fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

CISA: un bug nel Service Discovery Protocol (SLP) consente un fattore di amplificazione elevato per attacchi DDoS

Redazione RHC : 10 Novembre 2023 16:06

Il Cybersecurity and Infrastructure Security Service (CISA) degli Stati Uniti ha segnalato che una vulnerabilità di alto livello nel Service Discovery Protocol (SLP) viene sfruttata attivamente.

La vulnerabilità, identificata come CVE-2023-29552 ha un livello di gravità CVSS pari a 7,5 , e può portare alla negazione del servizio. Può essere utilizzata per lanciare attacchi DDoS su larga scala. Il problema è stato scoperto dai team di ricerca BitSight e Curesec nell’aprile di quest’anno.

SLP è un protocollo che consente ai sistemi su una rete locale di rilevarsi e comunicare tra loro. Sebbene gli esatti dettagli sullo sfruttamento della vulnerabilità siano sconosciuti, BitSight ha avvertito che la falla potrebbe essere utilizzata per lanciare attacchi DDoS ad alto guadagno.

Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program!
Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

“Questo fattore di amplificazione estremamente elevato consente a un utente malintenzionato con risorse limitate di avere un impatto significativo sulla rete e/o sul server target attraverso un attacco di amplificazione di riflessione DDoS”, ha affermato BitSight in un rapporto di aprile.

A causa degli attacchi effettivi che sfruttano questa vulnerabilità , le agenzie federali sono tenute a implementare precauzioni adeguate, inclusa la disabilitazione del servizio SLP sui sistemi in esecuzione su reti non affidabili, entro il 29 novembre per garantire che le loro reti siano protette da potenziali minacce.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Anonymous Italia risponde agli attacchi di NoName057(16). Deface contro siti russi!

Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...

Windows sotto scacco: scoperta una vulnerabilità che bypassa tutte le attivazioni!

Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...

220$ per entrare nella Polizia di Stato Italiana: l’inquietante offerta di EDRVendor

Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...

Google Scopre Triplestrength: il gruppo Ransomware che colpisce il Cloud per estrarre Criptovalute

Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...

NoName057(16) Cancellato da Telegram! Ma subito il “Reborn” Con Attacchi DDoS All’Italia!

I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...