Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La comunicazione come strumento di influenza nei nuovi modelli di conflitto bellico: tra Intelligence guerra ibrida e rarefazione del diritto | Parte 1

Redazione RHC : 22 Ottobre 2022 10:56

Autore: Gianluca Tirozzi

Narrazione di un conflitto e costruzione del consenso come fondamentale pratica d’Intelligence

Il mondo è in guerra, una guerra in cui la narrazione la fa da padrona, dichiarata in modo scenico ed interpretata in modo altrettanto scenico da tutti suoi attori, più o meno influenti sulla scena internazionale. Non manca nulla per la trama di un avvincente romanzo: i buoni, l’Alleanza Atlantica; il cattivo, Vladimir Putin e l’eroe, Zelensky.  

Questo è il copione se si guarda a quel conflitto sfruttando un indirizzo IP occidentale, viceversa, se l’indirizzo IP è attestato nella Federazione Russa avremo nella parte del buono un biondo paladino antinazista, protettore dei deboli del Donbass e acerrimo nemico del vizio e della corruzione, la bellicosa America che si avvale dell’Alleanza Atlantica per annichilire il suo avversario di sempre, la Russia, e l’eroica resistenza del popolo russo alla perdizione di un Occidente schiavo di élite malvagie.  

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Ciò che risulta più difficile distinguere, a prescindere dalla latitudine di rete da cui si guarda il conflitto, è quanto la suggestione mediatica dipinga la realtà e quanto, invece, la realtà riesca a suggestionare il pubblico. Neppure scendere sul campo aiuterebbe, le prospettive sarebbero diverse a seconda di dove e quando ci si confronta con lo scenario. Di certo vi è una verità degli accadimenti indiscutibile, è ad essa che uno sguardo attento dovrebbe mirare ed è proprio su di essa che interviene la comunicazione dell’una e dell’altra parte. Ciò che fa la differenza nell’influenzare il pubblico è la comunicazione di quella verità, talvolta narrata pedissequamente, talaltra stravolta ad arte mediante vere e proprie invenzioni o mistificazioni. 

    Niente di nuovo, le operazioni di Intelligence fanno questo sin dall’alba di quella che può essere definita la disciplina delle “arti nere”: scienza, analisi, sintesi, inganno, influenza, manipolazione e violazione, in un termine moderno: Intelligence.  

    Le operazioni di intelligence, la disciplina delle arti nere e l’arte della guerra

    I romani definivano l’opera delle spie come l’intus-legere; leggere dentro, ad una storia, come in questo caso, ad un fenomeno, ad un evento, ad un comportamento, agli occhi del proprio interlocutore. Leggere dentro, oltre a ciò che è manifesto in superficie, riuscire a cogliere le dinamiche più profonde e nascoste, anche andando a rubare informazioni in modo fraudolento o finanche violento. E se, dunque, da un lato attraverso l’intelligence si ricerca la verità, per trarne vantaggio, dall’altro si lavora per nasconderla, per non trarne svantaggio.  

    Se per cercarla, come dicevamo, si può attivare ogni mezzo, dalla menzogna alla suggestione, dalla frode alla vera e propria violenza, gli stessi meccanismi possono essere usati per celare qualcosa: butto giù da un ponte il testimone di uno scomodo affare tanto quanto il raccontare frottole, farlo con così tanta tenacia e convinzione fintanto che le balle diventano per i più granitiche verità. In questa logica, è evidente come tutto sia permesso.  

    Nell’ambito di questo esame dell’azione d’Intelligence scarsamente politically correct è bene precisare come essa, in una società competitiva, sia uno strumento essenziale per la prosperità e l’autodeterminazione degli Stati. Certamente la narrazione contemporanea di una Intelligence descritta come una sorta di super-polizia non corrisponde alla reale consistenza dello strumento. Se dunque essa è necessaria, e talvolta possa apparire decisamente brutale, è anche vero che non vi possa essere una governance orientata se priva di un simile assetto realmente funzionale. Per tale ragione, l’attività d’Intelligence per poter essere efficace deve esprimere una propria autonomia giudiziaria, attraverso specifiche attribuzioni e scriminanti, ed una propria morale, forte di una radicalizzazione statalista degli operatori, oltre che godere di una reale tutela del segreto, prima, durante e dopo le proprie azioni, anch’essa garantita da un impianto normativo orientato e metodi efficaci di trattamento, transazione e archiviazione delle informazioni.  

    In un simile quadro, non può essere certamente carente il controllo dell’esecutivo e del potere legislativo, attraverso strumenti giuridici adeguati ed adeguate figure di raccordo tra la politica e l’Intelligence medesima.

    In questo scenario si dipana l’annosa questione machiavelliana del fine che giustifica i mezzi, decisamente ben assimilata dalle Nazioni dominanti che, pur ostentandola al proprio pubblico (pensiamo a film come Soldado, con Benicio Del Toro) non la incoraggiano nelle realtà satellite. Di qui una comunicazione politica mainstream che sfrutta tesi e antitesi, abilmente orchestrate nella costruzione di narrazioni di volta in volta dedite a specifici obiettivi ed interessi.  
    Da un lato viene giustificata ogni forma di brutalità per garantire la sicurezza nazionale, attraverso film, fiction, romanzi e discorsi politici, mentre dall’altro si promuove la solidarietà umana, l’uguaglianza e i cosiddetti diritti umani inalienabili dell’uomo. Ed è in questa schizofrenia di posizioni, ormai metabolizzate dalle masse occidentali, che si è evoluta l’arte della guerra e su cui fondano le proprie narrazioni la diplomazia e l’intelligence a seconda dei bisogni cui devono dar soddisfazione. Proprio secondo queste logiche viene imbastita, tanto ad Oriente quanto ad Occidente, la comunicazione dell’attuale conflitto russo-ucraino, costruendovi attorno quel consenso che è indispensabile per la governance dei molti da parte dei pochi, massa ed élite. Ecco che non c’è abilità d’Intelligence più utile al Potere di quella che gli crea attorno consensi, tanto più in tempi bui come guerre e carestie, un’abilità che richiede un impegno costante, nel lungo termine così da permettere verticalizzazioni mirate nel breve termine.

    Parte 2: La progressiva ibridazione dei conflitti e il superamento delle virtù militari.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...