Redazione RHC : 27 Marzo 2023 08:21
Todd Beardsley, un ricercatore di Rapid7, ha scoperto lo scorso novembre che la soluzione di amministrazione web self-hosted di CloudPanel presentava diversi problemi di sicurezza, tra cui l’utilizzo della stessa chiave privata del certificato SSL in tutte le installazioni e la sovrascrittura involontaria delle regole del firewall con i valori predefiniti.
La società è stata informata delle vulnerabilità in modo tempestivo, ma finora è riuscita a risolverne solo una parte delle problematiche segnalate.
Il primo problema è legato all’inaffidabilità della procedura di installazione “curl to bash”, in quanto il codice viene caricato senza controllo di integrità. CloudPanel ha risolto rapidamente questo problema pubblicando un checksum crittograficamente sicuro dello script di installazione.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il secondo problema è che lo script di installazione di CloudPanel reimposta le regole Uncomplicated Firewall (UFW) che esistevano in precedenza sul server ai valori predefiniti, il che introduce un set di regole molto più benigno. Inoltre, l’account superutente di CloudPanel non viene protetto dopo l’aggiornamento, consentendo a potenziali aggressori di impostare la propria password e assumere il pieno controllo del sistema.
Gli aggressori dovrebbero prima trovare nuove installazioni di CloudPanel per sfruttare questa vulnerabilità, ma ciò è stato possibile grazie a un terzo problema scoperto da Rapid7. La vulnerabilità è tracciata con l’identificatore CVE-2023-0391 ed è causata dall’uso di un certificato SSL statico in diverse installazioni CloudPanel, che consente agli aggressori di trovare rapidamente istanze CloudPanel vulnerabili tramite l’impronta digitale di questo stesso certificato.
Utilizzando lo strumento di scansione Internet di Shodan , Rapid7 ha rilevato 5843 server CloudPanel che utilizzavano il certificato di sicurezza predefinito. La maggior parte di questi server si trova negli Stati Uniti e in Germania.
Risultati Shodan per i server CloudPanel vulnerabili
“Riunendo tutte le vulnerabilità identificate, un utente malintenzionato può scoprire e sfruttare nuove istanze di CloudPanel mentre vengono implementate”, ha spiegato il direttore della ricerca di Rapid7 nel suo rapporto.
CloudPanel è presente sui siti Web di fornitori di servizi cloud come AWS, Azure, GCP e Digital Ocean, pubblicizzando il suo prodotto come una soluzione facile da usare per amministrare i propri server Linux. Tuttavia, poiché non ci sono ancora correzioni per i problemi del firewall e del certificato SSL, si consiglia agli utenti di riconfigurare immediatamente il firewall subito dopo l’installazione di CloudPanel e di generare e installare i propri certificati SSL.
È probabile che non tutte le aziende possano far fronte a questo compito, soprattutto se non dispongono di personale competente nel campo dell’amministrazione del sistema.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006