Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cognitive Vulnerability Assessment (CVA). Scopri come proteggerti dagli elementi di debolezza umana

Redazione RHC : 20 Febbraio 2024 07:29

Il “Cognitive Vulnerability Assessment” (abbreviato in CVA) è un approccio alla valutazione nel campo della sicurezza informatica che utilizza principi e tecniche derivati dalle scienze cognitive. Questo approccio prende in considerazione i comportamenti umani e i processi decisionali che possono influenzare la sicurezza dei sistemi informatici.

Il CVA si concentra sull’analisi dei fattori umani che possono contribuire alla comparsa di specifiche vulnerabilità, come ad esempio errori umani, mancanza di consapevolezza della sicurezza, comportamenti rischiosi e manipolazioni psicologiche. Questo tipo di valutazione cerca di comprendere come gli utenti interagiscono con i sistemi informatici e come tali interazioni possono essere sfruttate dagli attaccanti.

Obiettivo del Cognitive Vulnerability Assessment

Il Cognitive Vulnerability Assessment (CVA) rappresenta un approccio innovativo nella gestione della sicurezza informatica. Mentre le tradizionali valutazioni delle vulnerabilità si concentrano principalmente sugli aspetti tecnici dei sistemi informatici, il CVA si distingue in quanto il suo focus è relativo ai fattori umani che influenzano la sicurezza.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    L’obiettivo del CVA è quello di identificare e mitigare le vulnerabilità attraverso interventi che tengano conto dei fattori umani e comportamentali. Ciò può includere l’implementazione di politiche di sicurezza, la formazione degli utenti, la progettazione di interfacce utente intuitive e sicure, e la promozione di una cultura della sicurezza all’interno dell’organizzazione.

    Il Cognitive Vulnerability Assessment si propone di migliorare la sicurezza informatica considerando non solo gli aspetti tecnici, ma anche quelli legati al comportamento umano e alla psicologia, al fine di identificare e mitigare le vulnerabilità nei sistemi informatici.

    Come si svolge un Conitive Vulnerability Assessment

    Il processo di svolgimento di un “Cognitive Vulnerability Assessment” (CVA) coinvolge diverse fasi, che possono variare leggermente a seconda delle specifiche esigenze dell’organizzazione e del contesto in cui viene condotto. Tuttavia, di seguito sono elencate le fasi generali coinvolte in un CVA:

    1. Pianificazione e preparazione: Definizione degli obiettivi, delle risorse necessarie e delle metriche di valutazione del CVA, con particolare attenzione alla comprensione dei fattori umani che possono influenzare la sicurezza;
    2. Analisi dei fattori umani: Esame approfondito dei comportamenti umani, delle pratiche di sicurezza degli utenti, della consapevolezza della sicurezza, della formazione ricevuta e della cultura organizzativa per identificare le vulnerabilità umane;
    3. Valutazione dell’impatto delle vulnerabilità umane: Analisi dell’impatto potenziale delle vulnerabilità umane identificate, inclusi rischi come la manipolazione sociale, il phishing e la mancanza di consapevolezza della sicurezza;
    4. Sviluppo di strategie di mitigazione umana: Sviluppo di strategie specifiche per mitigare le vulnerabilità umane, che possono includere formazione degli utenti, sensibilizzazione alla sicurezza, miglioramento delle politiche e delle procedure, e design di sistemi con focus sull’usabilità e sulla sicurezza;
    5. Implementazione delle soluzioni: Implementazione delle strategie di mitigazione umana nell’ambiente operativo dell’organizzazione, con particolare attenzione alla formazione degli utenti e all’adozione di procedure operative;
    6. Monitoraggio e revisione: Monitoraggio costante delle vulnerabilità umane e delle misure di mitigazione implementate, con revisione periodica del processo di CVA per garantire la sua efficacia nel tempo.

    Queste fasi costituiscono un quadro generale del processo di svolgimento di un Cognitive Vulnerability Assessment e forniscono una guida per migliorare i sistemi informatici considerando anche i fattori umani e comportamentali.

    Un semplice esempio per comprendere il Cognitive Vulnerabilità Assessment

    Per comprendere appieno il concetto di Cognitive Vulnerability Assessment (CVA), è utile esaminare un esempio pratico che illustra come questa metodologia possa essere applicata nella valutazione delle vulnerabilità umane in un contesto organizzativo. Questo capitolo presenta un caso di studio semplice che evidenzia il processo di CVA e le sue implicazioni per la sicurezza informatica.

    Immaginiamo di essere in una piccola impresa di consulenza con una dozzina di dipendenti. La maggior parte delle operazioni aziendali avviene attraverso computer e dispositivi mobili, e l’azienda gestisce dati sensibili dei clienti, inclusi informazioni finanziarie e personali. Tuttavia, non sono stati implementati protocolli di sicurezza formali e la formazione dei dipendenti sulla sicurezza informatica è limitata.

    L’assessment potrebbe essere svolto in questo modo:

    1. Identificazione delle Vulnerabilità Umane: Il primo passo nel CVA è identificare le potenziali vulnerabilità umane all’interno dell’organizzazione. In questo caso, potremmo individuare la mancanza di consapevolezza della sicurezza tra i dipendenti, comportamenti rischiosi come l’apertura di allegati non sicuri, l’invio attraverso email di dati sensibili, uso di password deboli o condivise;
    2. Analisi dei Rischi Associati: Una volta identificate le vulnerabilità, è necessario valutare i rischi associati a ciascuna di esse. Ad esempio, l’apertura di allegati email sospetti potrebbe esporre l’azienda a malware o phishing, mentre l’uso di password deboli potrebbe facilitare l’accesso non autorizzato ai dati sensibili dei clienti.
    3. Sviluppo di Strategie di Mitigazione: Basandosi sull’analisi dei rischi, è possibile sviluppare strategie per mitigare le vulnerabilità identificate. Questo potrebbe includere l’implementazione di programmi di formazione sulla sicurezza informatica per i dipendenti, l’adozione di politiche aziendali più rigorose riguardanti l’uso dei dispositivi aziendali e l’implementazione di soluzioni tecnologiche come antivirus e firewall;
    4. Implementazione delle Soluzioni: Una volta sviluppate, le strategie di mitigazione devono essere implementate nell’ambiente operativo dell’organizzazione. Ciò potrebbe comportare la pianificazione e la conduzione di sessioni di formazione sulla sicurezza per i dipendenti, la revisione e l’aggiornamento delle politiche aziendali e l’installazione di software di sicurezza sui dispositivi aziendali;

    Questo esempio illustra come il Cognitive Vulnerability Assessment possa essere applicato in un contesto organizzativo per identificare, comprendere e mitigare le vulnerabilità umane che possono compromettere la sicurezza informatica. Integrando il CVA come parte integrante delle proprie strategie di sicurezza, le organizzazioni possono migliorare la loro resilienza contro le minacce informatiche e proteggere efficacemente i propri dati e sistemi informatici.

    Conclusioni

    Il Cognitive Vulnerability Assessment (CVA) emerge come una metodologia cruciale nell’ambito della sicurezza informatica, specialmente considerando l’importanza crescente delle vulnerabilità umane. In un’epoca in cui gli attacchi informatici sono sempre più sofisticati e mirati, gli esseri umani rappresentano spesso l’anello più debole della catena di sicurezza.

    La comprensione delle dinamiche cognitive e comportamentali che possono portare a violazioni della sicurezza è fondamentale per proteggere efficacemente le organizzazioni dai rischi informatici. Attraverso l’analisi delle vulnerabilità umane e l’implementazione di strategie di mitigazione mirate, è possibile rafforzare la sicurezza informatica e ridurre il rischio di compromissione dei dati sensibili.

    Tuttavia, è importante riconoscere che il potenziamento degli individui è un processo continuo e multidimensionale. Solo attraverso l’istruzione e la formazione costante, sia tecnica che comportamentale, è possibile migliorare la consapevolezza e la prontezza degli individui di fronte alle minacce informatiche. Corsi di formazione sulla sicurezza informatica devono essere sviluppati e offerti regolarmente per garantire che i dipendenti siano adeguatamente preparati a fronteggiare le sfide della sicurezza informatica nel mondo digitale in rapida evoluzione.

    Inoltre, è importante sottolineare che non esiste un “firmware 0” da cui partire nel potenziamento degli individui in termini di sicurezza informatica. Ogni individuo ha un livello di consapevolezza e competenza unico, e pertanto le strategie di formazione devono essere personalizzate e adattate alle esigenze specifiche di ciascun contesto organizzativo.

    In conclusione, il Cognitive Vulnerability Assessment offre un quadro prezioso per comprendere e affrontare le vulnerabilità umane nella sicurezza informatica. Integrando il CVA come parte integrante delle proprie strategie di sicurezza, le organizzazioni possono mitigare i rischi associati alle minacce informatiche e proteggere in modo più efficace i propri dati e sistemi informatici dall’azione degli attaccanti.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...