GDPR (General Data Protection Regulation) sono riusciti a sviscerare e a discutere tali argomenti restituendo un chiaro quadro d’insieme su questo basilare diritto e sugli idonei strumenti predisposti dal nostro ordinamento giuridico, a nostra tutela.

    Non a caso la normativa europea 679/16 consistente in un elaborato normativo che risente molto della struttura giuridica italiana e che si pone come obbiettivo la tutela della persona umana. Questo anche grazie al grande contributo dato da un giurista e politico italiano, il quale può essere considerato il padre della privacy in Italia, Stefano Rodotà.

    Carlo Denza
    Diplomato in informatica, e come perito elettronico. Ha frequentato il Corso di Studio in Informatica presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. alla Federico II di Napoli. Dopo un corso in Java, collabora allo sviluppo di un applicazione web per servizi nell’ambito sanitario. Pubblica un pamphlet, una raccolta di articoli a carattere divulgativo.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...