Redazione RHC : 8 Giugno 2023 13:34
Per la maggior parte dei nordcoreani, Internet è un sogno irraggiungibile. Solo poche migliaia di membri privilegiati di una società chiusa possono accedere alla rete globale sotto stretta supervisione, e anche l’Internet interna pesantemente censurata non è accessibile o praticabile per molti. L’accesso a informazioni libere e aperte è impossibile per i comuni cittadini.
Un nuovo studio dell’organizzazione sudcoreana per i diritti umani People for Successful Corean Reunification (Pscore) rivela la realtà per chi riesce ad andare online in Corea del Nord.
Il rapporto parla del lungo processo di approvazione dell’accesso a Internet. Anche allora, il materiale che può essere visualizzato dice poco sul mondo al di fuori della Corea del Nord. Il rapporto si basa su 24 interviste personali con rifugiati e su un sondaggio condotto su altre 158 persone. Tutte queste persone hanno lasciato la Corea del Nord tra il 2012 e il 2022.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Il bibliotecario siede tra due utenti che accedono ad Internet e monitora costantemente ciò che cercano le persone. Ogni 5 minuti, lo schermo si blocca automaticamente e il bibliotecario deve eseguire l’autenticazione tramite impronte digitali per consentire un ulteriore utilizzo di Internet”, ha detto uno dei rifugiati, aggiungendo che anche un agente della sicurezza statale era costantemente nelle vicinanze.
I rifugiati hanno affermato che l’accesso a Internet globale è disponibile solo in determinati luoghi e all’interno di specifici edifici della Corea del Nord e richiede il permesso delle autorità.
Le persone possono usare Internet per 1 ora e se qualcuno vuole più tempo, deve ottenere un nuovo permesso. Secondo i rifugiati, tutti i siti coreani sono bloccati e solo i siti cinesi o inglesi sono accessibili.
Mentre l’accesso strettamente controllato all’Internet globale è disponibile per poche migliaia di membri dell ‘”élite”, l’Internet locale chiamato “Kwangmyong” (“Kwangmyeong”) offre solo pochi siti. I rifugiati hanno detto a Pscore che i prezzi di Internet sono generalmente troppo alti per la maggior parte delle persone. Inoltre, l’accesso è possibile principalmente negli edifici governativi, dove il livello di sorveglianza è elevato. Allo stesso tempo, le connessioni vengono effettuate tramite operatori cinesi e russi, nonché tramite comunicazioni satellitari.
Il rapporto Pscore contiene circa 20 raccomandazioni per migliorare la libertà di Internet.
Gli autori del rapporto chiedono una maggiore connettività domestica, consigliando alla Corea del Nord di smettere di spiare le persone e di collegare l’intranet alla rete globale. Il rapporto afferma inoltre che i paesi dovrebbero lavorare per creare un “quadro legale” per l’accesso internazionale e riconoscere l’accesso a Internet come un diritto umano legale.
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006