Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Come su Mr. Robot! Ma il Governo Iraniano viene a patti con i Criminali per la stabilità del sistema Bancario del paese

Redazione RHC : 6 Settembre 2024 10:02

Chi conosce la serie Mr. Robot, si ricorderà dell’attacco alla E-Corp che controllava l’intero sistema bancario degli Stati Uniti D’America e le conseguenze che ha portato l’impossibilità di effettuare pagamenti con la moneta corrente.

Nel mese di agosto, l’Iran ha subito un attacco informatico simile, che ha messo a rischio la stabilità del sistema bancario del Paese. Fonti vicine alla situazione affermano che in seguito all’incidente il governo è stato costretto a stringere un accordo con gli hacker e a pagare un riscatto di diversi milioni di dollari.

Secondo analisti e funzionari occidentali, una società iraniana ha trasferito almeno 3 milioni di dollari per impedire la fuga di dati personali dei clienti di oltre 20 banche. L’attacco, uno dei più grandi nella storia subito dall’Iran, è stato probabilmente effettuato dall’attore di minacce IRLeaks, che in precedenza aveva effettuato attacchi simili.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il ransomware inizialmente richiedeva un riscatto di 10 milioni di dollari in criptovaluta, minacciando di vendere i dati rubati, inclusi i dati dei conti bancari e delle carte di credito, di milioni di cittadini. Tuttavia, l’accordo è stato infine ridotto a 3 milioni di dollari. Il governo iraniano ha accettato l’accordo perché temeva che la fuga di dati potesse destabilizzare il sistema finanziario del Paese, già sotto pressione a causa delle sanzioni internazionali.

Nonostante la portata dell’incidente, le autorità iraniane non hanno riconosciuto l’hacking né denunciato il riscatto. Durante l’attacco, gli sportelli bancomat in tutto il Paese sono stati temporaneamente disattivati. I media dell’opposizione hanno coperto l’incidente, ma non sono state rilasciate dichiarazioni ufficiali sul gruppo di hacker o richieste di riscatto.

A seguito dell’attacco informatico, il leader supremo dell’Iran ha rilasciato una dichiarazione in cui accusa gli Stati Uniti e Israele di tentare di “instillare paura nel popolo iraniano” e di impegnarsi in una guerra psicologica volta a indebolire la stabilità politica ed economica del Paese. Allo stesso tempo, secondo le fonti, l’attacco informatico non sarebbe collegato né al governo statunitense né a quello israeliano, bensì sarebbe stato effettuato da hacker indipendenti per motivi finanziari.

Il gruppo IRLeaks, che in passato ha hackerato aziende iraniane, è penetrato nei server bancari attraverso Tosan, una società che fornisce servizi digitali nel settore finanziario. Utilizzando Tosan come cavallo di Troia, gli hacker hanno ottenuto l’accesso ai dati sia delle banche private che della Banca Centrale dell’Iran. Tra gli istituti finanziari colpiti figurano la Banca dell’Industria e delle Miniere, la Banca Postale dell’Iran, il Bank Day e altri.

Il sistema finanziario iraniano si trova da tempo in una posizione vulnerabile. Le banche iraniane sono sovraccariche di prestiti interni e stanno attraversando notevoli difficoltà, aggravate dalle sanzioni e dall’instabilità economica. Nonostante ciò, molti iraniani continuano a utilizzare i servizi bancari ed evitano i contanti a causa dell’elevato tasso di inflazione del Paese, che supera il 40%. Tuttavia, la vulnerabilità del sistema bancario aumenta i rischi per i singoli istituti di credito, soprattutto in caso di prelievi massicci da parte dei clienti. È stato questo rischio che potrebbe indurre le autorità iraniane a nascondere l’attacco e ad accordarsi rapidamente con gli estorsori.

A gennaio, Hudson Rock ha rivelato attacchi informatici su larga scala ai principali servizi iraniani di assicurazione e ordinazione di cibo online, che hanno colpito una parte significativa degli 88 milioni di abitanti dell’Iran. Un hacker sotto lo pseudonimo di “irleaks” ha pubblicato il 20 dicembre un messaggio sul mercato del crimine informatico, offrendo in vendita più di 160 milioni di record di dati iraniani di 23 delle principali compagnie di assicurazione del paese.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...