fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Chrome in Vendita? L’Antitrust USA Potrebbe Costringere Google a Vendere il Famoso Browser

Redazione RHC : 20 Novembre 2024 07:33

La Divisione Antitrust del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sta preparando una richiesta senza precedenti per costringere Alphabet Inc. (società madre di Google ) a vendere il browser Chrome, riportanto fonti a Bloomberg. Questa potrebbe essere la più grande restrizione alle attività del colosso tecnologico da decenni.

Il caso è iniziato sotto la prima amministrazione Trump ed è continuato sotto Joe Biden. Ad agosto, il giudice federale Amit Mehta ha stabilito che Google aveva monopolizzato illegalmente il mercato dei motori di ricerca e della pubblicità associata alla ricerca.

Chrome è uno strumento chiave per l’attività pubblicitaria dell’azienda. Il browser, che controlla circa il 61% del mercato negli Stati Uniti, tiene traccia delle attività degli utenti registrati e raccoglie dati per un targeting preciso degli annunci, la principale fonte di entrate di Google. L’azienda indirizza inoltre gli utenti tramite Chrome al suo prodotto AI di punta, Gemini.

Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program!
Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

I funzionari antitrust e i rappresentanti degli stati che hanno aderito al caso intendono presentare al giudice federale una serie di restrizioni che sono:

  1. Obbligo per Google di vendere il browser Chrome.
  2. Richiedere a Google di concedere in licenza i risultati e i dati del suo popolare motore di ricerca.
  3. Concedere ai siti web più potere per impedire che i loro contenuti vengano utilizzati nei prodotti IA di Google.
  4. Separare il sistema operativo dello smartphone Android dagli altri prodotti dell’azienda, tra cui la ricerca e l’app store Google Play, che ora sono in bundle.
  5. Fornire agli inserzionisti maggiori informazioni e controllo sul posizionamento della loro pubblicità.

Allo stesso tempo, come hanno affermato gli interlocutori della pubblicazione, le autorità antimonopolio hanno rifiutato “misure più rigorose”, tra cui la vendita di Android. Alcuni dettagli potrebbero ancora cambiare, osserva la pubblicazione.

Google ora mostra le risposte basate sull’intelligenza artificiale nella parte superiore delle pagine. Sebbene i siti web possano scegliere di non utilizzare le proprie informazioni per creare i modelli di intelligenza artificiale di Google, non possono permettersi di rinunciare alle recensioni poiché rischiano di essere retrocessi nei risultati di ricerca e di rendere più difficile raggiungere il loro pubblico. I proprietari dei siti lamentano che la funzionalità riduce il traffico e le entrate pubblicitarie perché gli utenti raramente fanno clic per raggiungere i siti stessi.

Una decisione definitiva in questo caso dovrà essere presa entro agosto 2025. Ad aprile si terrà un’udienza di due settimane per valutare misure specifiche per limitare le attività della società.

LeeAnne Mulholland, vicepresidente degli affari normativi di Google, ha affermato che il Dipartimento di Giustizia “continua a portare avanti un vasto programma che va ben oltre le questioni legali in questo caso”. Tale interferenza potrebbe danneggiare i consumatori, gli sviluppatori e la leadership tecnologica degli Stati Uniti, ha affermato.

È il tentativo più serio di frenare l’influenza di un’azienda tecnologica dal caso antitrust contro Microsoft vent’anni fa. Il successo di una vendita forzata di Chrome dipenderà dall’avere un acquirente interessato. Secondo gli analisti di Bloomberg Intelligence, anche se la probabilità di una simile vendita è estremamente bassa, un potenziale acquirente potrebbe essere OpenAI, il creatore di ChatGPT, per il quale l’acquisizione del browser offrirà l’opportunità di espandere il sistema di distribuzione e integrare l’attività pubblicitaria con abbonamenti a chatbot.

Sullo sfondo di questa notizia, azioni di Alphabet Inc.. sono scesi dell’1,8% a 172,16 dollari negli scambi after-hour, sebbene siano aumentati del 25% da inizio anno.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Anonymous Italia risponde agli attacchi di NoName057(16). Deface contro siti russi!

Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...

Windows sotto scacco: scoperta una vulnerabilità che bypassa tutte le attivazioni!

Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...

220$ per entrare nella Polizia di Stato Italiana: l’inquietante offerta di EDRVendor

Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...

Google Scopre Triplestrength: il gruppo Ransomware che colpisce il Cloud per estrarre Criptovalute

Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...

NoName057(16) Cancellato da Telegram! Ma subito il “Reborn” Con Attacchi DDoS All’Italia!

I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...