Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dopo Facebook e LinkedIn, ora Clubhouse ha 1,3 milioni di utenti online, tra dataleak e fantasia.

Redazione RHC : 11 Aprile 2021 13:36

Clubhouse è un’app di social networking che consente alle persone di riunirsi in chat room audio per discutere di vari argomenti. Attualmente è disponibile solo la versione iOS e l’iscrizione è solo su invito.

Quando inviti qualcuno a clubhouse, nel profilo dell’utente che hai invitato verrà scritto “nominated by YOUR_NAME”.

È quindi interessante estrarre la struttura gerarchica degli inviti e creare un albero genealogico come la foto riportata in copertina che mostra come si è espanso il social network negli ultimi mesi.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Siccome Clubhouse limita l’utilizzo delle query interrompendo l’esecuzione massiva di analisi di questa natura, lo script che ha “raschiato” un milione e trecentomila utenti, è stato opportunamente modificato con delle latenze dell’ordine di secondi.

    Ma questo ha comunque permesso di ricostruire un set di dati importante, che ora è disponibile online e contiene 1.300.515 profili utente di clubhouse.

    In sintesi, ogni riga mostra le informazioni sul profilo di un utente, tra cui:

    • user_id
    • name
    • photo_url
    • username
    • twitter
    • Instagram
    • num_followers
    • num_following
    • time_created
    • invitedbyuser_profile

    Clubhouse ha risposto dicendo di non aver subito una violazione dei dati sui propri sistemi e ha affermato che i dati sono già disponibili pubblicamente e che è possibile accedervi tramite le loro API, il che potrebbe sollevare alcune domande sulla posizione della società sulla privacy consentendo a chiunque di esporre un profilo pubblico con informazioni disponibili alla massa.

    I dati dei file trapelati possono essere utilizzati dai criminali informatici, verso gli utenti di Clubhouse attraverso attività di phishing mirato o altri tipi di attacchi di ingegneria sociale.

    Il database SQL trapelato contiene solo le informazioni sul profilo della Clubhouse: non abbiamo trovato dati sensibili come i dettagli della carta di credito o documenti legali nell’archivio pubblicato dall’autore della minaccia.

    Detto questo, anche un nome di profilo, con collegamenti ad altri profili di social media dell’utente, può essere sufficiente a un criminale informatico competente per effettuare correlazioni con altri data leak e quindi creare un profilo preciso di una determinata persona e delle persone che lo circondano.

    Con tali informazioni in mano, possono organizzare attacchi di phishing e ingegneria sociale molto più convincenti o persino commettere furti di identità contro le persone le cui informazioni sono state esposte sul forum degli hacker.

    #redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker #infosec #infosecurity

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

    La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...