Redazione RHC : 7 Giugno 2021 10:00
L’incidente ransomware all’oleodotto Colonial Pipeline del mese scorso che ha provocato la carenza di carburante sulla costa sud degli Stati Uniti d’America e un pagamento di 4,4 milioni di dollari agli aggressori, è stato apparentemente collegato ad un accesso VPN inutilizzato ma ancora attivo.
Il dirigente di Mandiant Charles Carmakal ha detto a Bloomberg che la loro analisi dell’attacco ha rilevato una attività sospetta sulla rete di Colonial Pipeline già dal 9 aprile.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sebbene non siano stati in grado di confermare esattamente come gli aggressori abbiano ottenuto l’accesso, sicuramente è stato confermato che non ci sono state attività di phishing sofisticate in atto. Quello che hanno scoperto i ricercatori è che la password utilizzata per accedere alla rete dell’azienda, era presente in un dump di login condiviso sul dark web.
Attacco ransomware a Colonial Pipeline, potrebbe essere collegato ad un singolo accesso VPN e la mancanza di autenticazione a più fattori sull’account inutilizzato potrebbe aver consentito agli hacker di entrare.
Le VPN oggi, in particolare in questo periodo nel quale molte aziende lavorano da remoto, sono un punto nevralgico di ogni azienda. Pertanto occorre implementare tutte le protezioni del caso per rendere accessibili le VPN solo attraverso la MFA, oltre a rendere utilizzabili i servizi RDP, solo dopo aver avuto accesso alla rete tramite VPN.
In sintesi adottare una politica di zero trust è la scelta migliore per ogni organizzazione oggi.
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006