Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Che cos’è la Realtà Virtuale Immersiva (IVR). Una nuova dimensione che offre un’esperienza sensoriale e interattiva straordinaria

Redazione RHC : 7 Novembre 2023 14:39

La realtà virtuale immersiva (IVR) è una tecnologia che ha rivoluzionato l’interazione umana con ambienti digitali. Questa forma avanzata di realtà virtuale consente ai partecipanti di immergersi completamente in mondi virtuali, offrendo un’esperienza sensoriale e interattiva straordinaria.

In questo articolo, esploreremo cos’è l’immersive virtual reality, come funziona e le sue applicazioni in vari settori.

Cos’è l’Immersive Virtual Reality?

La realtà virtuale immersiva è una forma avanzata di realtà virtuale (VR) che mira a ricreare un ambiente digitale così convincente che l’utente vi si senta completamente immerso. Questo coinvolgimento totale si ottiene attraverso l’uso di dispositivi speciali, come visori VR, cuffie, guanti sensoriali e sensori di tracciamento del movimento. Questi dispositivi consentono agli utenti di percepire un ambiente virtuale come se fosse reale, consentendo loro di esplorare, interagire e manipolare gli oggetti in quel mondo virtuale.

Come Funziona l’Immersive Virtual Reality?

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    L’IVR funziona creando un ambiente virtuale tridimensionale (3D) che può essere esplorato attraverso dispositivi di input, come visori VR e controller di movimento. Ecco come funziona il processo:

    1. Creazione dell’ambiente virtuale: Gli ambienti virtuali sono creati utilizzando software di modellazione 3D e rendering. Questi ambienti possono essere simulazioni realistiche di luoghi reali o mondi fantastici completamente inventati.
    2. Visori VR: Gli utenti indossano visori VR che coprono gli occhi e spesso le orecchie. Questi visori contengono schermi che visualizzano l’ambiente virtuale in 3D, creando l’illusione di essere all’interno di esso.
    3. Sensori di movimento: Per monitorare i movimenti degli utenti, vengono utilizzati sensori di tracciamento del movimento. Questi sensori registrano il movimento della testa, delle mani e di altri segmenti del corpo per aggiornare l’ambiente virtuale in tempo reale.
    4. Cuffie VR: Le cuffie VR forniscono l’audio posizionale, creando un suono 3D che segue i movimenti dell’utente all’interno dell’ambiente virtuale. Questo contribuisce ulteriormente all’illusione di realtà.
    5. Controller di movimento: Gli utenti possono utilizzare controller di movimento per interagire con oggetti virtuali, premere pulsanti e compiere azioni all’interno del mondo virtuale.
    6. Immersività totale: Quando tutti questi elementi sono combinati, gli utenti sperimentano un’immersione totale nell’ambiente virtuale. Possono esplorare, manipolare oggetti e interagire con altre entità virtuali, come personaggi o creature.

    Applicazioni dell’Immersive Virtual Reality

    L’IVR ha una vasta gamma di applicazioni in vari settori, tra cui:

    • Giochi e intrattenimento: Gli ambienti virtuali offrono esperienze di gioco coinvolgenti, consentendo ai giocatori di entrare nei mondi dei videogiochi.
    • Formazione: L’IVR è utilizzato per addestrare persone in ambienti virtuali sicuri e controllati, ad esempio addestramento medico, di volo o militare, ecc…
    • Medicina e terapia: La realtà virtuale viene utilizzata per trattare disturbi come il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e per il sollievo dal dolore.
    • Progettazione e ingegneria: L’IVR è impiegata nella progettazione di prodotti e edifici, consentendo agli ingegneri e ai designer di visualizzare e testare i loro progetti in modo interattivo.
    • Arte e creatività: Gli artisti utilizzano l’IVR per creare opere d’arte tridimensionali e consentire agli spettatori di immergersi all’interno di esse.
    • Simulazioni e addestramento militare: L’IVR è ampiamente utilizzata per l’addestramento militare, permettendo alle forze armate di simulare situazioni reali.
    • Realtà virtuale sociale: L’IVR può essere utilizzata per incontri sociali, collaborazione a distanza e conferenze virtuali.

    Conclusioni

    L’immersive virtual reality è una tecnologia affascinante che sta cambiando il modo in cui interagiamo con il mondo digitale. Con la sua crescente adozione e le continue innovazioni, l’IVR promette di offrire esperienze sempre più coinvolgenti in una varietà di settori, portando l’immaginazione e la realtà più vicine che mai.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...