Redazione RHC : 5 Novembre 2024 16:54
Nokia ha avviato un’indagine dopo che sono emerse informazioni secondo cui l’hacker IntelBroker aveva messo in vendita il codice sorgente rubato dell’azienda.
Secondo Nokia una persona non autorizzata afferma di aver avuto accesso a dati appartenenti a terzi e forse alla stessa Nokia. Al momento l’azienda non ha rilevato alcun segno di compromissione dei sistemi o dei dati, ma continua a monitorare attentamente la situazione.
L’incidente ha attirato l’attenzione dopo che IntelBroker ha affermato di aver avuto accesso al codice sorgente di Nokia tramite un server di terze parti. Secondo l’hacker l’obiettivo dell’attacco era un partner che ha collaborato con Nokia nello sviluppo di strumenti interni. Di conseguenza, l’aggressore avrebbe ottenuto chiavi SSH, codice sorgente, chiavi RSA, account BitBucket, account SMTP, webhook e credenziali hardcoded.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program!
Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
IntelBroker ha spiegato che l’accesso al server SonarQube di terze parti è stato ottenuto tramite l’utilizzo di credenziali standard. Ciò ha permesso di scaricare progetti Python, che presumibilmente includevano sviluppi Nokia.
IntelBroker è noto per una serie di fughe di dati di alto profilo, incluso l’hacking di DC Health Link , un’organizzazione che fornisce assicurazione sanitaria al personale del Congresso degli Stati Uniti. Inoltre, IntelBroker è stato collegato a fughe di dati da parte di aziende come Hewlett Packard Enterprise (HPE) e la società energetica General Electric (GE).
Recentemente IntelBroker è stata coinvolta in nuovi incidenti in cui sono trapelati dati di T-Mobile , AMD e Apple . Queste fughe di notizie si sono verificate anche a seguito dell’hacking di fornitori di servizi SaaS di terze parti .
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006