Redazione RHC : 23 Gennaio 2025 10:19
È stata individuata una vulnerabilità critica della sicurezza in Cisco Meeting Management, che potrebbe consentire ad aggressori con accesso di basso livello di elevare i propri privilegi ad amministratori.
Cisco ha emesso un avviso di sicurezza e rilasciato aggiornamenti software per risolvere il problema, invitando gli utenti ad effettuare immediatamente l’aggiornamento.
Il difetto tracciato come CVE-2025-20156 risiede nella REST API di Cisco Meeting Management. Per sfruttare questa vulnerabilità, un aggressore deve inviare richieste API appositamente predisposte a un endpoint specifico.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La vulnerabilità riguarda tutte le versioni di Cisco Meeting Management precedenti alla versione 3.9.1. Si consiglia agli utenti che eseguono versioni precedenti alla 3.9 di migrare a una versione corretta. Le prime versioni sicure sono le seguenti:
Questa vulnerabilità è particolarmente preoccupante in quanto potrebbe consentire agli aggressori di compromettere sistemi critici aumentando i loro privilegi. Tuttavia, solo gli utenti autenticati con accesso di basso livello possono sfruttare la falla, limitandone la portata rispetto alle vulnerabilità non autenticate.
Cisco ha rilasciato aggiornamenti software gratuiti per risolvere questa vulnerabilità. I clienti con contratti di servizio validi possono accedere agli aggiornamenti tramite i loro soliti canali di supporto o tramite la pagina Cisco Support and Downloads.
Per coloro che non dispongono di contratti di assistenza, il Cisco Technical Assistance Center (TAC) può fornire assistenza per ottenere le patch necessarie. Non esistono soluzioni alternative per questo problema, pertanto gli aggiornamenti software rappresentano l’unica soluzione praticabile per mitigare il rischio.
Cisco consiglia vivamente a tutti i clienti:
Finora, il Product Security Incident Response Team (PSIRT) di Cisco non ha osservato alcuno sfruttamento attivo di questa vulnerabilità in circolazione. Il problema è stato scoperto durante i test di sicurezza interni, evidenziando le misure proattive adottate da Cisco per identificare e affrontare potenziali minacce prima che vengano sfruttate.
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006