
Redazione RHC : 20 Febbraio 2024 07:29
Il “Cognitive Vulnerability Assessment” (abbreviato in CVA) è un approccio alla valutazione nel campo della sicurezza informatica che utilizza principi e tecniche derivati dalle scienze cognitive. Questo approccio prende in considerazione i comportamenti umani e i processi decisionali che possono influenzare la sicurezza dei sistemi informatici.
Il CVA si concentra sull’analisi dei fattori umani che possono contribuire alla comparsa di specifiche vulnerabilità, come ad esempio errori umani, mancanza di consapevolezza della sicurezza, comportamenti rischiosi e manipolazioni psicologiche. Questo tipo di valutazione cerca di comprendere come gli utenti interagiscono con i sistemi informatici e come tali interazioni possono essere sfruttate dagli attaccanti.
Il Cognitive Vulnerability Assessment (CVA) rappresenta un approccio innovativo nella gestione della sicurezza informatica. Mentre le tradizionali valutazioni delle vulnerabilità si concentrano principalmente sugli aspetti tecnici dei sistemi informatici, il CVA si distingue in quanto il suo focus è relativo ai fattori umani che influenzano la sicurezza.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’obiettivo del CVA è quello di identificare e mitigare le vulnerabilità attraverso interventi che tengano conto dei fattori umani e comportamentali. Ciò può includere l’implementazione di politiche di sicurezza, la formazione degli utenti, la progettazione di interfacce utente intuitive e sicure, e la promozione di una cultura della sicurezza all’interno dell’organizzazione.
Il Cognitive Vulnerability Assessment si propone di migliorare la sicurezza informatica considerando non solo gli aspetti tecnici, ma anche quelli legati al comportamento umano e alla psicologia, al fine di identificare e mitigare le vulnerabilità nei sistemi informatici.
Il processo di svolgimento di un “Cognitive Vulnerability Assessment” (CVA) coinvolge diverse fasi, che possono variare leggermente a seconda delle specifiche esigenze dell’organizzazione e del contesto in cui viene condotto. Tuttavia, di seguito sono elencate le fasi generali coinvolte in un CVA:
Queste fasi costituiscono un quadro generale del processo di svolgimento di un Cognitive Vulnerability Assessment e forniscono una guida per migliorare i sistemi informatici considerando anche i fattori umani e comportamentali.
Per comprendere appieno il concetto di Cognitive Vulnerability Assessment (CVA), è utile esaminare un esempio pratico che illustra come questa metodologia possa essere applicata nella valutazione delle vulnerabilità umane in un contesto organizzativo. Questo capitolo presenta un caso di studio semplice che evidenzia il processo di CVA e le sue implicazioni per la sicurezza informatica.
Immaginiamo di essere in una piccola impresa di consulenza con una dozzina di dipendenti. La maggior parte delle operazioni aziendali avviene attraverso computer e dispositivi mobili, e l’azienda gestisce dati sensibili dei clienti, inclusi informazioni finanziarie e personali. Tuttavia, non sono stati implementati protocolli di sicurezza formali e la formazione dei dipendenti sulla sicurezza informatica è limitata.
L’assessment potrebbe essere svolto in questo modo:
Questo esempio illustra come il Cognitive Vulnerability Assessment possa essere applicato in un contesto organizzativo per identificare, comprendere e mitigare le vulnerabilità umane che possono compromettere la sicurezza informatica. Integrando il CVA come parte integrante delle proprie strategie di sicurezza, le organizzazioni possono migliorare la loro resilienza contro le minacce informatiche e proteggere efficacemente i propri dati e sistemi informatici.
Il Cognitive Vulnerability Assessment (CVA) emerge come una metodologia cruciale nell’ambito della sicurezza informatica, specialmente considerando l’importanza crescente delle vulnerabilità umane. In un’epoca in cui gli attacchi informatici sono sempre più sofisticati e mirati, gli esseri umani rappresentano spesso l’anello più debole della catena di sicurezza.
La comprensione delle dinamiche cognitive e comportamentali che possono portare a violazioni della sicurezza è fondamentale per proteggere efficacemente le organizzazioni dai rischi informatici. Attraverso l’analisi delle vulnerabilità umane e l’implementazione di strategie di mitigazione mirate, è possibile rafforzare la sicurezza informatica e ridurre il rischio di compromissione dei dati sensibili.
Tuttavia, è importante riconoscere che il potenziamento degli individui è un processo continuo e multidimensionale. Solo attraverso l’istruzione e la formazione costante, sia tecnica che comportamentale, è possibile migliorare la consapevolezza e la prontezza degli individui di fronte alle minacce informatiche. Corsi di formazione sulla sicurezza informatica devono essere sviluppati e offerti regolarmente per garantire che i dipendenti siano adeguatamente preparati a fronteggiare le sfide della sicurezza informatica nel mondo digitale in rapida evoluzione.
Inoltre, è importante sottolineare che non esiste un “firmware 0” da cui partire nel potenziamento degli individui in termini di sicurezza informatica. Ogni individuo ha un livello di consapevolezza e competenza unico, e pertanto le strategie di formazione devono essere personalizzate e adattate alle esigenze specifiche di ciascun contesto organizzativo.
In conclusione, il Cognitive Vulnerability Assessment offre un quadro prezioso per comprendere e affrontare le vulnerabilità umane nella sicurezza informatica. Integrando il CVA come parte integrante delle proprie strategie di sicurezza, le organizzazioni possono mitigare i rischi associati alle minacce informatiche e proteggere in modo più efficace i propri dati e sistemi informatici dall’azione degli attaccanti.
Redazione
I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...