Redazione RHC : 28 Novembre 2024 07:04
Prima del 1994, la maggior parte delle tecnologie di scansione utilizzavano codici a barre unidimensionali in grado di memorizzare solo fino a 80 caratteri alfanumerici. Denso Wave ha creato i primi codici QR, aumentando la capacità a 7.000 caratteri digitali o 4.300 alfanumerici.
Uno studio di Cisco Talos ha dimostrato che i filtri antispam sono praticamente impotenti contro i codici QR dannosi perché non sono in grado di riconoscerne la presenza nelle immagini. Le statistiche mostrano che, sebbene i codici QR appaiano solo in una e-mail su 500, uno scioccante 60% di essi contiene spam o malware.
Questa nuova tipologia di frode è ancora molto giovane. Si chiama “quishing“. Gli aggressori creano siti Web falsi che imitano risorse legittime e inseriscono codici QR in luoghi pubblici. Ad esempio, ci sono stati casi in cui qualcuno ha posizionato adesivi QR sui parchimetri che reindirizzano le vittime a sistemi di pagamento falsi.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le e-mail con codici QR mascherati da richieste di autenticazione a due fattori sono lo stratagemma più comune. I truffatori li usano per rubare credenziali. Quando un codice QR viene scansionato da un dispositivo mobile, tutto il traffico successivo tra la vittima e l’aggressore passa attraverso la rete cellulare, aggirando i sistemi di sicurezza aziendali.
Nonostante la quota relativamente piccola di tali email (0,1-0,2% del volume totale), finiscono molto più spesso nella casella di posta, aggirando i filtri antispam. Inoltre, i truffatori ingegnosi hanno imparato a creare codici QR utilizzando i caratteri Unicode, rendendoli ancora più difficili da rilevare. I metodi tradizionali per neutralizzare i collegamenti dannosi, come la sostituzione del protocollo “http” con “hxxp” o l’aggiunta di parentesi all’URL, funzionano molto peggio in questo caso.
Esistono modi per rendere i codici QR sicuri da visualizzare, ad esempio mascherando i moduli dati o rimuovendo uno o più modelli di posizione (grandi quadrati agli angoli del codice). Questi trucchi però non sono chiari a tutti e non si sono ancora diffusi.
Una minaccia separata è rappresentata dalla cosiddetta “QR art”, immagini in cui il codice è mascherato da una normale immagine. Un utente potrebbe accidentalmente scansionarlo con una fotocamera e fare clic su un collegamento dannoso senza nemmeno rendersene conto.
Gli analisti di Cisco Talos consigliano di usare la stessa cautela durante la scansione dei codici utilizzata quando si fa clic su collegamenti sospetti. Per chi li utilizza regolarmente, esistono appositi decoder online che consentono di pre-controllare il contenuto.
Ricorda: la semplicità e la comodità delle tecnologie QR non dovrebbero mettere in secondo piano la necessità di rispettare le regole basilari di sicurezza digitale.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006