Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Cloudflare utilizzato per Attacchi informatici: Phishing e Abusi in Crescita Esponenziale

Redazione RHC : 5 Dicembre 2024 10:08

Nell’ultimo anno i casi di abuso dei domini Cloudflare sono aumentati notevolmente (dal 100 al 250%). Cloudflare Pages e Cloudflare Workers, generalmente utilizzati per distribuire pagine Web e facilitare l’elaborazione serverless, vengono sempre più utilizzati per phishing e altre attività dannose.

Gli analisti di Fortra affermano che l’uso di questi domini ha lo scopo di aumentare la legittimità e l’efficacia percepite delle campagne dannose. Cioè, gli hacker sfruttano il marchio Cloudflare e apprezzano anche l’affidabilità dei servizi, il basso costo e le funzionalità di reverse proxy, che li aiutano a eludere il rilevamento.

Cloudflare Pages sfruttato dagli attaccanti

Cloudflare Pages è una piattaforma progettata per gli sviluppatori front-end per creare, distribuire e ospitare siti Web veloci e scalabili direttamente sulla CDN Cloudflare.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Secondo Fortra, gli aggressori utilizzano attivamente Cloudflare Pages per ospitare pagine di phishing intermedie che reindirizzano le vittime verso vari siti dannosi.

    Gli utenti vengono solitamente portati a pagine Cloudflare fraudolente tramite collegamenti da PDF dannosi o e-mail di phishing, che non attirano l’attenzione delle soluzioni di sicurezza a causa della reputazione di Cloudflare.

    Si noti inoltre che gli aggressori utilizzano tattiche di bccfolding per nascondere i destinatari delle e-mail e la portata delle loro campagne di spam dannose.

    “Il team Fortra rileva un aumento del 198% degli attacchi di phishing utilizzando Cloudflare Pages, da 460 incidenti nel 2023 a 1.370 incidenti nell’ottobre 2024”, riferiscono i ricercatori. “Si prevede che il numero totale di attacchi supererà i 1.600 entro la fine dell’anno, con un aumento del 257% rispetto allo scorso anno (con una media di 137 incidenti al mese)”.

    Anche Cloudflare Workers viene abusato dagli attaccanti

    Cloudflare Workers, d’altra parte, è una piattaforma informatica serverless che consente agli sviluppatori di creare e distribuire applicazioni e script leggeri direttamente sulla rete edge di Cloudflare. In circostanze normali, i Cloudflare Worker vengono utilizzati per distribuire API, ottimizzare i contenuti, implementare firewall e CAPTCHA personalizzati, automatizzare le attività e creare microservizi.

    Gli aggressori utilizzano Cloudflare Workers per eseguire attacchi DDoS, implementare siti di phishing, inserire script dannosi nei browser delle vittime e forzare le password dagli account di altre persone.

    “Stiamo assistendo a un aumento del 104% degli attacchi di phishing legati alla piattaforma Cloudflare Workers. Quest’anno, questa cifra è salita a 4.999 incidenti, rispetto ai 2.447 incidenti del 2023″, afferma il rapporto Fortra. “Con una media attuale di 499 incidenti al mese, si prevede che il volume totale degli attacchi raggiungerà quasi 6.000 entro la fine dell’anno, con un aumento del 145% rispetto all’anno precedente”.

    Gli esperti ricordano che per proteggersi dal phishing, compresi quelli che abusano di servizi legittimi, è necessario assicurarsi sempre che gli URL siano autentici, soprattutto se il sito richiede informazioni riservate.

    Inoltre, l’attivazione di misure di sicurezza aggiuntive, come l’autenticazione a due fattori, può aiutare a prevenire il furto degli account (anche se le credenziali sono compromesse).

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...