Redazione RHC : 15 Aprile 2021 10:00
L’app Clubhouse è diventata molto popolare negli ultimi mesi e ora i criminali informatici stanno abusando del suo nome per diffondere malware nei computer delle persone.
Gli aggressori hanno pubblicato annunci esortavano gli utenti di Facebook a scaricare un’app “Clubhouse per PC”, dove questo software è piena di collegamenti dannosi e malware.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il rapporto descrive in dettaglio come gli annunci di Facebook abbiano indirizzato per la prima volta gli utenti curiosi a una serie di pagine fake di Clubhouse ospitate in Russia.
Queste pagine incoraggiavano gli utenti a scaricare quella che pensavano fosse la versione più recente di Clubhouse per PC.
Una volta scaricata e installata, l’app inizierà a collegarsi ad un server C&C (Command and Control). Ciò consente agli aggressori di eseguire operazioni in remoto sul PC infetto una volta che il malware è stato installato al suo interno.
Per alcuni contesti, Clubhouse è attualmente un’app esclusiva per iOS e non ha ancora una versione ufficiale che funzioni su Android o Windows.
Un test VMRay sandbox di analisi del malware ha mostrato che l’app dannosa ha tentato di infettare un computer con un ransomware, quindi è il caso di starne lontani.
#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker #infosec #infosecurity
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006