Redazione RHC : 6 Settembre 2024 10:02
Chi conosce la serie Mr. Robot, si ricorderà dell’attacco alla E-Corp che controllava l’intero sistema bancario degli Stati Uniti D’America e le conseguenze che ha portato l’impossibilità di effettuare pagamenti con la moneta corrente.
Nel mese di agosto, l’Iran ha subito un attacco informatico simile, che ha messo a rischio la stabilità del sistema bancario del Paese. Fonti vicine alla situazione affermano che in seguito all’incidente il governo è stato costretto a stringere un accordo con gli hacker e a pagare un riscatto di diversi milioni di dollari.
Secondo analisti e funzionari occidentali, una società iraniana ha trasferito almeno 3 milioni di dollari per impedire la fuga di dati personali dei clienti di oltre 20 banche. L’attacco, uno dei più grandi nella storia subito dall’Iran, è stato probabilmente effettuato dall’attore di minacce IRLeaks, che in precedenza aveva effettuato attacchi simili.
Prova la Demo di Business Log! L'Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Il ransomware inizialmente richiedeva un riscatto di 10 milioni di dollari in criptovaluta, minacciando di vendere i dati rubati, inclusi i dati dei conti bancari e delle carte di credito, di milioni di cittadini. Tuttavia, l’accordo è stato infine ridotto a 3 milioni di dollari. Il governo iraniano ha accettato l’accordo perché temeva che la fuga di dati potesse destabilizzare il sistema finanziario del Paese, già sotto pressione a causa delle sanzioni internazionali.
Nonostante la portata dell’incidente, le autorità iraniane non hanno riconosciuto l’hacking né denunciato il riscatto. Durante l’attacco, gli sportelli bancomat in tutto il Paese sono stati temporaneamente disattivati. I media dell’opposizione hanno coperto l’incidente, ma non sono state rilasciate dichiarazioni ufficiali sul gruppo di hacker o richieste di riscatto.
A seguito dell’attacco informatico, il leader supremo dell’Iran ha rilasciato una dichiarazione in cui accusa gli Stati Uniti e Israele di tentare di “instillare paura nel popolo iraniano” e di impegnarsi in una guerra psicologica volta a indebolire la stabilità politica ed economica del Paese. Allo stesso tempo, secondo le fonti, l’attacco informatico non sarebbe collegato né al governo statunitense né a quello israeliano, bensì sarebbe stato effettuato da hacker indipendenti per motivi finanziari.
Il gruppo IRLeaks, che in passato ha hackerato aziende iraniane, è penetrato nei server bancari attraverso Tosan, una società che fornisce servizi digitali nel settore finanziario. Utilizzando Tosan come cavallo di Troia, gli hacker hanno ottenuto l’accesso ai dati sia delle banche private che della Banca Centrale dell’Iran. Tra gli istituti finanziari colpiti figurano la Banca dell’Industria e delle Miniere, la Banca Postale dell’Iran, il Bank Day e altri.
Il sistema finanziario iraniano si trova da tempo in una posizione vulnerabile. Le banche iraniane sono sovraccariche di prestiti interni e stanno attraversando notevoli difficoltà, aggravate dalle sanzioni e dall’instabilità economica. Nonostante ciò, molti iraniani continuano a utilizzare i servizi bancari ed evitano i contanti a causa dell’elevato tasso di inflazione del Paese, che supera il 40%. Tuttavia, la vulnerabilità del sistema bancario aumenta i rischi per i singoli istituti di credito, soprattutto in caso di prelievi massicci da parte dei clienti. È stato questo rischio che potrebbe indurre le autorità iraniane a nascondere l’attacco e ad accordarsi rapidamente con gli estorsori.
A gennaio, Hudson Rock ha rivelato attacchi informatici su larga scala ai principali servizi iraniani di assicurazione e ordinazione di cibo online, che hanno colpito una parte significativa degli 88 milioni di abitanti dell’Iran. Un hacker sotto lo pseudonimo di “irleaks” ha pubblicato il 20 dicembre un messaggio sul mercato del crimine informatico, offrendo in vendita più di 160 milioni di record di dati iraniani di 23 delle principali compagnie di assicurazione del paese.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006