Redazione RHC : 21 Aprile 2024 22:22
L’intelligenza artificiale (AI) è sempre più pervasiva nei settori industriali, assumendo compiti una volta riservati agli esseri umani. Questo progresso solleva interrogativi cruciali sulla responsabilità in caso di errore. In un’intervista esclusiva, il sociologo e direttore scientifico di Labor-IA presso Inria, Yann Fergusonn, offre illuminanti prospettive su questo tema.
L’intelligenza artificiale è stata inizialmente concepita per automatizzare compiti ripetitivi, ma la sua evoluzione ha portato alla nascita delle AI generative, come ChatGPT e Midjourney, capaci di affrontare compiti cognitivi complessi e non ripetitivi. Questo fenomeno, come sottolineato da Fergusonn, ha implicazioni significative per molte professioni, dall’ingegneria alla gestione aziendale.
Fergusonn sottolinea l’importanza di coinvolgere gli utenti finali nella progettazione delle AI generative e di implementare clausole di revisione per adeguarsi all’evoluzione delle pratiche. Inoltre, enfatizza la necessità di promuovere il pensiero critico tra i dipendenti per valutare le proposte dell’IA e scongiurare una dipendenza eccessiva da parte degli utenti.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Quando si tratta di determinare la responsabilità per le azioni compiute da un’IA, Fergusonn suggerisce che, al momento, solo gli esseri umani possono essere considerati responsabili. Tuttavia, questa responsabilità dovrebbe essere condivisa tra l’utente, il manager, il direttore e il fornitore dell’IA. Il sociologo evidenzia anche l’importanza di incoraggiare un ambiente organizzativo che favorisca il pensiero critico e la consapevolezza delle limitazioni dell’IA.
L’espansione delle AI generative presenta notevoli opportunità per l’innovazione e l’efficienza, ma anche sfide riguardo alla responsabilità e alla consapevolezza dei suoi limiti. Attraverso un dialogo costruttivo tra esperti, utenti e decision maker, è possibile sviluppare un quadro efficace per determinare la responsabilità nell’uso dell’intelligenza artificiale e garantire un equilibrio tra l’automazione e il mantenimento del pensiero critico umano.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006