Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Come l’Intelligenza Artificiale cambierà il futuro del lavoro: illusione o realtà?

Come l’Intelligenza Artificiale cambierà il futuro del lavoro: illusione o realtà?

Luca Vinciguerra : 4 Novembre 2023 09:47

Nell’era digitale in cui viviamo, l’Intelligenza Artificiale (IA) sta rapidamente guadagnando terreno come una delle tecnologie più promettenti e rivoluzionarie del nostro tempo. Mentre le sue applicazioni si diffondono in vari settori, sorge una domanda fondamentale: come l’IA cambierà il futuro del lavoro? È questa una minaccia imminente o un’opportunità che possiamo sfruttare per migliorare la nostra economia e la qualità della vita?

L’IA e il Mercato del Lavoro: Sostituzione o Cooperazione?

L’IA ha già dimostrato il suo potenziale in molteplici campi, dall’assistenza sanitaria all’automazione industriale, dalla finanza alla logistica. Grazie a algoritmi avanzati e a reti neurali profonde, l’IA può elaborare enormi quantità di dati in tempi molto brevi e trarre conclusioni più accurate rispetto all’essere umano. Questo ha portato a una maggiore efficienza e produttività in molte attività aziendali. Ma con questo progresso tecnologico sorgono anche domande sulle implicazioni per il mercato del lavoro.

Uno dei timori principali è che l’IA possa sostituire numerosi lavoratori umani. Settori come la produzione, la logistica e la guida autonoma sono già stati colpiti dalla robotica e dall’IA. Tuttavia, è importante notare che, mentre alcune mansioni possono essere automatizzate, emergono nuove opportunità di lavoro legate all’IA. La creazione, la manutenzione e l’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale richiedono una forza lavoro specializzata. Le competenze richieste includono l’analisi dei dati, la programmazione, la sicurezza informatica e la gestione dei progetti AI.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Inoltre, l’IA può essere un alleato dei lavoratori umani, piuttosto che un sostituto. Gli assistenti virtuali, i robot collaborativi e gli strumenti di automazione intelligente possono aiutare i lavoratori a svolgere le proprie attività in modo più efficiente. Questo può liberare tempo e risorse per concentrarsi su compiti di valore aggiunto che richiedono creatività, intuizione e comprensione umana.

Opportunità e Sfide nel Mondo dell’IA

Un altro aspetto positivo è che l’IA può creare nuove opportunità economiche e settori emergenti. Aziende e governi stanno investendo sempre di più nella ricerca e nello sviluppo dell’IA, aprendo nuove strade per l’innovazione e la crescita economica. Start-up e imprese tecnologiche stanno creando soluzioni basate sull’IA che possono rivoluzionare industrie intere, generando posti di lavoro e opportunità per gli imprenditori.

Tuttavia, ci sono anche sfide da affrontare nel contesto dell’IA. Una delle principali preoccupazioni è la disuguaglianza economica. Se le competenze richieste per lavorare con l’IA sono accessibili solo a una piccola élite, ciò potrebbe portare a una maggiore disparità tra i lavoratori qualificati e non qualificati. È necessario garantire che l’accesso all’istruzione e alla formazione in AI sia ampio e inclusivo.

Inoltre, l’IA solleva interrogativi etici e legali. La gestione dei dati, la privacy e la sicurezza informatica sono questioni che richiedono una regolamentazione adeguata. La responsabilità dell’IA e le implicazioni sociali dell’automazione devono essere affrontate con attenzione.

Conclusioni

In conclusione, l’Intelligenza Artificiale è destinata a rivoluzionare il mondo del lavoro. Tuttavia, se rappresenta una minaccia o un’opportunità dipenderà dalla nostra capacità di adattarci e di gestire questa tecnologia in modo responsabile. L’IA offre il potenziale per migliorare la produttività, liberare tempo per attività di valore aggiunto e creare nuove opportunità economiche. Ma è essenziale garantire che i benefici siano distribuiti equamente e che vengano affrontate le sfide etiche e legali. Il futuro del lavoro sarà plasmato dall’IA, e spetta a noi guidarlo nella giusta direzione.

Ve ne siete accorti? Probabilmente no. Questo articolo fin qui è stato scritto da ChatGpt, semplicemente chiedendogli di scrivere un articolo di giornale dal titolo Come l’Intelligenza Artificiale cambierà il futuro del lavoro: illusione o realtà?

La somiglianza con l’esecuzione umana è decisamente sbalorditiva e, come dice anche l’intelligenza artificiale, l’utilità di questa tecnologia dipenderà solamente da come l’uomo la impiegherà, rendendola un nemico od un alleato.

Immagine del sitoLuca Vinciguerra
Machine Learning Engineer specializzato nel Natural Language Processing. Appassionato di Intelligenza Artificiale, Coding e tecnologia in generale. Aspetta l'avvento di Skynet.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...