Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Colonial Pipeline: l’FBI recupera 2,3 milioni di dollari dei 4,4 milioni pagati.

Redazione RHC : 8 Giugno 2021 15:13

Oggi è un giorno di successo per l’FBI nei confronti della criminalità organizzata e speriamo che questi giorni ce ne siano di più nel prossimo futuro.

Dopo l’annuncio dell’operazione di TROJAN SHIELD e dell’APP ANØM, di questa mattina (un sistema di messaggistica privato creato dall’FBI per intrappolare centinaia di criminali), oggi si è finalmente compreso cosa è successo dietro il giallo dell’attacco al portafoglio bitcoin di Darkside, subito dopo l’estorsione di 4,4 milioni di dollari, subito dalla Colonial Pipeline.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il governo federale degli Stati Uniti è riuscito a recuperare l’equivalente in bitcoin di 2,3 milioni di dollari, rispetto al riscatto di 4,4 milioni, pagato dalla Colonial Pipeline a Darkside, il gruppo dietro al massiccio attacco hacker proveniente (a quanto pare) dalla Russia.

    È stata Lisa Monaco, vice procuratore generale degli Stati Uniti, ad annunciare questa buona notizia durante una conferenza stampa tenutasi lunedì 7 giugno.

    Un grave fallimento

    L’operatore americano Colonial Pipeline è stata vittima di un ransomware il 7 maggio. Per prevenire la diffusione del malware, il team tecnico aveva messo offline alcuni sistemi, causando il malfunzionamento di un oleodotto di 8.800 chilometri che trasportava diesel e benzina da Houston, in Texas, al porto di New York.

    A causa dell’attacco, il gasdotto non ha potuto funzionare per sei giorni consecutivi causando una carenza di benzina e quindi un aumento dei prezzi. Secondo l’American Automobile Association (AAA), il prezzo medio della benzina alla pompa ha superato i 3 dollari al gallone (3,79 litri) per la prima volta dal 2014.

    Per evitare complicazioni ulteriori, Joseph Blount, il CEO di Colonial Pipeline, ha deciso di pagare il riscatto di 4,4 milioni in bitcoin, rivendicato dai criminali informatici:

    “So che si tratta di una decisione molto controversa. Non l’ho presa alla leggera. Devo ammettere che non sono stato contento di vedere questi soldi trasferiti a questo tipo di persone”

    ha spiegato al Wall.Street Journal .

    Il Doj attacca il wallet di Darkside

    Per recuperare parte di questa somma, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DoJ), ha intrapreso un’azione legale contro una società che offre un servizio di portafoglio bitcoin con server nel nord della California, secondo un documento del tribunale. L’identità della società rimane riservata.

    In questo modo, il Federal Bureau of Investigation (FBI) ha recuperato “la chiave privata” del portafoglio di Darkside ed è stato in grado di sequestrare 63,7 bitcoin. Chiesta da molti giornalisti, l’autorità governativa si è rifiutata di spiegare il metodo per recuperare questi soldi.

    Elvis Chan, un agente speciale responsabile dell’ufficio dell’FBI a San Francisco, ha detto in una telefonata che i fondi sono stati specificamente sequestrati da appaltatori di hacker che hanno usato il ransomware DarkSide per hackerare Colonial Pipeline, questo secondo NBC News .

    James Blount, ha elogiato l’FBI in un comunicato stampa.

    “Inseguire i criminali informatici e sconvolgere l’ecosistema che gli consente di operare è il modo migliore per difenderci da attacchi futuri”

    ha aggiunto.

    Un caso più unico che raro

    È molto raro che le vittime di ransomware recuperino parte del riscatto pagato.

    Lisa Monaco ha detto che questa operazione di successo dovrebbe incoraggiare le aziende a informare immediatamente le autorità in caso di attacchi informatici, aggiungendo, che non vi è alcuna “garanzia” che l’azione intrapresa funzioni.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...