Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Come Microsoft Sta Usando Le Honeypot per Intrappolare gli Hacker e Proteggere i Tuoi Dati

Luca Galuppi : 29 Ottobre 2024 07:00

Microsoft ha recentemente introdotto una nuova e sofisticata strategia per combattere gli attacchi di phishing, adottando un approccio proattivo che utilizza tecniche ingannevoli per attirare i cybercriminali in ambienti falsificati. Questi “Honeypot Tenants”, repliche altamente realistiche di sistemi legittimi, sono progettati per attrarre gli hacker e permettere a Microsoft di raccogliere informazioni cruciali sulle loro tecniche e modalità operative.

L’innovazione degli honeypot di Microsoft ha segnato un significativo passo avanti nella difesa proattiva contro i criminali informatici. Gli honeypot non sono semplici ambienti simulati, ma repliche estremamente realistiche di infrastrutture Azure, complete di account utente autentici e comunicazioni interne verosimili. Questa attenzione al dettaglio non è casuale: serve a ingannare gli attaccanti, facendoli credere di avere accesso a un sistema reale, spingendoli a rivelare tecniche, tattiche e procedure utili per identificare e contrastare futuri attacchi.

Microsoft si distingue per un approccio all’innovazione che va oltre la semplice difesa. Inserisce attivamente credenziali falsificate in siti di phishing monitorati, inducendo i criminali a utilizzare tali credenziali. Circa il 20% dei siti di phishing monitorati quotidianamente viene ingannato con successo. Una volta che gli hacker entrano in questi honeypot, Microsoft raccoglie un’enorme quantità di informazioni su di loro, come gli indirizzi IP, le configurazioni dei browser e persino i kit di phishing utilizzati. Questi dati forniscono indizi per identificare i gruppi criminali, siano essi motivati da interessi economici o sostenuti da governi, come il noto gruppo russo Midnight Blizzard, alias Nobelium.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    L’analisi dettagliata di questi attacchi consente a Microsoft di prevenire future minacce con grande anticipo. Grazie agli honeypot, gli attacchi di phishing vengono ritardati in media di 30 giorni, permettendo all’azienda di ottenere una finestra temporale cruciale per analizzare e interrompere le attività malevole prima che possano causare danni significativi. Questo vantaggio temporale è essenziale per proteggere non solo i sistemi interni di Microsoft, ma anche quelli dei suoi clienti e dell’ecosistema tecnologico più ampio.

    Conclusione

    La strategia degli Honeypot Tenants sviluppata da Microsoft, rappresenta una svolta decisiva nella lotta contro il phishing, dimostrando che la difesa informatica non deve limitarsi a essere reattiva, ma può anticipare e disinnescare le minacce in modo proattivo. Attraverso la combinazione di inganno, analisi avanzata e condivisione di informazioni, Microsoft non solo migliora la propria sicurezza, ma rafforza l’intero ecosistema digitale. In un panorama di minacce in continua evoluzione, iniziative come queste sono fondamentali per proteggere le organizzazioni e garantire un futuro digitale più sicuro.

    Luca Galuppi
    Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Violazione Dati Personali dell’App Tua Abruzzo: Un ennesimo attacco alla Supply Chain

    Tuabruzzo informa i propri utenti di una recente violazione di dati personali che ha coinvolto il fornitore di servizi informatici MyCicero S.r.l., incaricato come Responsabile del trattamento dei dat...

    Un attacco alla Supply Chain colpisce L’Azienda Trasporti Milanesi ATM che lo comunica agli utenti

    ATM (acronimo di Azienda Trasporti Milanesi) ha informato i propri utenti di un incidente di sicurezza che ha coinvolto l’app ufficiale. Nella serata di sabato 5 aprile, la società Mooney ...

    Attacco hacker a Busitalia: compromessi i dati dei passeggeri

    Un avviso è comparso sul sito ufficiale di Busitalia, la società del gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce il trasporto pubblico nelle province di Padova e Rovigo. In mezzo agli aggiornam...

    Riflessioni sul Patch Management. Dopo solo 4 ore dalla pubblicazione dell’exploit, lo sfruttamento

    Abbiamo già osservato come il tempo tra la divulgazione pubblica di un exploit e il suo sfruttamento reale si stia accorciando sempre di più. Questa tendenza è direttamente legata alla ...

    Una Azienda italiana Sta per essere Violata! Accesso in vendita e revenue da 10 milioni di dollari

    Nelle ultime ore è comparso su sul noto forum underground chiuso in lingua russa XSS un annuncio particolarmente interessante pubblicato dall’utente redblueapple2. L’inserzione prop...