Redazione RHC : 13 Ottobre 2024 10:08
IBM pubblica l’ultimo report sul panorama delle minacce cloud: il furto di credenziali è il principale metodo di attacco e le aziende hanno urgentemente bisogno di un solido framework di sicurezza cloud.
A tal fine, il report IBM X-Force Cloud Threat Landscape Report 2024 approfondisce i rischi per la sicurezza di maggior impatto che le aziende si trovano ad affrontare oggi e il motivo per cui le strategie di mitigazione della sicurezza per gli ambienti cloud sono fondamentali. Il report si basa sull’intelligence sulle minacce, sulle attività di risposta agli incidenti e sulla collaborazione con Cybersixgill e Red Hat Insights.
Il rapporto di quest’anno rileva che gli aggressori informatici hanno appreso che le credenziali sono fondamentali per gli ambienti cloud. Di conseguenza, gli aggressori utilizzano phishing, keylogging, attacchi wateringhole e forza bruta per ottenere le credenziali. Inoltre, la ricerca del rapporto sul dark web ha rilevato che i programmi per il furto di informazioni sono ampiamente utilizzati per rubare credenziali nelle piattaforme e servizi cloud specifici.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Altri risultati chiave del rapporto di quest’anno rivelano metodi e vettori di attacco sofisticati che prendono di mira gli ambienti cloud, tra cui:
Nonostante la saturazione del mercato, la domanda di credenziali cloud sulla darknet rimane elevata. Sebbene le menzioni di piattaforme SaaS sui mercati darknet siano diminuite del 20% rispetto al 2023, l’accesso tramite credenziali cloud compromesse è ancora il secondo metodo di ingresso più comune, rappresentando il 28% degli incidenti.
Il phishing AITM porta alla compromissione della posta elettronica aziendale e alla raccolta delle credenziali
Il phishing AITM è una forma sofisticata di attacco di phishing in cui l’aggressore si interpone tra la vittima e l’entità legittima per intercettare o manipolare le comunicazioni. Questo tipo di attacco è particolarmente pericoloso perché può aggirare alcune forme di autenticazione a più fattori (MFA), rendendolo un potente strumento per i criminali informatici.
Una volta all’interno dell’ambiente della vittima, l’aggressore cerca di provocare il caos. I due comportamenti più comuni osservati da X-Force sono stati gli attacchi BEC (39%) e la raccolta di credenziali (11%). Ad esempio, un utente malintenzionato che compromette una piattaforma di posta elettronica ospitata sul cloud può eseguire una serie di attività, come intercettare comunicazioni sensibili, manipolare transazioni finanziarie o utilizzare l’account di posta elettronica compromesso per condurre ulteriori attacchi.
Integrare l’intelligence sulle minacce alla sicurezza nella formazione dei dipendenti è fondamentale affinché le aziende possano resistere agli attacchi di phishing, incluso AITM. Le aziende devono formare i propri dipendenti a identificare con precisione gli stratagemmi di phishing, le e-mail contraffatte e i collegamenti sospetti e a segnalarli ai team IT o di sicurezza. Un’altra strategia di difesa efficace consiste nell’implementazione di strumenti avanzati di filtraggio e protezione della posta elettronica che sfruttano l’intelligenza artificiale per rilevare e bloccare tentativi di phishing, collegamenti dannosi e allegati prima che entrino nell’ambiente dell’utente finale. Inoltre, anche le opzioni di autenticazione senza password, come i codici QR o l’autenticazione FIDO2, possono aiutare a proteggersi dagli attacchi di phishing AITM.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006